Dicembre 8, 2018 0 Comments Cosa vedere

2 giorni sul Lago di Como a Dicembre

Parto con una doverosa premessa: non si può non tener conto della stagionalità di queste zone e quindi il fatto che in questi mesi (diciamo da metà novembre fino a inizio marzo) il lago “funziona a metà”. Molti alberghi sono chiusi, molti ristoranti e molti negozi anche, le corse dei  battelli dimezzate, le attrazioni turistiche pure.

Tuttavia, la metà che funziona, funziona bene e quindi, volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, il vantaggio di sicuro è il fatto di potersi godere la bellezza di questi luoghi in tutta calma, evitando il caos dell’alta stagione (cosa non da poco!).

Il trucco sta nell’organizzarsi e nel tener presente qualche consiglio.

7 consigli se visiti il Lago di Como a dicembre e hai solo 2 giorni

1# Molti battelli sono fermi, MA non tutti!


Uno dei traghetti della flotta della Navigazione Lago di Como

Nel centro lago e nel primo bacino (Como – Torno) le corse non mancano, quindi è possibile visitare molti tra i più bei paesi del lago.

Ho scritto un articolo con tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio una bella gita in battello sul lago! Naturalmente, per dettagli e aggiornamenti sugli orari è sempre meglio consultare la pagina ufficiale della navigazione.

2# Molte ville sono chiuse, MA alcune no!

villa monastero varenna

Villa Monastero

Controlla sempre sui siti ufficiali delle singole attrazioni le date esatte delle aperture invernali. Generalmente le dimore storiche con il periodo di apertura più prolungato sono Villa Monastero (a Varenna) e Villa Balbianello (a Lenno).

E a questo proposito ti suggerisco di leggere: Villa Monastero in inverno e Villa Balbianello tra uno scatto e l’altro.

3# Poi naturalmente ci sono i borghi!

menaggio

La piazza di Menaggio

Tra i vari che potrei nominarti, alcuni particolarmente carini anche in inverno, con una bella piazza dove fermarsi a bere una cioccolata calda e guardare qualche vetrina, sono Menaggio, Varenna, Argegno e Cernobbio.

piazza menaggio a natale

Menaggio

Belli da visitare in qualunque stagione!

4# Se è bel tempo e ti piace camminare

Beh, c’è da sbizzarrirsi anche in inverno!

Le passeggiate in montagna sono tante e di vario livello di difficoltà, sempre da fare con criterio, valutando bene tempi e previsioni meteo.

Nel mio blog trovi idee per passeggiate per lo più semplici, fattibili anche nei mesi più freddi…con le dovute precauzioni!

5# La città di Como è un must in questo mese!

como natale

Como illuminata per il Natale

[Aggiornamento dicembre 2022: l’evento non si tiene tra le vie di Como, ma nello splendido parco di Villa Erba, a Cernobbio]

A rendere unica questa città a dicembre è l’evento Como Città dei Balocchi che anima questo capoluogo per quasi un mese e mezzo con eventi e atmosfere dal sapore tutto natalizio.

Un vero paradiso per le famiglie, ma non solo!

Tra le varie iniziative imperdibile è il Magic Light Festival che all’imbrunire trasforma Como in un luogo a dir poco incantato.

6# Lake Como Christmas Light

Il nuovo evento tutto natalizio, inaugurato nel 2018.

Lake Como Christmas Light è un itinerario di luci posizionate a illuminare ben 40 meraviglie architettoniche disseminate sulle sponde del lago. Per ammirarle vengono organizzate diverse crociere: nel 2019 ho avuto la fortuna di partecipare a quella nel centro lago ed è stato meraviglioso!

Si parte all’imbrunire e man mano che la luce si affievolisce si iniziano ad individuare i vari punti illuminati e la magia ha inizio. E’ stato come vedere una carrellata di presepi a misura d’uomo.

Scopri la mia mini-guida: Alla scoperta del Lago di Como con i consigli di una local!

7# E a proposito di presepi…

… se vi piacciono, ecco un altro buon motivo per trascorrere qualche giorno sul lago anche a dicembre.

Sono molti infatti i paesi lacustri in cui è possibile ammirare questa forma d’arte in tutte le sue mille versioni: Como, Bellagio, Torno, Varenna, la Tremezzina, Gravedona, Argegno, Moltrasio, Sora…per nominare i più noti.

In particolare il presepe di Sora, in Val Cavargna, è un presepe vivente davvero speciale.

Visitarlo equivale a fare un vero e proprio salto indietro nel tempo e a immergersi con tutti e cinque i sensi in un’esperienza unica nel suo genere!

presepe di sora

Il presepe vivente di Sora (Val Cavargna)

Per quanto riguarda tutti gli altri, il bello sta nell’andare a scovarli negli angoli più caratteristici dei vari borghi, attraverso percorsi dedicati per l’occasione!

Un modo diverso per conoscere il lago, i suoi borghi e i suoi angoli più suggestivi.

Potrebbe interessarti anche: 10 idee regalo artigianali e locali.

valigia da viaggio stilizzata

Stai pensando di fare un viaggio sul Lago di Como ma hai poco tempo per organizzare tutto come vorresti? Una vacanza è fatta per rilassarsi e divertirsi: perché stancarsi prima di partire?

Per evitare lo stress della scelta e le prenotazioni sbagliate dell’ultimo minuto, mandami un messaggio: con il servizio Consulenza di Viaggio sul Lago ho già pronta la soluzione giusta per la tua vacanza ideale.


Share: