4 giri in battello sul Lago di Como che ti consiglio di fare!
Visitare il lago senza farci letteralmente “un giro sopra” è come visitarlo a metà. Bisogna solcare le sue acque per assaporare fino in fondo le belle sensazioni e le atmosfere che il paesaggio lacustre sa regalare!
Per farlo si può decidere di muoversi con i battelli del Servizio di Navigazione oppure regalarsi un’esperienza indimenticabile e scegliere un tour con barca privata (come ti spiego in fondo all’articolo).
Il Servizio di Navigazione Lago di Como, soprattutto dalla primavera all’autunno, permette di raggiungere tutte le principali località di interesse del lago e di spostarsi da una sponda all’altra con facilità e a costi accessibili.
Per quanto riguarda la bassa stagione la situazione “si fa un po’ più complicata” e le corse attive da inizio novembre a metà marzo sono solo quelle dei traghetti che collegano Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia e degli aliscafi (servizio rapido).
Ma questo non deve essere affatto un motivo per rinunciare a visitare il mio bellissimo lago, anzi!
I mesi invernali, decisamente più tranquilli, sono il periodo perfetto per godersi comunque belle passeggiate a bordo lago o in montagna e borghi nella loro versione più pacata e raccolta. E a questo proposito ti consiglio di dare un’occhiata anche al mio articolo Due giorni sul Lago di Como a Dicembre.

Stai pensando di organizzare un viaggio sul Lago di Como? Scopri il mio servizio di Travel Designer!
Come organizzare la tua gita in battello sul Lago di Como

Le tratte e i prezzi
Le tratte principali sono 4:
- Bacino di Como
- Como – Bellagio/Bellagio – Como
- il Centro Lago
- l’Alto Lago
Per organizzare al meglio la tua giornata:
- scegli la zona del lago da visitare
- decidi il paese da cui partire
- consulta gli orari del Servizio di Navigazione Lago di Como per calcolare i tempi degli spostamenti
- acquista il biglietto presso una delle biglietterie
Da qualche anno è attivo anche il servizio di acquisto online dei biglietti, ma non è utilizzabile per il servizio rapido o per il traghetto con veicolo al seguito. Puoi acquistare questi servizi ESCLUSIVAMENTE presso le biglietterie di terra.
Per quanto riguarda i prezzi, è possibile consultare il PDF ufficiale presente sul sito della Navigazione Laghi (è del 2012, ma è quello attivo tuttora).
Tieni infine presente, per una più facile consultazione degli orari (operazione non così semplice come potrebbe sembrare…) che sul lago circolano 3 tipi diversi di “scafi”:
- i battelli
- i traghetti (quelli su cui si può trasportare anche l’auto)
- gli aliscafi (quelli per il servizio rapido)
Nel decifrare gli orari, conoscere questa distinzione può renderti la vita più semplice ;-).
Ma ora vediamo finalmente quali sono i 4 giri in battello che ti consiglio di fare sul Lago di Como!
4 giri in battello sul Lago di Como da fare assolutamente
1# Tour nel bacino di Como

Battellino attivo nella zona di Como
E’ il giro in battello nei dintorni di Como.
E’ possibile decidere se farlo con tappe o senza tappe.
Le località da cui è possibile imbarcarsi sono Como, Tavernola, Cernobbio, Moltrasio e Torno.
Si può stare sul battello fino a che non si è tornati al punto di partenza o decidere, se si ha tempo, di scendere alle varie fermate visitando i borghi, per poi riprendere il battello successivo e proseguire il giro.
Ogni paese in cui si approda vale una visita, per non parlare di Como.
La cosa migliore è prendere uno dei primi battelli della giornata, per avere tutto il tempo necessario per visite e spostamenti da un borgo all’altro.
In questa parte del lago le corse comunque non mancano e praticamente ogni mezz’ora (in alcune fasce orarie anche meno) parte un battello.
E se ti interessa visitare per bene la città di Como, non perderti il mio articolo in cui racconto la mia visita della città al seguito di una guida locale specializzata!
2# Como – Bellagio / Bellagio – Como

Traghetto
Il tempo necessario per andare in battello da Como a Bellagio (o viceversa) è di quasi 2 ore e 30 minuti.
Proprio per questo motivo optare per questo percorso significa scegliere di godersi una sorta di mini-crociera per ammirare per intero uno dei più bei rami del lago.
Naturalmente in questo caso, per ovvi motivi di tempo, non è consigliabile scendere a visitare i borghi intermedi. Ma il viaggio sarà di per sé il vero piacere e regalerà scorci meravigliosi.
Spesso quando si sceglie questo tragitto, per il ritorno si opta o per l’aliscafo (servizio rapido con supplemento e obbligo di prenotazione) o per l’autobus, dimezzando così i tempi.
Da tener presente che è possibile imbarcarsi da qualunque paese lungo la rotta Como – Bellagio / Bellagio – Como, riducendo quindi la durata del percorso.
3# Giro in battello in Centro Lago

Attracco di Bellagio
Anche in questo caso puoi decidere di fare il giro senza tappe oppure di acquistare il biglietto giornaliero e quindi visitare i borghi.
Nel primo caso il tempo necessario per fare il giro completo è di circa 2 ore e le località in cui è possibile imbarcarsi sono: Menaggio, Varenna, Bellagio, San Giovanni (frazione di Bellagio), Villa Carlotta, Tremezzo, Lenno.
Non sai quale borgo visitare sul Lago di Como? Corri a leggere i miei consigli!
Considerando però che stiamo parlando di una delle zone più rinomate del lago, mai come in questo caso il consiglio è di di scendere dal battello e visitare almeno un paio delle località nominate.
Dico “almeno un paio” perché la scelta è davvero imbarazzante e ciascuno dei borghi a cui si approda varrebbe la visita di ALMENO un’ora, stando molto stretti!
Borghi, ville, passeggiate a lago, castelli e giardini…un vero concentrato di bellezze tutte da godere.
Tieni presente che, se opti per l’escursione con tappe, la cosa migliore per sfruttare al meglio il biglietto, e riuscire a vedere 2-3 località, è prendere un battello in una delle località che ti ho nominato, massimo tra le 9 e le 10.
Col biglietto giornaliero si può salire a bordo sia dei battelli che dei traghetti (sugli aliscafi pagando un supplemento).
4# Escursione in battello in Alto Lago con bar a bordo
In questa parte del lago il discorso con tappe/senza tappe non sta in piedi perché le corse sono molto meno frequenti.
Tuttavia c’è un’escursione che vale assolutamente la pena fare anche in questa zona.
La meta è l‘Abbazia di Piona, un luogo incantevole, in cima al lago, appartato e lontano dalla ressa tipica di altre località.
In questo caso il consiglio è il seguente: partenza 12:30 da Menaggio, su battello giornaliero (ossia attivo tutti i giorni), con bar a bordo, arrivo a Piona alle 14:07, visita dell’Abbazia e ritorno o alle 14:50 con battello o, se si desidera prendersi più tempo, alle 16:05 con aliscafo (servizio rapido, con supplemento), raggiungendo Menaggio in solo 50 minuti.
Gli orari indicati sono comunque sempre da verificare sul sito ufficiale della Navigazione Lago di Como, in quanto soggetti a variazioni da un anno con l’altro.
Scopri il Lago di Como con la mia mini-guida ricca di consigli local!
L’alternativa: un comodo tour con barca privata
Purtroppo, destreggiarsi tra orari e coincidenze di battelli e traghetti, soprattutto quando si arriva da Milano o comunque da fuori provincia, può essere complicato e dispersivo.
Quindi, se non sei mai stato sul Lago di Como prima d’ora, il mio consiglio è di partecipare ad un tour guidato con barca privata. Che è anche il modo migliore per farsi un’idea della storia e della cultura locale!
Quando viaggio a me capita spesso di prenotare visite e tour con Get Your Guide, soprattutto quando non ho particolarmente voglia di preoccuparmi di orari, code per i biglietti e inconvenienti vari.
In alternativa, per un programma personalizzato della tua gita sul lago e per un aiuto a scegliere tra i tanti tour possibili in barca privata ti basta sfruttare il mio servizio di Travel Designer 🙂 !
Beh, non ti resta che scegliere, goderti il viaggio, ma soprattutto iniziare a prenotare il tuo soggiorno sul lago!
Leggi anche: 20 Hotel romantici sul Lago di Como da sogno!
9 Comments