Varenna cosa vedere

Varenna è bella. Varenna incanta, affascina e fa innamorare. Varenna è romantica, colorata e pittoresca. E custodisce attrazioni imperdibili!
E’ da sempre nella top list dei paesi più visitati del Lago di Como e dei borghi da visitare almeno una volta nella vita.
E ha tutte le carte in regola per esserci!
Se la si raggiunge in battello (tenete presente che a Varenna arriva anche il treno), già a distanza il vostro occhio sarà catturato dal coloratissimo groviglio di case a bordo lago che tanto la contraddistingue.
Una volta approdati, il mio consiglio, come sempre, è quello di esplorare!
Seguire i percorsi suggeriti, ma anche deviare dal “tracciato” e curiosare qua e là tra vicoli, scalinate e portoni, alla ricerca di angoli meno scontati, ma che fanno la differenza!
A detta di molti, e anche mia, ci sono però almeno 3 cose da vedere a Varenna…ve le racconto qui sotto.
Ecco cosa vedere a Varenna
#1 La passeggiata a lago

E’ un must di Varenna, mille volte fotografata, battuta da migliaia di turisti ogni anno e quasi percorso obbligato per raggiungere il borgo dall’imbarcadero. Dico quasi perché in realtà potete arrivarci anche seguendo le stradine alle spalle delle abitazioni.
Eppure, scendendo dal battello, andare a destra e costeggiare il lago risulta essere il tragitto più naturale. Per cui non preoccupatevi, sarà impossibile perdervi la famosa passerella.
Beh, che dire, è una delle passeggiate più romantiche del lago: breve ma intensa, consente di assaporare il panorama, il promontorio di Bellagio e la vallata di Menaggio, sulla sponda opposta.
Giungerete nel cuore pulsante del paese inebriati di bellezza!
E lì il piacere continua: in pochissimi altri paesi del Lario è possibile avere il privilegio di sedersi ai tavolini di un bar ad una distanza così ravvicinata dall’acqua come a Varenna, a due passi dalle scalinate usate per “tirare a riva” le imbarcazioni.

Durante la bella stagione avere un posto in prima fila qui è un’impresa per pochi!
Ti piacciono i piccoli borghi? Il lago ne ha di meravigliosi, scoprili insieme a me!
#2 Villa Monastero

Si trova appena fuori dal borgo, a cinque minuti a piedi dalla piazza principale, Piazza S.Giorgio.
Dalla piazza, dopo aver visitato le due belle chiese che si affacciano su di essa, la Chiesa di San Giorgio e la Chiesa di San Giovanni, ricche di affreschi, dirigetevi verso destra.
La villa si trova poco più avanti.

L’edificio esiste addirittura dal XII secolo e in origine era un monastero femminile, trasformato in residenza nel ‘600, dalla famiglia Mornico.
Dopo diversi passaggi di proprietà, nel 1918 la dimora fu confiscata dallo Stato Italiano come debito di guerra, essendo l’ultimo proprietario un tedesco, e in seguito fu trasformata in un famoso centro congressi. Nonostante questo, passeggiando nel parco, le sue origini religiose in qualche modo ancora si colgono.

Di sicuro i suoi giardini fronte lago, lunghi quasi due chilometri, meritano per la posizione assolutamente suggestiva. Bello l’agrumeto, belle le pareti di rose sulla facciata della villa e bello il loggiato.
Scopri gli interni di Villa Monastero nel mio articolo La mia gita a Villa Monastero.
#3 Il Castello di Vezio

Si trova sulla rupe che sovrasta il borgo e si raggiunge sia a piedi (circa 25 minuti) che in macchina.
Come potete ben immaginare, la vista da lassù è fantastica. E questo è scontato.
Cosa invece non scontata è quello che vi attende all’interno delle sua mura!
Niente po’ po’ di meno che un falconiere con i suoi rapaci che, nel momento dell’addestramento, si esibiscono in voli spettacolari.

Se infatti, in origine, il castello faceva parte del sistema difensivo lacustre, oggi ospita un centro di cura specifico per questo tipo di volatili. Conoscere le poiane Parsifal e Linda, il barbagianni Semola, il falco Tristan e il gufo reale Artù è un vero spasso!
Ma naturalmente il castello affascina anche per la sua storia e per tutte le vicende che evoca.

Quindi anche gironzolare tra le sue antiche mura (o tra quello che ne rimane), salire sulla sua torre, passeggiare nei suoi giardini ricchi di ulivi e sbirciare nei suoi sotterranei è un’esperienza ricca di emozioni!
Il lago è ricco di avamposti militari di questo tipo, a testimonianza delle origini antiche dei suoi abitati, risalenti a tempi in cui difendersi da attacchi di popoli nemici era una priorità assoluta.
Varenna è tutto questo e altro ancora. E di sicuro non vi deluderà.
Stai organizzando la tua vacanza sul Lago di Como? Scopri il mio servizio Consigli di viaggio!
0 Comments