Cose da vedere e da fare a Menaggio in giornata

Cosa vedere a Menaggio: ecco il meglio di questo grazioso borgo del Lago di Como
Oggi ti racconto in breve cosa vedere a Menaggio e le cose da non perderti se decidi di visitare questo grazioso borgo del centro lago.
E’ uno dei paesi più visitati del Lago di Como e sa offrire diverse possibilità interessanti soprattutto nei mesi estivi!
Ecco allora i miei consigli per vivere al meglio questo piccolo paesino.
#1 Il lungolago di Menaggio

Il lungolago di Menaggio è da vedere: è bello perché è pieno di fiori, regala una vista straordinaria su Bellagio, è vivace e spesso è animato da mercatini serali, soprattutto d’estate o nel periodo di Natale.
La piazza da cui parte è un gioiellino, circondata da tanti piccoli bar, ristorantini, gelaterie e boutique. Assomiglia un po’ al salotto di casa, dove chiacchierare, seduti a un tavolino con davanti agli occhi un quadro bellissimo, è un vero piacere da non farsi assolutamente mancare.

Affacciato sulla piazza c’è uno spazio espositivo ad ingresso libero in cui è sempre bello buttare l’occhio e curiosare: si alternano mostre interessanti e di ogni genere.
Ma si può appagare la voglia di arte anche lungo la via principale che parte dalla piazza: basta varcare la soglia delle due chiese che si trovano lungo Via Calvi e il gioco è fatto! Sono la Parrocchiale di S. Stefano e la Chiesa di S. Marta ed entrambe custodiscono affreschi e tele interessanti.
#2 La frazione storica di “Castello”

Come in tutti i migliori borghi, anche Menaggio vanta una frazione storica, un nucleo da cui il paese nei secoli si è sviluppato. E, come spesso accade, si trova nella parte alta del paese.
La via per raggiungerla si chiama Via Castellino (la trovate seguendo la strada che corre a sinistra della chiesa parrocchiale) e la frazione è conosciuta come Castello…beh, è evidente il fatto che ci si trova nel luogo dove in tempi medievali sorgeva un castello, di cui oggi sono visibili solo le mura.

Sui sui ruderi è stata poi fatta costruire la Chiesa di San Carlo, con un bellissimo campanile a vela, visibile in realtà dal centro del paese.
Nonostante il castello non esista più, ci si accorge dallo stile delle vie e delle abitazioni, dai grandi portoni e dai molti affascinanti dettagli di essere nella parte antica del paese. Si respira un’atmosfera diversa dal resto dell’abitato, un’atmosfera di tempi antichi, dal fascino irresistibile!
#3 Divertimento!
E questo consiglio vale soprattutto in estate!
Sì, perché a Menaggio c’è anche un lido con diverse piscine, c’è un minigolf, ma anche un rinomato campo da golf, ci sono punti noleggio barche, kayak e motoscafi e per i più atletici c’è anche una parete di roccia su cui fare arrampicate.
Se avete voglia di fare, qui le possibilità non mancano!



Anche per chi ama la bici o le passeggiate Menaggio offre molto: è sia punto di partenza della ciclabile di 12 km che segue l’antico tracciato dell’ex ferrovia per Porlezza, sia punto di partenza per escursioni più o meno facili all’interno del Parco Val Sanagra e sulle pendici delle montagne alle sue spalle.
Scopri il bel percorso ad anello nei dintorni di Menaggio. Si snoda lungo un tratto della antica ferrovia!
E poi ancora campi da tennis, da pallavolo e da pallacanestro…diciamo che non c’è possibilità di annoiarsi, basta solo saper scegliere!
Alla prossima 🙂
Se ti piacciono aneddoti e curiosità leggi anche: Menaggio, un paese ricco di storie da scoprire
Cerchi altre idee per una gita sul Lago di Como? Ti potrebbe interessare: Il mio lago di Como, guida local su cosa vedere e cosa fare.
3 Comments