Il presepe vivente di Sora

Sora non è sul Lago di Como, ma vicino e val la pena fare un giro da queste parti nel periodo natalizio se si ha voglia di assistere ad un presepe vivente fatto coi fiocchi.
Per essere più precisa, Sora è una frazione del comune di San Bartolomeo, in Val Cavargna…una minuscola frazione, praticamente quasi del tutto disabitata, che riprende vita, ormai da 15 anni, in questa occasione.
Io non c’ero mai stata e anche per me è stata una vera e propria scoperta. A rendere la giornata ancor più azzeccata è stata la neve, arrivata proprio mentre con la macchina da Menaggio risalivamo la vallata.
Atmosfera perfetta!

Ed è perfetto anche il modo in cui è organizzato l’evento.
Si arriva a San Bartolomeo, si parcheggia l’auto e si sale su una delle tante navette che, in continuazione, partono per accompagnare i visitatori più a valle, dove ha luogo la manifestazione.
Una volta arrivati, cartina del percorso alla mano, ci si addentra nel cuore del presepe.
L’ambientazione è quella della vita contadina, così oltre a ripercorrere le varie tappe della vita di Cristo, ci si immerge in un mondo fatto di mestieri, costumi e tradizioni ormai passate. E la cosa è davvero affascinante. Si scruta nelle stalle popolate da pecore, capre, mucche e conigli, si sbircia nelle case, si osservano da vicino antichi attrezzi e oggetti.

E la cosa è davvero affascinante. Si scruta nelle stalle popolate da pecore, capre, mucche e conigli, si sbircia nelle case, si osservano da vicino antichi attrezzi e oggetti.





Sembra di essere in un presepe vero, i personaggi ci sono tutti: ci sono i Re Magi e i pastori con il loro seguito di bestie, c’è il ciabattino, l’arrotino, il falegname e l’ombrellaio, ci sono il lavatoio, le massaie, le stiratrici e le lavandaie.
E di certo non manca la Sacra Famiglia.
Una curiosità: la compagna di stalla del Bambin Gesù è una vitellina nata proprio la notte di Santo Stefano. E indovinate come l’hanno chiamata? Stefania naturalmente.

Infine una nota di merito alle prelibatezze che si possono gustare nei numerosi punti ristoro.

Vin brulè a gogò, cioccolata, assaggi di formaggi e salumi e addirittura gnocchi appena cucinati! E delizia delle delizie le frittelle di mele…da leccarsi i baffi!
Per info più dettagliate sull’evento vi consiglio di visitare il sito www.valcavargna.com.
Sul blog trovi tante altre idee e consigli su cosa fare a Natale sul Lago di Como.

Stai pensando di fare un viaggio sul Lago di Como ma hai poco tempo per organizzare tutto come vorresti? Una vacanza è fatta per rilassarsi e divertirsi: perché stancarsi prima di partire?
Per evitare lo stress della scelta e le prenotazioni sbagliate dell’ultimo minuto, mandami un messaggio: con il servizio Consulenza di Viaggio sul Lago ho già pronta la soluzione giusta per la tua vacanza ideale.
1 Comment