Presepi sul Lago di Como, a passeggio tra i borghi più belli
Natale sul Lago di Como
Ormai da qualche anno per me non è dicembre, né tanto meno Natale, senza il tradizionale giro dei presepi.
Non mi viene in mente modo migliore per calarmi in pieno nel clima natalizio, rallentare il tempo e rivivere emozioni molto legate all’infanzia e a tutto il bello che quel periodo della vita rappresenta.
Dalla mia c’è che ultimamente, anche sul Lago di Como, sono sempre più numerosi i percorsi costruiti sul tema del presepe. A volerli vedere tutti ci si deve mettere davvero di buona lena.

Di sicuro ce n’è per tutti i gusti, da quelli viventi (in date specifiche), a quelli plastici fatti con i materiali più disparati, ai diorami.
Molto spesso il loro punto di forza sta nelle location in cui sono allestiti, talmente belle da diventare esse stesse attrazione da visitare.
E il presepe diventa così pretesto per scoprire angoli più o meno noti, tesori artistici e borghi antichi di una bellezza disarmante.
Presepi in Tremezzina
Tra i tanti percorsi possibili in giro per il lago, uno di sicuro da non perdere è quello in Tremezzina. Ve lo consiglio se avete voglia di una piacevole passeggiata a tema natalizio, da percorrere a tappe o tutta in una volta, a seconda del tempo che avete a disposizione.
Di questo percorso i tre punti assolutamente da non perdere sono I presepi in Villa (Lenno – Villa Balbianello), I presepi di Mezzegra e I diorami a Tremezzo. A collegare ciascuno di questi tre punti ci sono tutti gli altri, disseminati nei borghi più antichi, all’interno di chiese, lavatoi o vecchie cascine.
Dal più semplice al più elaborato, tutti lasciano ben intravedere la passione e il talento, in alcuni casi davvero straordinario, di chi li ha realizzati.


Se non siete esperti della zona e non conoscete il groviglio di vicoli e stradine che conducono da un’opera all’altra, vi potrà capitare di perdere il bandolo della matassa, o per lo meno, di avere la sensazione di averlo perso…nessun problema!
Anche questo fa parte di questa sorta di caccia al tesoro ed è proprio il perdervi che vi consentirà di scoprire angoli che altrimenti correreste il rischio di non vedere. E poi si sa che quanto più il viaggio è “complicato”, tanto più si apprezza il traguardo!
Vi assicuro che sarete ripagati del vostro girovagare..
Cosa mi è piaciuto? Tre cose!
1# Dimenticarmi di che ora fosse, persa ad ammirare i diorami (esposti a Tremezzo) con il naso appiccicato al vetro.
Sarà che era la prima volta che vedevo questa forma d’arte, ma la cura dei dettagli e la finezza di certi particolari di queste opere mi ha lasciata letteralmente senza parole.

2# Ritrovarmi io stessa in un presepe…non voglio togliervi il piacere della sorpresa, vi dico soltanto che in una delle frazioni di Tremezzo vi succederà anche questo 😉
3# Cercare e trovare.
Infantile forse, ma il fatto di avere una piantina in mano e dover andare alla ricerca di tanti piccoli tesori (a volte ben nascosti) ha dato una piega alquanto divertente al tutto!
E allora non vi resta che procurarvi questa preziosa mappa e mettervi in cammino.
Se ti piacciono i presepi viventi, uno dei più suggestivi è il presepe di Sora, in Val Cavargna, tra il Lago di Como e il Lago di Lugano. Mentre per altre idee su come trascorrere una piacevole giornata sul lago nei mesi invernali potrebbe interessarti leggere 2 giorni sul Lago di Como a dicembre.
Alla prossima!
0 Comments