Marzo 2, 2016 0 Comments Cosa vedere

Corenno Plinio, meraviglioso borgo medievale sul Lago di Como

Quello che ci si aspetta quando si dice borgo medievale sono un labirinto di strette viuzze, un castello, antiche mura, una piazza, grossi portoni e un intreccio di case e gradini.

Beh, Corenno Plinio questi elementi ce li ha tutti!

E l’impressione, aggirandosi tra le sue vie, è davvero quella di aver fatto un balzo nel tempo, all’indietro naturalmente!

Lago di Como: il borgo di Corenno Plinio

Il borgo di Corenno Plinio, frazione di Dervio, è situato sulla sponda orientale del Lago di Como e per molti aspetti non ha nulla da invidiare a paesi ben più noti del Lario.

Da giugno 2022 l’ingresso al borgo di Corenno Plinio è consentito solo con l’acquisto di un biglietto del costo è di 3€.

Giungendoci in auto la prima cosa che colpisce lo sguardo è l’ampia piazza acciottolata. Solo un piccolo assaggio di quello che ti aspetta al suo interno!

Dal piazzale non si ha modo di rendersi conto fino in fondo della bellezza di questo borgo, ma basta affacciarsi in una delle sue viuzze e iniziare a scendere le scalinate per coglierne presto il fascino.

E per realizzare di essere a strapiombo sul lago!

Ti lascio solo immaginare gli scorci di cui si gode, aggirandosi tra i suoi vicoli, grazie a questa posizione privilegiata.

Corenno Plinio è un paese pieno di angoli suggestivi ed è curatissimo nei dettagli. I balconi traboccanti di fiori, le antiche case e i portoni creano un effetto incantevole.

Corenno Plinio, lago di Como

Tra le vie del borgo di Corenno Plinio, sul Lago di Como

Ma l’abitato deve le sue origini al castello dal quale, nei secoli, si è poi sviluppato.

E ancora oggi la sua presenza è importante e si fa notare!

Spiccano, su tutto, le due torri merlate e la cinta muraria. Incuriosisce scoprire che questa rocca non era un’abitazione privata, ma era stata fatta costruire dalla comunità per proteggersi in caso di pericolo.

Una vera e propria fortezza insomma, che a quanto pare ha svolto bene il suo compito.

Cosa vedere a Corenno Plinio

Sono tre le chicche da andare a cercare nel suo groviglio di stradine e viuzze: la chiesa, il vecchio molo e il belvedere.

La chiesa parrocchiale di San Tommaso di Canterbury, oltre a custodire affreschi a quanto pare molto belli (purtroppo gli interni si possono vedere solo in occasione di visite guidate), colpisce per i tre grandi monumenti funerari della famiglia feudataria dell’epoca, gli Andreani, e situati proprio davanti alla sua facciata.

Ho letto che sono l’unico esempio di sepolcri monumentali di epoca gotica su tutto il Lario…e la cosa li ha resi ancor più affascinanti ai miei occhi!

Sepolcri monumentali a Corenno Plinio, lago di Como,

Sepolcri monumentali

Il vecchio molo invece non devi perdertelo per la posizione suggestiva in cui si trova, in fondo ad una delle scalinate che dalla piazza precipitano nel lago.

Una volta che lo avrai raggiunto voltati e guarda di nuovo alle tue spalle: avrai uno scorcio su Corenno Plinio dal lago, noterai le “scalotte”, ricavate nella roccia, salire ripide verso la piazza e ti renderai ancora più conto della straordinarietà di questo piccolo borgo.

Scalinate a Corenno Plinio, lago di Como

Scalinate nel borgo

Infine, all’estremità opposta del paese, c’è il belvedere, uno spiazzo dove sono stati collocati dei “mirini”, ciascuno puntato su un luogo specifico della sponda occidentale del lago, con relativa spiegazione.

Corenno Plinio, lago di Como

Il belvedere

Ti aiuta ad orientarti e a decidere la tua prossima meta sul lago!

Stai pensando di fare un viaggio sul Lago di Como ma hai poco tempo per organizzare tutto come vorresti? Una vacanza è fatta per rilassarsi e divertirsi: perché stancarsi prima di partire?

Per evitare lo stress della scelta e le prenotazioni sbagliate dell’ultimo minuto, mandami un messaggio: con il servizio Consulenza di Viaggio sul Lago ho già pronta la soluzione giusta per la tua vacanza ideale.

Salva


Share:
Tagged: