Novembre 19, 2015 0 Comments Cosa vedere

3 idee per un Natale sul Lago di Como… ed è subito magia!

A Natale la gente cerca: presepi, mercatini e concerti. Ma non solo…anche atmosfera, calore e vette innevate.

Riguardo alla neve purtroppo non ti posso dare garanzie, ma tutto il resto sul Lago di Como c’è e anche in abbondanza!

E allora ecco quali sono, secondo me, i 3 buoni motivi per venire da queste parti per Natale o giù di lì!

Natale sul Lago di Como

1# La Città dei Balocchi

Diciamo che l’evento per eccellenza sul lago nel periodo natalizio è la “Città dei Balocchi”,a Como.

Di cosa si tratta?

In pratica la città, a partire dalla fine di novembre fino all’Epifania, si trasforma da capo a piedi per indossare le migliori vesti natalizie possibili.

Fanno la loro bella comparsa la pista del ghiaccio, la ruota panoramica, una giostra con cavalli, un trenino (che gira per le vie della città) e un battello chiamato “il Patria” (aperto al pubblico e tutto da esplorare)…

Per i bambini la città diventa un sogno ad occhi aperti!

E naturalmente non mancano bancarelle e presepi…eppure niente di tutto questo ti lascerà così a bocca aperta quanto lo spettacolo di luci che tutte le sere, non appena si fa buio, va in scena per le vie e le piazze della città.

E’ il magic light festival!

Uno spettacolo davvero magico e avvolgente…in men che non si dica ti ritroverai anche tu a girare per le vie della città col naso all’insù, letteralmente rapita da ciò che avrai attorno.

2# I presepi

Sono numerosi e sparsi per tutto il lago.

Si può dire che ogni paesino che si rispetti abbia il suo, magari allestito in un antico lavatoio o in una vecchia cantina. Basta gironzolare tra le vie dei paesi e magari chiedere alle persone che ci vivono, per fare straordinarie scoperte!

presepi sul lago di como

Tra i più famosi ci sono quello di Lenno, costruito in un Battistero romanico, “I presepi nei Borghi” di Tremezzo, i Presepi in Mostra a Lanzo d’Intelvi, quello allestito nelle Grotte di Rescia e quelli nelle cantine di Villa Manzoni a Lecco.

Andare alla ricerca di questi capolavori può essere un modo divertente per visitare borghi e paesi che non hai mai visto e che di sicuro ti colpiranno!

In particolare, se ti piacciono quelli viventi, ce ne sono un paio che proprio non ti puoi perdere!

Quello di Argegno del 1 di gennaio e quello di Sora (a due passi dal Lago di Como), dal 24 al 27 dicembre (consultate i loro siti per aggiornamenti).

presepe di sora

Credimi, sono due occasioni per calarsi in un atmosfera unica e indescrivibile.

In entrambi i casi le location sono azzeccatissime.

Un labirinto di strette viuzze, vicoli, ponticelli e piazzette fanno da cornice alle due rappresentazioni e per qualche ora avrai la sensazione di essere finita in un epoca molto lontana e molto diversa dalla nostra.

Provare per credere!

3# Una bella fiaccolata in montagna 

Pensaci un po’, quale scusa migliore per un giro sul Lago di Como in questo periodo per godersi, in un colpo solo, paesaggio, buona cucina (in genere è prevista la cena in un rifugio), movimento e buona compagnia?

Certo, devono piacerti la montagna e le belle camminate e il divertimento sarà assicurato!

Le escursioni più famose che ho trovato sono in Provincia di Lecco, sul Monte Cornizzolo, sulla Grigna Meridionale, a San Martino, al Pian Sciresa, al Monte Barro e in Valmadrera.

Ma basta una veloce ricerca su Internet per scovare gli ultimi aggiornamenti sugli eventi di tutto il lago.


Share: