Settembre 4, 2019 0 Comments Dove mangiare, Il lago in tavola

Aperitivo sul Lago di Como? A me piace andare qui!

L’ora dell’aperitivo è l’ora della giornata in cui l’imperativo è, senza dubbio, rilassarsi.

Per me è’ bello farlo tra amici.

E un insieme di elementi possono renderlo un momento davvero speciale: lista di cocktail e vini tra cui poter scegliere, qualità del cibo e naturalmente location. E’ come se per ogni occasione ci fosse il posto giusto in cui andare. E ognuno di noi ha sicuramente la propria lista personale di locali preferiti e perfetti per l’una o per l’altra occasione.

La mia, per un aperitivo estivo sul Lago di Como, è quella che trovate qui sotto. Sempre pronta ad allungarsi!

Aperitivo sul Lago di Como

1# Lo Scalo (a Cremia)

Credetemi, è un must! Se parliamo di cocktails è, a detta di molti (e, nel limite delle mie competenze, confermo!) il numero uno sul lago.

In effetti basta dare un’occhiata agli ingredienti usati per dare vita ai loro drink, per rendersi subito conto che ognuna delle loro proposte è il risultato della ricerca dell’equilibrio perfetto tra i sapori. Frutti e erbe locali stanno alla base di tutte le loro creazioni, che in questo modo narrano il territorio e lo valorizzano. In bellissimi bicchieri dalle forme particolari. 🙂

aperitivo sul lago di como

Anche la sua posizione contribuisce parecchio a rendere speciale il tempo passato qui: è una zona del lago in cui si respira sempre un’atmosfera tranquilla e vacanziera.

All’orizzonte le montagne e i paesi dell’Alto Lago. Attorno piccole spiagge e una bellissima passeggiata che da Cremia vi porta a Musso, tutta a bordo lago.

locale per aperitivi sul lago di como
spiaggia sul lago di como

2# Da Luciano – Bottega Caffè (a Laglio)

Esattamente quel genere di locale per cui vado pazza, dal gran carattere e con una bella storia da raccontare!

Un tempo macelleria, ora si presenta come una bottega, dove quello che puoi fare è decidere di gustare un buon caffè, fare scorta di prodotti locali d’eccellenza e perfino goderti un signor aperitivo.

L’idea di cambiare vesti, senza però perdere la propria identità e puntando sulla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti, è dei figli di Luciano, Andrea e Alessandro. Il risultato è un ambiente vivace e accogliente dove capisci che quello su cui si punta è la qualità.

Insomma, un posto certamente da segnarsi per un aperitivo sul Lago di Como.

E a proposito di prodotti locali, vi consiglio di curiosare nella sezione del mio blog tutta dedicata a questo argomento! Parlo di prodotti tipici, do suggerimenti su dove gustarli e idee per fantastiche ricette 🙂 )

Io mi sono lasciata tentare dalla “tartarina del Luciano“, accompagnata da verdure grigliate e da un calice di Domasino. Loro ci hanno viziato offrendoci un taglierino di salumi e formaggi.

Tutto molto apprezzato :-)!

Aggiungo, per completezza d’informazione, che in estate, all’ora dell’aperitivo, può non essere semplice riuscire a conquistarsi un posto qui, perché non prendono prenotazioni ed è molto gettonato.

Ma c’è un trucco: prendersela comoda!

In fondo si è lì per un momento di relax e il contesto in cui è inserito addolcisce l’attesa. Si passa, si lascia il proprio nominativo e numero di telefono e si va a fare due passi nei dintorni. Che di angoli belli da vedere ce n’è, eccome! (P.S. si trova a due passi dalla villa di Clooney).

E per finire un’ultima chicca…proprio di fronte al locale c’è anche un piccolo Noleggio Vespe, con 8 “esemplari” originali Piaggio belli in mostra e a disposizione.

3# Millesimo (a Carate Urio)

Anche in questo caso la forza del locale (fino a poco tempo fa tipico bar di paese) sta nella ricerca accurata dei prodotti da offrire al cliente.

Qui di sicuro sarebbe un peccato non gustarsi un buon calice di vino.

Ogni bottiglia che propongono, infatti, è stata scelta tra le tante piccole realtà viticole di qualità, sparse in tutta Italia. E’ Jacopo, uno dei figli dei proprietari, l’esperto di vini: una laurea in enologia, curiosità verso il prodotto e tanta passione.

Anche i piatti poi sono una vera goduria per il palato!

Noi, di fatto, abbiamo cenato. Io provando il carpaccio di manzo, con scaglie di grana e pesto fatto in casa (che consiglio!), chi era con me, crudo stagionato 24 mesi, con burrata e rucola.

La prossima volta provo di sicuro le acciughe del Cantabrico, con mozzarella di Bufala o una delle loro ciabattine, che dicono essere così buone.

Personalmente mi è piaciuta molto anche l’atmosfera, intima e tranquilla, curata nei dettagli, perfetta per assaporare la serata.

4# Lido di Ossuccio

Vi posso dire che è un posto vivace, molto frequentato dai giovani (ma non solo), dove c’è spesso musica e serate a tema, soprattutto nel fine settimana. A me piace andarci quando ho voglia di incontrare vecchi amici, rivivere belle serate in compagnia e vedere un po’ di movimento!

Ma è perfetto anche per aperitivi (e cene) più raccolte: la cornice in cui è incastonato, con l’Isola Comacina proprio davanti agli occhi, di sicuro fa sì che sia uno dei posti più suggestivi e romantici del centro lago.

5# AquaDulza (a Tremezzo)

Anche se qui si deve rinunciare alla vista lago, la mancanza è ben compensata dalla bellissima atmosfera del locale e dalla qualità di cibo e bevande.

Aperitivo sul Lago di Como

La birra è di loro produzione ed è anche il loro asso nella manica, ciò che nel 2013 li ha resi famosi da queste parti. Sì, perché il nome del locale (aperto nel 2017 in un edificio di più di 200 anni) in realtà è prima di tutto il nome del marchio delle loro 4 birre: la 3MEZZINA, la VIA REGIA, la PATRIA e la 24Sei.

L’aperitivo noi l’abbiamo fatto in terrazza, con un buon calice di bianco, ma per la cena ci siamo spostate in una delle salette interne, dallo stile retrò, con pavimenti e muri originali. E naturalmente ci siamo fatte consigliare la birra giusta da abbinare ai nostri piatti.

Ottima la carne, ricercati gli ingredienti e sguardo sempre rivolto alla tradizione!

6# Nené (a San Giovanni di Bellagio)

Questo locale mi è stato consigliato da una bellagina doc e, anche se non ho ancora avuto modo di provarlo di persona, lo inserisco volentieri nella lista perché per me i vostri suggerimenti sono sempre preziosi!

Si trova tra le vie di San Giovanni, la caratteristica frazione di Bellagio, meno battuta dai turisti, ma forse anche per questo molto affascinante.

san giovanni

Quale pretesto migliore per conoscere una faccia insolita di uno dei borghi più famosi del lago, se non quello di gustarsi un buon aperitivo accompagnato da ottimi taglieri?

Aperitivo a san giovanni di Bellagio, Lago di Como

La nota di merito anche di questo locale si dice infatti che siano proprio i suoi prodotti, anche acquistabili, selezionati con cura e preferibilmente locali. 🙂

Scopri cosa non perderti nella graziosa frazione di San Giovanni, a Bellagio!

7# Porto Diciotto (a Pianello)

Lo definirei il locale perfetto per un aperitivo sul Lago di Como informale e senza pretese, in una cornice meravigliosa.

aperitivo lago di como pianello
Molo diciotto Pianello

Per me l’abbinamento giusto è passeggiata lungo la pedonale a lago Bréva e Tivàn, più sosta rinfrescante in questo localino dall’appeal molto vacanziero!

La lista naturalmente è sempre pronta ad allungarsi!

Ti piacerebbe far conoscere anche la tua attività al mio pubblico? Scopri i miei servizi e in che modo possiamo collaborare.


Share: