6 prodotti tipici e piatti imperdibili del Lago di Como e dove acquistarli
Un prodotto tipico enogastronomico è l’esaltazione massima di ciò che un territorio è e ha da offrire. E’ la somma di antichi mestieri e conoscenze ed è punto di partenza e ingrediente di infinite ricette.
Attorno a un prodotto c’è vita, fermento, lavoro, manualità e, perché no, creatività.
C’è chi lo produce, chi lo vende, chi lo lavora e chi lo cucina.
Per gli amanti dei buoni sapori naturalmente anche il Lago di Como (e dintorni) ha molto da mettere in tavola.
Ecco allora cosa proprio non ti devi perdere se ti trovi da queste parti e desideri assaggiare (o portarti a casa) un prodotto tipico con la P maiuscola.
[In fondo all’articolo trovi la mappa con gli indirizzi esatti dei singoli produttori e venditori]
Prodotti e piatti tipici del Lago di Como: ecco i 6 più famosi
1# Il pesce

E per pesce qui si intende il lavarello, l’agone, il persico, l’alborella e la trota. Ma anche il salmerino, il lucioperca, la bondella, la bottatrice e il pigo.
Alcuni sono più conosciuti, altri meno.
Alcuni sono più diffusi, altri, a periodi, scarseggiano. Di sicuro tutti sono alla base dei principiali piatti tipici lariani presenti nei menù di molti ristoranti e trattorie della zona.
Da assaggiare, almeno una volta nella vita, il missultìn (o agone essiccato, qui trovate una raffinata ricetta da provare), il risotto col pesce persico e il lavarello in carpione, tutti pesci tipici del lago di Como.
Per citare solo i must.
Dove acquistare dell’ottimo pesce di lago?
La community di Lakeaddicted suggerisce:
- Le Specialità Lariane (Lenno – Tremezzina)
- Pescheria Gilardoni (Lenno – Tremezzina)
- Pescheria Tosi (Menaggio)
- Guerci Pescheria (Como)
- Styl Market (Grandola)
- Fabio Valentini Pesce di Lago (Dervio)
- Pescatore Fabio Cerfoglio (Dongo)
- Pescatore Ghislanzoni (Dongo)
- Pescatore Marco Vanoli (via Cinque Case, 17 – Gera Lario)
- Pescatore Simone Fraquelli (via Ronia,2 – Ossuccio, Tremezzina)
Consulta la mappa in fondo all’articolo per visualizzare gli indirizzi esatti delle singole attività.
2# I formaggi

Ti assicuro che la scelta non sarà facile!
Ci sono formaggi di capra e ci sono formaggi vaccini.
C’è il Formaggio d’Alpe, il Nostrano, la Semuda, il Magro di Bellagio, il Fiorone della Valsassina, lo Zincarlin, la Ricotta del Lario, il Lariano (sia d’Alpeggio che di latteria), la Casoretta della Val d’Intelvi e lo Stracchino.
Spero di non averne dimenticati!
Nei dintorni del Lario inoltre ci sono anche diversi prodotti DOP, come il Gorgonzola, il Quartirolo, il Taleggio e naturalmente il Grana Padano. Concludo con due eccellenze della vicina Valtellina, il Bitto e il Valtellina Casera.
Tutto questo ben di Dio, come puoi ben immaginare, dà poi vita a piatti più o meno elaborati.
Io ne nomino uno per tutti…la polenta uncia. Non so se esiste da queste parti piatto più tradizionale!
Dove acquistare formaggi tipici del Lago di Como?
La community di Lakeaddicted suggerisce:
- L’Antica Latteria di Bellagio
- Casale Roccolo – specializzati in formaggi di Capra (Binago)
- Agriturismo Le Radici – anche shop online (Alpe di Blessagno – Valle Intelvi)
- Agriturismo La Pratolina (Alpe Comana – Schignano)
- La Casetta del Contadino – Azienda Agricola Zanotta (Tremezzo)
- Agriturismo Binda (Sormano)
- Cascina Sant’Angelo (Barni – CO)
- Alpe Nesdale (Plesio)
- Alpe di Megna (Lasnigo – Asso)
- Azienda Agricola CaManin (Crezzo – LC)
- Leccolatte (Ballabio)
Consulta la mappa in fondo all’articolo per visualizzare gli indirizzi esatti delle singole attività.
3# Salumi e carni

Da queste parti, a farla da padrone sono di sicuro i salami, come quello di capra, il salame di testa, il salame di filzetta e quello di Milano.
Famosi anche i prosciutti e la mortadella di fegato, un insaccato da consumare cotto.
Poi ci sono la Luganega (salsiccia) e i Verzini (salamella). E infine due prelibatezze tipiche di zone limitrofe al territorio lariano, ma presenti anche in moltissimi piatti tipici di Como e dintorni: il cotechino e la Bresaola IGP.
Le carni vengono per lo più accompagnate dalla polenta.
Mentre ricchi taglieri di salumi difficilmente mancano “aperitiveggiando” in una delle diverse cantine sparse sul territorio.
Sicuramente da provare la casoeula, un ricco piatto a base di carne di maiale e verze.
Mi viene l’acquolina solo a pensarci!
Dove acquistare salumi e carni tipiche del Lago di Como?
La community di Lakeaddicted suggerisce:
- Macelleria Pianarosa (Sala Comacina)
- Macelleria Donegana (Carate Urio)
- Macelleria Mazzucchi Dino (Dongo)
Cerchi anche prodotti artigianali tipici del Lago di Como? Corri a leggere il mio articolo con 10 idee di articoli regalo local!
4# L‘olio
Per essere precisi, l’Olio dei Laghi Lombardi e Lario DOP.
Perché da queste parti di ulivi ce ne sono tanti, visto il clima mite e il terreno adatto.
E a ricordarcelo ci sono nomi come Oliveto Lario (un paese sulla sponda orientale) e la Zoca de l’Oli, il golfo tra Sala Comacina e Ossuccio. Ma di terreni coltivati a ulivo ce ne sono un po’ ovunque e dobbiamo ringraziare gli antichi coloni greci per questo.
Ci videro davvero lungo!
Dove acquistare olio prodotto sul Lago di Como?
- Oleificio Vanini Osvaldo (Lenno – Tremezzina). In realtà ormai è possibile acquistarlo anche nei migliori supermercati e piccoli alimentari.
5# La farina

Anche questo è un ingrediente fondamentale della cucina del lago.
Come potremmo fare la famosa polenta, se no? Ma anche per dolci e pane è essenziale, naturalmente!
Sapevi che la Ciabatta è stata “inventata” nel comasco?
Se sei goloso, le specialità da portare a casa o almeno da provare sono diverse: il paradello con le mele, la miascia (o torta di pane), il Braschin (o Braschino, una focaccia dolce), il Pan de Mej, la Resta, il Pan Mataloc e i Nocciolini di Canzo.
Per nominare i dolci più tradizionali.
Dove acquistare farine di qualità e dolci tipici del Lago di Como?
La community di Lakeaddicted suggerisce:
- Fabbrica dei Nocciolini (Canzo)
- Panificio Gelpi – soprattutto se cercate il braschino ( Garzeno)
- Pasticceria Aste (Menaggio)
- Pasticceria Cassera Moretti (Menaggio)
Io aggiungo:
- Cascina la Baia del Re (Guanzate) – I loro prodotti io li trovo anche nel negozio d’artigianato deComm (Como) e a Lo Scalo (Cremia)
Puoi consultare la mappa che trovi in fondo all’articolo per visualizzare gli indirizzi esatti delle singole attività.
Leggi l’intervista a Comoacasa, lo shop online di prodotti tipici lariani!
6# Il vino

Ebbene sì, anche sul Lago di Como esiste una produzione vinicola, seppur di nicchia.
Si tratta dell’IGP Terre Lariane: sul lago la coltivazione interessa per lo più il paese di Domaso e dintorni, con la produzione del Domasino. Da assaggiare per gli appassionati di questo prodotto.
Insomma, ce n’è abbastanza per leccarsi i baffi, no? 🙂
Dove acquistare vino tipico del Lago di Como?
La community di Lakeaddicted suggerisce:
- Cantine Angelinetta (Domaso)
- Ristorante Enoteca Aquila D’Oro (Gravedona)
Infine, a tutti i nomi di produttori e rivenditori locali già suggeriti nell’articolo, aggiungo il Mercato Coperto di Como come punto di riferimento per fare una bella scorta di eccellenze del territorio.
Hai anche tu un’attività locale? Scopri il mio servizio di Local Blogger!
0 Comments