Libro: 111 Luoghi del Lago di Como che devi proprio scoprire
Una guida del Lago di Como molto local

111 Luoghi del Lago di Como che devi proprio scoprire è un libro davvero local, che parla di un lago vero, vivo e curioso.
E’ la guida perfetta per scoprire le bellezze del lago, note e meno note, i suoi artigiani più abili e i suoi negozi più caratteristici.
Tra le sue pagine si trovano i must del Lago di Como (ovviamente), ma soprattutto un sacco di chicche insolite, di quelle che piacciono tanto a me!
Direi che è il libro perfetto per tutti coloro che amano assaporare fino in fondo un territorio ed esplorare fuori dalle “solite rotte”.
Ovviamente nulla da dire contro “solite rotte”. Mai mi sognerei di suggerirvi di non visitare, ad esempio, Bellagio o le ville del centro lago…figuriamoci!!

Sono posti straordinari, che anche io adoro.
Ma in questa guida cartacea l’attenzione è rivolta a quei piccoli tesori dietro l’angolo, forse un po’ meno conosciuti, ma che possono fare la differenza in un viaggio.
Stai organizzando una gita sul Lago di Como? Leggi anche Lago di Como cosa vedere? Parti da qui!
A chi piace questa guida del Lago di Como
E’ una guida molto accattivante sia per chi il Lago di Como lo visita per la prima volta, sia per gli habitué, ma anche per chi sul lago ci abita.
Nelle mani di un “laghèe” diventa uno strumento per “fare qualcosa di diverso”, per fare il turista a casa propria e scoprire particolari che molto probabilmente gli erano sfuggiti.

Nelle mani di un turista in carne e ossa, diventa la chiave per scoprire il VERO lago, quello fatto di persone, di piccoli negozi e botteghe, di sapori e di tradizioni.
Perché è piaciuta a me
Il motivo è semplice: mi ha stupita!
Io sul lago ci vivo da sempre, ci sono cresciuta e posso tranquillamente dire d’averlo ormai rivoltato come un calzino…eppure, dopo aver letto questo libro, la mia lista di “posti da visitare dietro casa” si è nuovamente allungata.
Ormai la definisco “la guida cartacea perfetta per chi pensa di aver già visto ormai tutto del lago e ha voglia di farsi sorprendere”.
Cosa mi ha fatto scoprire
I capitoli che mi hanno intrigata di più sono stati quelli che in cui vengono presentati personaggi più o meno famosi della zona. Famosi non perché vip, ma per le attività artigianali, e non solo, che svolgono con amore e dedizione da anni.
Così, divorando le sue pagine, “ho conosciuto” Michela, l’allevatrice di capre, che ha mollato tutto per seguire la sua passione, mi sono fatta coinvolgere dalla storia del pescatore Ceko (Francesco) che da oltre 50 anni pratica la pesca tradizionale e dalla storia del signor Panatti e della sua collezione privata (ma visitabile) di grammofoni e radio a Bellano.
Ho scoperto che esiste, a Varenna, un incubatoio per pesciolini e a Magreglio un laboratorio dove si producono cerchioni in legno per biciclette.
Mi sono resa conto di quanto anche la città di Lecco, molto spesso sottovalutata rispetto a Como, abbia da offrire, e mi sono fatta incantare dalla descrizione del Giardino della Valle di Cernobbio, “il paradiso nato da una discarica”.
Non vi svelo altro, ma vi assicuro che ne farete parecchie di scoperte con questa guida!
Per me è diventata un vero punto di riferimento da cui prendere ispirazione per nuove gite (e quindi nuovi articoli).
Se anche voi avete voglia di conoscere un lago un po’ insolito, allora 111 Luoghi del Lago di Como che devi proprio scoprire fa anche al caso vostro!
Scopri il mio servizio di Local Blogger!
Nell’articolo sono presenti link di affiliazione.
0 Comments