Lago di Como: idee per quando piove?
Si sa, la pioggia serve (eccome!), ma quando arriva diciamo che organizzarsi le giornate, soprattutto il tempo libero, diventa un po’ più un problema, specialmente se non si vive in città…
Il segreto è prendere la cosa per il verso giusto e scoprire che in fondo, grazie al cattivo tempo, si può avere la possibilità di visitare cose che altrimenti non visiteremmo e di fare cose che probabilmente, con il sole, non faremmo.
Ecco allora 6 idee utili per rendere piacevole anche una giornata di pioggia.
Cosa fare quando piove sul Lago di Como?
1# Un giro in villa

Villa Balbianello
Di sicuro visitare una delle meravigliose ville del Lago di Como in una giornata di sole è l’ideale, visto che almeno metà del loro fascino è dato dai giardini in cui sono immerse.
Tuttavia, essendo le dimore storiche dei veri e proprio scrigni di bellezza, tutti da scoprire e da assaporare, vale la pena visitarle anche con il brutto tempo!
Sarà un’ottima occasione per gustarsi fino in fondo gli interni, ricchi di arredi, suppellettili, opere d’arte e particolari architettonici dal valore inestimabile e per tuffarsi da capo a piedi nella storia di questi luoghi.
Per farti un’idea delle ville più belle da vedere e per organizzare al meglio la tua visita, ti consiglio di leggere la sezione ville del blog, ricca di utili consigli 🙂
Le ville più importanti le ho visitate tutte di persona e nei miei articoli vi racconto cosa vedere assolutamente durante la visita.
2# Un giorno alla SPA

Cosa c’è di meglio che trascorrere una giornata tra idromassaggi, piscine, bagno turco e saune quando fuori il cielo è grigio e piove a dirotto? Direi che non esista situazione migliore per godersi questo genere di passatempo.
Sul lago sono numerosi gli alberghi che consentono l’accesso ai loro centri benessere, su prenotazione, anche agli ospiti esterni.
Tra i tanti non posso non nominare il Grand Hotel Tremezzo, il Grand Hotel Villa Serbelloni a Bellagio, il Grand Hotel Vittoria a Menaggio, il Grand Hotel Imperiale a Moltrasio, il Sereno a Torno (con obbligo di prenotazione di un trattamento) e il Mandarin Oriental a Blevio.
Facile intuire che, quelli appena nominati, sono semplicemente posti da favola!
E a proposito di alberghi da Le Mille e Una Notte, scopri la mia mini-guida 20 alberghi romantici sul Lago di Como
Tuttavia non mancano SPA per ogni tipo di budget.
Un posto invece dove sono stata più di una volta è La Fiorida, a Mantello, ideale per trascorrere una mezza giornata di relax, con semplicità. E’ un bellissimo agriturismo dall’atmosfera calda e accogliente, con al suo interno un centro benessere piccolo, ma perfetto per staccare la spina qualche ora. Ci sono piscina, vasca idromassaggio, due saune, un bagno turco, docce aromatiche, area relax e sala fitness.
Io vi consiglio anche di pranzare qui: nel menù ci sono molti piatti tipici della tradizione valtellinese e naturalmente sono tutti a base di prodotti a km 0.
3# Cimentarsi in un corso di cucina

Un’altra idea da prendere in considerazione come attività da fare al chiuso è quella di partecipare a uno dei tanti corsi di cucina organizzati sul lago. Un ottimo modo per divertirsi ai fornelli, conoscere i piatti della tradizione e incontrare nuova gente.
Tra le tante proposte oggi disponibili sia in città che in giro per il lago, non posso non suggerirvi i corsi organizzati da Le Cesarine, la rete di cuoche e cuochi casalinghi più famosa d’Italia. Io, in particolare, ho avuto la fortuna di seguire le lezioni de La Zia Beuz, a Como e qui puoi vedere le ricette che ho imparato con lei!
Anche un pranzo al ristorante è un bel modo per coccolarsi in una giornata di pioggia. Leggi il mio articolo 12 ristoranti perfetti per una cena a due…ma non solo!
4# Gita fuori porta a Milano

Altra ottima idea quando piove è passare la giornata in città!
Come vi ho già raccontato in un precedente articolo, naturalmente anche Como merita una visita! Se però l’avete già visitata, vale la pena prendere in considerazione di fare un salto fino a Milano.
E’ raggiungibile in treno da Varenna, oppure da Como (il punto di partenza è da valutare in base a dove alloggiate) in circa un’ora. Se invece preferite andarci in auto, ma preferireste evitare di guidare in centro, parcheggiate a Lampugnano e da lì prendete la metro.
Cosa fare a Milano? Beh, avete semplicemente l’imbarazzo della scelta, dipende solo dai vostri interessi! Io l’ultima volta che ci sono stata ho visitato la Pinacoteca di Brera, ho fatto un giro a piedi fino all’Arco della Pace e a Parco Sempione.
Come in qualunque grande città, ci si può davvero sbizzarrire!
5# Partecipare a una degustazione di vini

Se ai fornelli non siete il massimo, potete di sicuro riscattarvi col vino.
Una bella idea per gustarlo è quella di partecipare a una degustazione in cantina! Si sa, il vino scalda il corpo e l’anima e quando piove lo si apprezza ancora di più…
In questo caso è sempre utile dare un’occhiata al portale Get Your Guide per farsi un’idea dei tour disponibili. Io, quando viaggio, tengo sempre d’occhio le loro proposte, sia per la facilità con cui si possono prenotare, sia per la possibilità di cancellazione gratuita.
6# Parco giochi al coperto per i più piccoli
L’ultima idea è pensata per le famiglie con bambini…mi rendo conto che trovarsi sul lago con bimbi magari piccoli, quando il tempo non è dei migliori, non è il massimo. Purtroppo i luoghi al chiuso in cui fare attività divertenti sono un po’ carenti.
In estate una possibilità è quella di controllare gli eventi in corso nelle varie ville storiche: da primavera a settembre sono infatti tanti i laboratori che vengono organizzati e ai quali è possibile iscrivere i propri figli.
Ma se il calendario eventi non vi viene in aiuto e se non avete voglia di spostarvi fino a Milano, una soluzione può essere un parco giochi al chiuso in cui i più piccoli possono scatenarsi senza pericolo e divertirsi a crepapelle.
A tal proposito a Como ci sono il Kids Park (Via Pasquale Paoli) e il Bimbi Family Park (Cermenate): entrambi dispongono di gonfiabili, playground, campetti, reti elastiche e molto altro. I vostri figli vi ringrazieranno 🙂
Scopri la mia mini-guida local con le cose più belle da vedere e da fare sul Lago di Como!

Stai pensando di fare un viaggio sul Lago di Como ma hai poco tempo per organizzare tutto come vorresti? Una vacanza è fatta per rilassarsi e divertirsi: perché stancarsi prima di partire?
Per evitare lo stress della scelta e le prenotazioni sbagliate dell’ultimo minuto, mandami un messaggio: con il servizio Consulenza di Viaggio sul Lago ho già pronta la soluzione giusta per la tua vacanza ideale.
0 Comments