L’Ape Comacina, street-food di alta qualità sul lago

AGGIORNAMENTO: l’Ape Comacina ha purtroppo cessato la sua attività, ma lascio comunque pubblicato l’articolo per farvi assaporare almeno un po’ la bellezza di questa breve, ma intensa avventura.
Street-food sul Lago di Como? La risposta è…Ape Comacina!
In Tremezzina, sulla sponda Occidentale del Lago di Como, si aggira l’Ape Comacina, un’ape datata per metà (il muso) anni ’60 e per metà (il retro) in anni più recente, rimodernizzata secondo quella che è la tendenza più attuale del momento, lo street food.
Come una vera ape che si rispetti, che si muove di fiore in fiore (e ora mi riferisco all’insetto), anche l’Ape Comacina si sposta di qua e di là, allegra e svolazzante.
Ma non punge, bensì dispensa “nettare” e di quello buono! Panini di prima qualità, succulenti e veramente sfiziosi!
Il suo aspetto è divertente, gioioso e molto molto vintage.
I due gestori, Micaela e Giancarlo (Gianca per gli amici…e dopo un panino potete già ritenervi tali) stanno realizzando un sogno e ci mettono tutta la passione tipica di chi fa qualcosa che davvero ama.

La prova? I loro panini parlano per loro!
I prodotti
Cosa si mangia? Hamburger e hotdog, ma di quelli buoni!
La scelta può sembrare limitata, ma è il tipico caso in cui quello che conta non è la quantità, ma la qualità.
Ecco a voi il menù! Ci tengo a raccontarvelo per intero perché sono sicura che vi ingolosirà:
- hamburger delicato: carne di scottona, insalata, pomodoro fresco, concentrato di zenzero e salsa al basilico

- hamburger saporito: carne di scottona, insalata, peperone grigliato, cipolla caramellata, formaggio, pancetta e salsa a scelta

- Lario burger: hamburger di pesce con salsa yogurt aromatizzata al lime

- Hot dog classico
- Hot dog rinforzato (con insalata e pomodori)
- Pane e salsiccia

La loro forza sono i prodotti, di primissima qualità, per lo più a chilometro 0: carne, pesce, olio e pane vengono tutti acquistati da produttori locali, molto noti e rinomati.

E in occasioni speciali, come nel caso di mercati o sagre, Micaela si preoccupa di procurare anche formaggini di montagna tipici della zona. Quel tocco in più che fa la differenza e che, di sicuro, viene molto apprezzato soprattutto dai clienti habituè.
Bello vedere le signore di paese, affezionatissime a questa simpatica ape, passare all’ora di cena per ritirare il proprio sandwich preferito.
Gli abbinamenti degli ingredienti poi, per niente banali, non sono affatto lasciati al caso, ma sono il frutto della fantasia e della conoscenza di uno dei figli di Micaela, Matteo, cuoco diplomato desideroso di mettere in pratica la propria creatività…beh, quale occasione migliore?
Dove e quando
Come fare a trovarli?
L’Ape Comacina è attiva da marzo a ottobre e gli appuntamenti fissi, previsioni meteo permettendo, sono il giovedì a mezzogiorno (fino alla fine dell’anno scolastico) a Ossuccio, sotto le elementari, per il servizio mensa alternativo e nel week-end (venerdì sera compreso) a Sala Comacina, in piazza Leandro Bonini, a lago.
Offrono il servizio dall’ora di pranzo fino a sera inoltrata e per molti sono ormai un valido punto di riferimento fisso dove gustare un aperitivo sopra le righe.
L’angolino che gli è stato riservato a bordo lago nel paese di Sala, ve lo assicuro, è una location mozzafiato, esattamente difronte all’Isola Comacina, in uno degli angoli più belli e romantici del centro lago.
Leggi anche Lungo la Greenway, alla scoperta dei borghi di Sala Comacina e Colonno
Un panino gustato qui, credetemi, non ha prezzo.
In estate inoltrata gli appuntamenti aumentano ed è anche facile trovarli in occasioni di particolari mercatini e manifestazioni. Il mio consiglio, per essere aggiornati sui loro spostamenti, è quello di seguire la loro pagina Facebook o il loro profilo Instagram.
INFO UTILI
Pagina Facebook
Pagina Instagram
0 Comments