Marzo 18, 2018 2 Comments Passeggiate

7 passeggiate panoramiche sulle montagne del Lago di Como di cui ti innamorerai!

Passeggiate mozzafiato per ammirare il lago di Como dall’alto

La doverosa premessa è che i punti panoramici su Lago di Como sono davvero tanti, essendo il lago completamente circondato da montagne.

Facile capire quindi che la lista potrebbe essere davvero molto lunga!

Quello che farò qui oggi è raggruppare per voi, in un unico articolo, i primi 7 luoghi che mi sono venuti in mente, tra quelli in cui sono stata di persona, da cui godersi una vista sul lago pazzesca!

Chi conosce il lago sa quanti altri se ne potrebbero nominare!

L’ordine della mia lista segue la logica del “dal più alto al più basso”. Quel che è certo è che tutti sono luoghi spettacolari!

Passeggiate panoramiche sul Lago di Como

1# Monte Croce di Muggio (1800m)

Da un’altezza così non si poteva che avere una vista a 360° sul Lago di Como e non solo.

Si trova sulla sponda orientale del lago e si raggiunge percorrendo la Valsassina.

punti panoramici lago di como valsassina

Da qui si possono individuare tutte le principali vette che circondano il Lago di Como: Grigna, Resegone, Legnone, Monte Bregagno e cime chiavennasche…giusto per citare le più famose. Si domina la Valsassina e si vede bene anche il lago.

Per arrivarci c’è una passeggiata ad anello di circa un’ora, ben descritta in questo articolo.

2# Rifugio La Canua (1520m)

Trekking lago di Como Rifugio Canua

Esattamente sul lato opposto del lago, sul versante sud del Monte Bregagno (sponda occidentale del lago), si trova quest’altro luogo spettacolare.

L’escursione al Rifugio La Canua è senza dubbio una tra le mie passeggiate panoramiche sul Lago di Como preferite.

Da qui si domina letteralmente il lago, e non è un modo di dire!

Una vista a 180° che comprende, da sinistra verso destra, la bassa Valtellina, il Lago di Mezzola e il Pian di Spagna, il Monte Legnone e il Legnoncino, la Valsassina, i Corni di Canzo, Lecco, la Brianza e la punta di Bellagio.

Lo ammetto, è una delle mie mete preferite!

Ti racconto tutti i dettagli di questa passeggiata nell’articolo Destinazione…Rifugio La Canua!

Rifugio La Canua

Se poi vorrete esagerare, vi basterà salire sul vicino crinale: lì la vista è addirittura di 360° e si possono vedere anche la Svizzera e le Alpi Lepontine della Valchiavenna.

3# San Zeno (910m)

Un’altra passeggiata panoramica da togliere il fiato è quella che porta a San Zeno. Siamo in piena Val d’Intelvi (sopra Argegno) e anche da qui la vista è a dir poco straordinaria!

punti panoramici sul lago di como san zeno

In questo caso si domina il centro lago e in particolare la Tremezzina e la punta di Bellagio.

Ti racconto come arrivarci e altri particolari in questo articolo.

Da San Zeno si vedono molto bene Argegno, l’Isola Comacina (unica isola del Lario) e il Dosso del Lavedo.

Non dimenticatevi il cannocchiale!

4# San Domenico (800m)

La Cappella di San Domenico si trova sopra il paese di Menaggio, nella frazione di Breglia e si raggiunge facilmente, in poco più di 20 minuti, dal parcheggio del paese.

Non lasciatevi ingannare dalla facilità della passeggiata: il premio è ben superiore allo sforzo, un vero e proprio regalo garantito anche per i più pigri!

In un batter d’occhio ci si trova su un belvedere naturale a strapiombo sul lago!

5# Chiesa di San Martino (475m)

Anche a quote un po’ più basse ci sono punti fantastici da cui ammirare il Lago di Como dall’alto. Uno tra i tanti è dalla Chiesa di San Martino, sopra il paese di Griante.

punti panoramici sul lago di Como, San Martino
Vista dalla Chiesa di San Martino di Griante

La passeggiata è molto panoramica e non particolarmente impegnativa, anche se completamente in salita (circa 40 minuti, passo lento).

Ai vostri piedi l’abitato di Griante e difronte a voi Bellagio e il ramo di Lecco.

Per maggiori dettagli su questa bella passeggiata ti suggerisco di leggere Una gita a San Martino.

6# Chiesa Madonna delle Grazie (440m) 

foce fiume adda

Quest’altra bella chiesa si trova in località Trezzone, sopra Gera Lario (Alto Lago Occidentale)

E’ stata eretta nel 1560 e sorge isolata ai piedi di un grazioso borgo, il borgo d’Aurogna. Dall’edificio sacro parte una passeggiata che porta a Vercana, semplice e assolutamente da fare, se davvero siete a caccia di punti panoramici.

foce fiume mera

La cosa forse che mi è piaciuta di più di questa passeggiata è stata la bellissima visuale sulle foci dei due grandi fiumi che si immettono nel lago, l’Adda e il Mera.

Ben visibili tutto il Pian di Spagna, il Lago di Mezzola e le grandi montagne della Valtellina e della Valchiavenna

7# Castello di Vezio (355m)

castello di vezio punto panoramico

Era un avamposto militare e questo già fa intuire che anche da qui la visuale non è niente male.

Si trova a picco sopra l’abitato di Varenna, uno dei borghi più belli del lago, ed è lì da più di mille anni!

Il punto panoramico migliore, manco a dirlo, è dalla cima della sua torre.

Provare per credere!

Leggi anche: Lago di Como dall’alto? Ecco 4 idee per i più coraggiosi!


Share:
Tagged: