Maggio 11, 2016 0 Comments Passeggiate

San Zeno…e il Lago di Como sarà ai vostri piedi!

San Zeno Val d’Intelvi

Passeggiate sul Lago di Como ce n’è fin che se ne vuole. Se poi amate la montagna, meglio ancora. Il lago ne è interamente circondato e accontenta un po’ tutti, con possibilità di escursioni più o meno impegnative. E’ uno dei tanti vantaggi (e piaceri) che questo lago sa offrire!

La passeggiata che vi suggerisco oggi è semplice, da fare in un bel pomeriggio di sole, se avete voglia di sgranchirvi un po’ le gambe, ma magari non avete tutta la giornata a disposizione.

La meta è San Zeno, una chiesetta sopra il paese di Argegno (siamo sul ramo di Como, in piena Valle Intelvi), posizionata esattamente sul cucuzzolo della montagna omonima, a 1025m di altezza.

San Zeno, lago di Como

Risale al 1200, ma è stata completamente restaurata di recente (come è facile notare dalla facciata) essendo praticamente ridotta a rudere.

Di sicuro, da mettere in conto in questa passeggiata, è la vista spettacolare che vi aspetta in cima! Panorami mozzafiato fanno spesso parte del pacchetto di un’escursione in montagna sul Lago di Como…godere in ogni momento di scorci favolosi è quasi un must per chi intraprende un’escursione da queste parti.

Nel caso di San Zeno la forma stessa del monte incuriosisce, attira gli sguardi di chi sta sul lago e lascia intuire di essere un vero e proprio balcone affacciato sul Lario.

E’ raggiungibile da diversi punti e seguendo diversi sentieri, io vi racconto il percorso che ho fatto io. E visto che, soprattutto in montagna, avere dei punti di riferimento da seguire non fa mai male, vi segnalo quelli che sono tornati utili a me.

La passeggiata a San Zeno

  • da Argegno, per raggiungere il punto dove lasciare l’auto, dovrete raggiungere, prima San Fedele in Val d’Intelvi, poi Casasco e infine il Piano delle Alpi;
  • giunti a San Fedele, la strada da imboccare per Casasco è immediatamente dopo il supermercato, sulla vostra sinistra;
  • capirete (e ne avrete la certezza) di essere arrivati a Casasco quando, ad un certo punto, la strada si farà molto (ma moooolto!) stretta…pur essendo a doppio senso, si passa uno alla volta. Tenetelo presente, se avete un auto particolarmente grande. In ogni caso…avanti tutta, siete sulla giusta strada!
  • dopo il paesino (tra l’altro molto bello e caratteristico) sarete circondati quasi solo da bosco, a parte qualche abitazione qua e là. Alla vostra sinistra avrete il cucuzzolo di San Zeno. Nonostante vi sembrerà di allontanarvi dal percorso, proseguite alla ricerca del parcheggio. Non manca molto.
  • il punto da cui si parte a piedi (segnalato da un cartello) rimane prima del luogo in cui lascerete l’auto, quindi dirigetevi fino al Piano delle Alpi e tornate poi indietro a piedi. Non è distante.
  • finalmente si inizia a camminare!

La passeggiata inizia dolcemente, ma fin da subito regala belle prospettive.

Davvero elegante nella sua rusticità la malga in pietra situata appena fuori dal bosco. Fa subito montagna e porta alla mente vite fatte di cose semplici, eppur così dignitose. E l’aria che si respira riempie i polmoni e il naso di profumi intensi. Erba, bosco, prati. Per rigenerarsi non c’è come immergersi nella natura…e qui ce n’è tanta.

San Zeno, lago di Como

Non distante dal rustico parte la Via Crucis, segnata da 14 croci, che vi porterà a San Zeno. Fate caso anche alla vista sulla vallata circostante, ampia, punteggiata di paesini e nota per le decine di splendide passeggiate possibili. E’ la Val d’Intelvi. Una valle tutta da esplorare.

Altra bella passeggiata in Val d’Intelvi: Il Sentiero delle Espressioni

Va detto, l’ultimo tratto (diciamo dalla croce numero X) è veramente ripido. Ma quello che vi attende in cima non ha prezzo!

San Zeno, lago di Como

Immagino siate d’accordo con me. 🙂

Ancora due informazioni utili: attorno alla chiesa c’è un piccolo prato e tavoli da pic-nic e a salire noi ci abbiamo impiegato 45 minuti…passo lento.

Buona passeggiata.

Scopri il lago insieme a me con la mia mini-guida Lago di Como cosa vedere e cosa fare!

Salva


Share: