Settembre 10, 2017 0 Comments Passeggiate

Escursione in montagna: destinazione…Rifugio La Canua!

Rifugio La Canua

Una delle tante ragioni che spingono migliaia di turisti a passare le loro vacanze sul Lago di Como sono le infinite escursioni che le montagne attorno al lago regalano agli amanti del trekking.

Una quantità di sentieri e percorsi più o meno difficili in un contesto unico al mondo!

Ed è anche una delle mille ragioni per cui la sottoscritta ama tanto questo luogo.

Posso dichiararmi follemente innamorata di queste montagne e delle emozioni che sanno regalare a chiunque si prenda la briga di incamminarsi sulle loro pendici. E a dirla tutta regalano tanto anche a chi semplicemente sta a guardarle da lontano. Sono belle e imponenti…il Lago di Como ne è completamente circondato e non potrebbe avere cornice migliore!

Personalmente vorrei avere molto più spesso la possibilità di prendere e salirci su e scrutare il lago dall’alto. Purtroppo ci riesco solo ogni tanto, ma quando succede le pile mi si ricaricano in un batter d’occhio e “tutto torna al suo posto”.

Le mie “scalate” sono semplici, alla portata di tutti, ma il sogno nel cassetto è di salire sempre più in alto…chissà!

Trekking Lago di Como: Rifugio La Canua

Una delle ultime escursioni che sono riuscita a fare è stata al Rifugio La Canua, sopra i monti di Cremia, uno dei primi paesi dell’Alto Lago (sponda occidentale). Era da un po’ che ci ronzavo attorno e finalmente qualche settimana fa mi sono organizzata e, zaino in spalla, mi sono incamminata.

Compagnia perfetta, tempo perfetto, giornata perfetta.

Da quello che mi avevano detto e dalle foto viste qua e là avevo intuito che il posto era qualcosa di speciale, ma la realtà ha superato di gran lunga le aspettative!

Come arrivare al Rifugio La Canua

Si può salire sia da Cremia che da San Siro…noi abbiamo optato per la seconda.

Alla Chiesa di S. Maria Assunta, situata proprio sulla Statale nel comune di San Siro, località Santa Maria, prendere la strada per le frazioni e i monti e seguire i cartelli indicanti il rifugio. Si guida per circa 30 minuti (strada a tornanti e piuttosto ripida) fino alla fine della strada asfaltata.

Lì si lascia l’auto e si inizia a percorrere lo sterrato che conduce all’Alpeggio di Rescascia. Poco prima dell’alpeggio si imbocca, sulla destra, il sentiero per il rifugio, segnalato da un cartello.

Dalla macchina al rifugio noi ci abbiamo impiegato 1 ora e 30 minuti, andatura normale.

La passeggiata è tutta sotto il sole, aspetto da tenere in considerazione se si sale in estate.

A noi è andata molto bene perché il cielo era coperto e la temperatura perfetta. Avete presente quelle giornate estive con grandi nuvoloni che vanno e vengono creando un effetto di luci e ombre che fa risaltare i colori a dismisura? Era esattamente così! Una gradazione di verdi e di azzurri degna del più abile pittore, un gioco di contrasti quasi impossibile da immortalare persino per il più esperto dei fotografi.

Fin da subito il panorama regala scorci straordinari e il lago si palesa nella sua tipica forma a Y rovesciata.

Trekking sul Lago di Como

Ma il tratto più bello è dall’Alpeggio in su, quando si lascia lo sterrato e si imbocca il sentiero. Tutto attorno solo prati, cielo e lago. L’aria si fa più fresca e il silenzio, rotto solamente dai campanacci delle mucche, regna sovrano.

Mucche sul profilo della montagna

Il rifugio

Forse il bello del camminare è dato anche dal sapere che c’è un rifugio pronto ad accoglierci.

La Canua non è un rifugio grandissimo, ma certamente è accogliente.

La gestione è totalmente in mano a volontari dell’Operazione Mato Grosso, un’associazione che si occupa di finanziare progetti e missioni in diversi paesi dell’America Latina. Nello specifico, gli introiti del Rifugio Canua vengono devoluti alla Casa degli ammalati in Goiania, Brasile, una casa di accoglienza per ammalati e parenti.

E questo dettaglio scalda il cuore.

Da luglio a settembre, ogni settimana volontari diversi, provenienti da ogni dove, si danno il cambio e prendono in mano le redini della situazione.

A noi è capitata una coppia toscana, cordiale e gentile. Quel giorno la cucina proponeva polenta e usei scapà, spezzatino, taglieri di salumi e formaggi e gran scelta di torte fatte in casa. Esattamente quello che ci si aspetta di trovare in tavola in un rifugio di montagna!

Polenta

Se poi il tempo ve lo permette, non perdete l’occasione di mangiare all’aperto, sui grandi tavoloni in legno situati nell’area davanti al rifugio. Non mancano le sdraio per crogiolarsi al sole, cosa che certo non ci siamo fatte mancare!

Vista dal Rifugio La Canua Cremia

La Canua si trova a 1520 metri d’altezza, su un balcone naturale che domina il lago nella sua interezza. Di fronte a voi vi troverete una panoramica di 180° in cui riconoscere, da sinistra a destra, la Valtellina, la Valchiavenna, il Monte Legnone, la Valsassina, il ramo di Lecco e Bellagio.

Un orizzonte di meraviglie, una più affascinante dell’altra.

Trekking lago di Como Rifugio Canua

Esattamente quello che cercavo…!

La montagna è esigente, ti chiede sforzo, fatica e tenacia se decidi di posare i tuoi scarponi sui suoi fianchi, ma quello che ti restituisce vale molto di più. E’ un dare e un ricevere continuo, consapevoli che il gioco vale la candela…

INFO UTILI

  • Il rifugio è aperto dal primo luglio al 15 settembre e nei fine settimana di bel tempo da Pasqua a fine ottobre (telefonare per conferma). Ha 22 posti letto e docce.
  • Dislivello: mt 400 dal punto in cui si lascia l’auto

Scopri tante altre bellissime passeggiate del Lago di Como


Share:
Tagged: