Febbraio 4, 2023 2 Comments Le mie liste

Lago di Como con bambini: 13 idee per non annoiarsi nemmeno un attimo!

In queste settimane sul Lago di Como, da qualunque parte ci si giri, si notano coppie con piccoli viaggiatori al seguito. Bambini di ogni età e nazionalità pieni di energia e di curiosità, ma soprattutto di voglia di esplorare e di godersi fino in fondo questo tempo di vacanza!

Se anche tu sei alla ricerca di idee su come passare delle fantastiche giornate in famiglia sul Lago di Como, la lista qui sotto ti potrebbe tornare utile: ecco 13 cose da fare e da vedere se sei sul Lago di Como con i tuoi bambini e hai tanta voglia di divertirti insieme a loro!

Stai pensando di fare un viaggio sul Lago di Como con bambini ma hai poco tempo per organizzare tutto come vorresti? Scopri il mio servizio di Travel Designer!

Sommario

Attività da fare con bambini sul Lago di Como

1# Sentirsi un po’ Tarzan al Jungle Raider Park

Il divertimento per eccellenza per un bambino, si sa, sono i parchi di divertimento.

E senza stare a scomodare Gardaland, Acquatica o Swiss Miniatur (opzioni comunque da tenere presente se avete parecchi giorni a disposizioni e vi muovete in macchina) basta andare al Jungle Raider Park di Bellagio per trascorrere comunque una giornata adrenalinica!

E’ un parco costruito sugli alberi, con percorsi fatti di tronchi, passerelle, ponti nepalesi e liane e le risate (anche quelle isteriche…per la paura) sono assicurate!

2# Visitare il Castello di Vezio

Gioco facile è una visita al Castello di Vezio. 

falconiere al Castello di Vezio, Varenna

Già i luogo di per sé esercita un certo fascino a priori sui bambini, ma la giornata può davvero diventare indimenticabile se vi capiterà di essere da quelle parti quando il falconiere mostra i rapaci in volo, illustrando le varie caratteristiche e curiosità di questi eleganti uccelli.

Lo spettacolo è davvero affascinante!

Se poi per caso avete figli un po’ più grandi (almeno 16 anni) e particolarmente interessati all’argomento, c’è anche la possibilità, previa iscrizione, di partecipare a “Falconiere per un giorno”, una giornata interamente dedicata alla conoscenza dei rapaci!

Per gli spettacoli non esiste una programmazione fissa, per tutelare la tranquillità degli animali.

3# Fare un’escursione sul Bernina Express

Lago di Como con bambini: il trenino rosso del Bernina per un'esperienza indimenticabile

E’ un trenino tutto rosso, che parte da Tirano e lentamente sale fino a Saint Moritz, passando dall’Ospizio Bernina, un rifugio a 2310 metri d’altezza.

Mai visto un ghiacciaio da vicino?

A bordo delle carrozze di questo fantastico treno non sarà l’unica meraviglia che vedrete! Laghi, paesaggi alpini, pinete, rododendri in primavera, camosci e altri animali di montagna d’estate, alpeggi, pascoli…una vera e propria carrellata di meraviglie!

Provare per credere!

Io ho avuto la fortuna di prenderlo una volta a settimana, per una stagione estiva intera e ogni volta è stata un’emozione! Accompagnavo gruppi di turisti inglesi in escursioni giornaliere “nei dintorni del Lago di Como” e, tra le varie gite in programma, questa era senza dubbio una di quelle che più lasciava il segno.

QUI trovi le informazioni principali sull’itinerario e tanti altri dettagli e se arrivi da Milano puoi approfittare della comodità di un Tour Guidato di un giorno in pullman + Bernina Express.

4# Fare gli esploratori in grotta

Grotte di Rescia,

Le Grotte di Rescia

Fingersi esploratori è un altro dei passatempi preferiti dei più piccoli…e allora perché non portarli alle Grotte di Rescia? Si trovano a Claino con Osteno, vicino a Porlezza e sono un vero e proprio mondo sommerso, fatto di stalattiti, stalagmiti, cascate e cunicoli!

Essendo il percorso molto breve lo consiglio soprattutto a chi, per un motivo o per l’altro, si trova già da quelle parti. Di sicuro i più piccoli apprezzeranno!

Sai già dove dormire con la tua famiglia? Scopri le 5 strutture che ho selezionato per chi viaggia con bambini!

5# Provare il Traghetto di Leonardo

Se invece i piccoli turisti hanno più l’estro degli inventori, allora un’idea per una giornata diversa può essere una gita nel Parco Adda Nord dove, oltre a poter fare lunghe pedalate o passeggiate immersi nel bosco, si può provare l’ebrezza di salire sul Traghetto di Leonardo: un barcone di legno senza motore che, grazie a un ingegnoso meccanismo che sfrutta la corrente dell’Adda, unisce i due paesi sulle sponde opposte del fiume.

Si dice sia opera di Leonardo, ma anche se non lo fosse, è comunque un bell’esempio di genialità!

6# Avventurarsi lungo il Sentiero delle Espressioni

Ecco ora un’idea per i più avventurieri: il Sentiero delle Espressioni.

scultura lungo il sentiero delle espressioni

E’ un percorso lungo le pendici del Monte Comana (Schignano, Val d’Intelvi), popolato da tronchi raffiguranti folletti, nani e altre creature fantastiche, ma anche personaggi legati alla storia locale, tutti realizzati dalle mani esperte di artigiani e scultori.

Queste sorprendenti figure di legno vi accompagneranno fino alla cima e lì lo stupore sarà anche maggiore, talmente è bella la vista che si ha da lassù!

7# Una giornata tra le mura del forte

Un’altra idea che accontenta grandi e piccini è una visita al Forte di Fuentes e al Forte Montecchio Nord a Colico.

Il primo risale al XVII secolo e venne costruito per volere del governatore spagnolo di Milano, per poi essere nuovamente utilizzato durante la Prima Guerra Mondiale. Il secondo fu costruito tra il 1912 e il 1914, come sistema difensivo della Frontiera Nord.

E il bello è che entrambi prevedono visite organizzate su misura per i bambini, per farli immergere nella storia in modo coinvolgente e interattivo.

Anche in questo caso, per essere aggiornati sulle iniziative in programma, basta consultare il loro sito o la loro pagina Facebook.

8# In sella ad un’e-Bike

Un’attività che affascina molto i ragazzi un po’ più grandicelli (bisogna avere compiuto 15 anni per poter partecipare) è senza dubbio quella di pedalare in sella ad un’e-Bike!

Uno dei miei percorsi preferiti è quello che si snoda all’interno della Val Sanagra (sopra Menaggio) e il bello è il poterlo fare in tutta sicurezza partecipando ad un divertente tour guidato.

Una bella alternativa per chi invece si trova nella città di Como è litinerario in e-Bike con guida digitale! Trovi info e prezzi QUI.

9# Divertentissime attività con Slow Lake Como

Partecipare a una delle decine di attività organizzate da Slow Lake Como significa divertimento assicurato!

Davide, Daniele e Sara, gli ideatori del progetto, hanno passione per il territorio e creatività da vendere e le hanno unite per dare vita a una lista bella lunga di itinerari, eventi, corsi e laboratori per tutti!

Vi suggerisco di dare un’occhiata, sul loro sito, a quelle per bambini…c’è l’imbarazzo della scelta: Alfabeti Pittorici, Magliette Pazze, Un giorno con le Caprette in Fattoria e Gioco dei Misteri di Como sono solo alcune delle attività che organizzano per i più piccoli.

10# Contadini per un giorno in fattoria

Un’altra ottima proposta che potrebbe davvero rendere felice tutta la famiglia è una giornata in una fattoria didattica.

attività per bambini a contatto con gli animali della fattoria

Incontro ravvicinato tra la mia nipotina e una tenerissima pecora

Ce ne sono alcune anche sul Lago di Como e nei suoi dintorni e i bambini le adorano, perché in questi luoghi speciali hanno modo di vivere da vicino la vita di campagna e il contatto con gli animali, oltre a poter cimentarsi in attività per loro insolite come fare il burro o il formaggio, mungere mucche e capre, imparare i segreti del lavoro del contadino.

In molti casi le fattorie sono anche attrezzate di centro benessere o saune, per la gioia dei genitori.

E, dulcis in fundo, solitamente offrono un’ottima cucina e possibilità di belle passeggiate nei dintorni.

Qui sotto qualche indirizzo:

  • La Fiorida (Mantello)
  • Agriturismo Le Radici (Blessagno)
  • Cascina del Sole (Asso)
  • Azienda Agricola Bonpra’ (Vendrogno – Lecco)
  • La Cavallina (Guanzate)

11# Un giorno al museo della seta

Vi piacciono i musei e in particolare, essendo sul Lago di Como, vi incuriosisce capire perché si parli tanto di seta da queste parti? Benissimo! Ogni vostra curiosità sarà soddisfatta visitando il Civico Museo Setificio Monti di Abbadia Lariana e il Museo Didattico della Seta di Como.

Il primo è una fabbrica per torcere il filo trasformata in museo. Il secondo è un luogo creato ad hoc per raccontare la storia dell’industria serica comasca.

E anche in questi due luoghi sono davvero tante le attività pensate per le famiglie e per rendere la visita piacevole sia per gli adulti che per i bambini.

Sui loro siti trovate tutti i dettagli.

12# Avventure alla Riserva Naturale 

Ecco un altro luogo perfetto per una giornata all’aria aperta: il Lago del Piano, un piccolo laghetto poco distante dal Lago di Como, sulla strada che da Menaggio porta a Lugano.

Riserva Naturale Lago del Piano Porlezza

Passeggiata a bordo del Lago del Piano

E’ una Riserva Naturale, un luogo magico se si ama la natura.

E alla bellezza del posto si aggiunge la lunga lista di attività che è possibile fare qui: visite diurne, visite notturne, con la jeep, in mountain bike, corso di tiro con l’arco, ascolto del bramito del cervo, noleggio di barche a remi e altro ancora.

In questo posto tanto speciale i bambini, se non troppo piccoli, hanno davvero mille occasioni per divertirsi e meravigliarsi. E con loro anche i genitori!

Bello anche in inverno, quando la sua superficie ghiaccia e il lago si trasforma in una pista di pattinaggio naturale!

13# Laboratori per bambini…tra le stanze e nei giardini di antiche dimore

Il Lago di Como è, nell’immaginario comune, un luogo molto romantico e forse per questo non vorrete rinunciare a visitare almeno una delle sue famose e romanticissime ville!

giardino in fiore sul Lago di Como

Giardini di Villa Carlotta in primavera

E fate benissimo!

Perché il modo per farlo coinvolgendo tutta la famiglia c’è, visto che è proprio tra le mura di queste antiche dimore e nei loro giardini che spesso vengono organizzati una lunga serie di laboratori e attività su misura per i più piccoli.

In alcuni casi è possibile prenotare visite personalizzate a richiesta, in altri basta consultare gli eventi già in programma nel loro calendario e iscriversi con qualche giorno di anticipo. La cosa migliore da fare, una volta scelta la villa, è consultare i loro siti e scegliere cosa vi ispira di più tra le numerose proposte.

Per ora il mio elenco finisce qui, ma solo per ora… ;-).

E se ti stai chiedendo come fare, in pratica, a incastrare le attività che ti ho appena suggerito o ti serve una mano ad individuare anche dove mangiare con bambini e magari dove soggiornare, il mio servizio di Travel Designer può fare al caso tuo!

Potrebbero interessarti anche:

Passeggiate facili con passeggino sul Lago di Como

9 cose da fare a Bellagio con bambini!


Nell’articolo sono presenti alcuni link di affiliazione.Salva


Share: