Cosa fare a Bellagio con bambini?
Attività da fare a Bellagio con bambini? 9 idee divertenti!
Viaggiare con bambini pone molte sfide in più…una di sicuro è quella di preoccuparsi, almeno in parte, di rendere il viaggio divertente e interessante anche per loro.
Per fortuna a facilitare la vita dei genitori ci sono, in giro per tutto il lago, un numero sempre crescente di iniziative pensate apposta per rendere luoghi e attrazioni accattivanti per tutta la famiglia.
Io ne ho raccolte alcune nell’articolo 13 idee per non annoiarsi nemmeno un attimo che ti consiglio di legger se cerchi idee per famiglie sul Lago di Como.
Nell’articolo di oggi invece ti do qualche suggerimento per trascorrere una giornata divertente con i bambini a Bellagio.
Ecco cosa fare a Bellagio con i bambini
1# Tutti al parco giochi
Visto che una delle domande più gettonate, quando mi trovo ad assistere coppie con bambini nell’organizzare la loro vacanza sul lago, riguarda i parchi giochi, parto da qui.
A Bellagio ci sono 2 parchi giochi: uno in Via Parco Martiri della Libertà, a 10 minuti dalle affollate vie del centro, l‘altro nella frazione di San Giovanni, in via Papa Giovanni XXIII.
Se dovete raggiunger San Giovanni partendo dal centro di Bellagio il consiglio, in estate, è di prendere il trenino turistico. A piedi ci vogliono normalmente 20 minuti, ma si sa che camminare con i più piccoli dilata i tempi e inoltre l’ultimo tratto è lungo la Strada Statale, quindi non particolarmente adatto a famiglie con bambini.
Entrambi i parchi hanno ampie zone in ombra, perfette anche per i genitori!

Parchetto della Punta
Vi segnalo anche il Parchetto della Punta (si trova appunto presso la Punta Spartivento), un’area verde senza giochi, ma comunque perfetta per stendere una coperta e rilassarsi all’ombra di un albero.
2# Salire a bordo del trenino rosso
Altra ottima soluzione, soprattutto se si hanno bimbi piccoli, è un giro a bordo del trenino turistico di Bellagio, attivo in alta stagione.
E’ sicuramente un modo per girare e scoprire questo borgo e le sue frazioni, facendo divertire i bambini!
E’ possibile prenderlo nella piazza antistante l’imbarcadero dei traghetti, ma anche nel parcheggio della frazione di San Giovanni (nel caso arriviate in auto da Como).
Il biglietto del trenino dura tutta la giornata e vi dà la possibilità di utilizzarlo per numerosi spostamenti.
3# Jungle Raider Park
Ma il vero must per le famiglie a Bellagio è il Jungle Raider Park, un parco avventura situato nella frazione di Civenna, a circa dieci chilometri da Bellagio centro.
Si tratta di un parco dove il divertimento sta nell’arrampicarsi tra gli alberi, lanciarsi nel bosco e sentirsi un po’ Tarzan per un giorno.
I percorsi sono adatti per bambini di varie fasce d’età, dai 3 anni in s
4# La Panchina Gigante di Bellagio
Altra attrazione molto amata dalle famiglie con i bambini è la panchina gigante di Bellagio anche questa nella frazione di Civenna, in località San Vincenzo.
Inaugurata nel 2021, il suo vero nome è Big Bench n. 137 e rientra nel Big Bench Project, un progetto di valorizzazione del paesaggio, partito nelle Langhe dall’idea di Chris Bangle e diffusosi presto in tutta Italia.
Per raggiungerla basta parcheggiare al Belvedere di Civenna e seguire i cartelli. Ci vogliono circa dieci minuti.
A Civenna si trova anche un parco giochi con tavoli in legno per fare un picnic.
5# Lido e spiagge
Un’altra piacevole attività per i bambini in vacanza sul Lago di Como, in estate, è tuffarsi e sguazzare nell’acqua, naturalmente!
Per farlo potete andare alla Spiaggetta della Punta Spartivento, alla spiaggetta vicino al molo di San Giovanni, nella Spiaggia Pubblica sempre in frazione San Giovanni, in Via Paolo Carcano (attrezzata anche con bar) oppure nella piccola spiaggia della frazione di Pescallo.
In alternativa c’è il Lido di Bellagio: non ha la piscina, ma ha l’accesso al lago e naturalmente tutti i confort che può offrire un lido attrezzato.
6# Giro in Kayak
Un’altra esperienza straordinaria da fare, se i bambini non sono piccoli, è partecipare ad un tour in kayak!

Si tratta di escursioni adatte a tutti, anche a principianti e sono particolarmente divertenti da fare insieme a tutta la famiglia.
Insieme ad un esperto locale si va alla scoperte del litorale e dei suoi angoli nascosti! Esistono diversi tipi di percorsi e la cosa migliore per scegliere il più adatto per voi è spulciare le singole proposte e nel caso, farvi consigliare
7# Giardini di Villa Melzi
Questa famosa villa del lago di Como è stata per decenni la dimora estiva del Duca Melzi d’Eril. Oggi è possibile visitare i suoi giardini e l’ingresso si trova appena fuori dal centro di Bellagio.

Il laghetto giapponese
Per i bambini trovarsi in un immenso parco, ai piedi di alberi secolari e con tanti angoli molto simili ai paesaggi di una fiaba è sempre qualcosa di magico.
Visitare i giardini di questa famosa villa di Bellagio è sempre un’ottima occasione per le famiglie per trascorrere una piacevole giornata all’aperto, in un contesto straordinario!
Un consiglio aggiuntivo che vi do è quello di consultare sempre anche il loro programma di eventi e di laboratori. Si trova spesso qualcosa di interessante anche per i bambini.
Scopri di più sui giardini di Villa Melzi!
Cosa fare a Bellagio con i bambini se piove?
Vi segnalo ora due attrazioni sempre belle da visitare, ma particolarmente utili come piano B soprattutto in caso di pioggia!
8# Museo degli Strumenti per la Navigazione
Il Museo degli Strumenti per la Navigazione ospita una collezione privata di oltre 200 strumenti usati, nei secoli, per navigare: bussole, cannocchiali, orologi solari, strumenti da carteggio e molto altro!
Questo piccolo museo è allestito in un’antica abitazione, situata nella frazione di San Giovanni, e a fare da guida alla collezione è il proprietario stesso, estremamente appassionato dell’argomento e capace di farvi viaggiare con la fantasia!
9# Museo del Ciclismo del Ghisallo
La salita del Monte Ghisallo (presa dal versante nord) viene tradizionalmente percorsa dal Giro di Lombardia ed è anche stata più volte inserita nel tracciato del Giro d’Italia. Proprio lì sorge la Chiesa della Madonna del Ghisallo, che per ovvi motivi è sempre stata particolarmente venerata dai ciclisti e che nel 1949 è stata proclamata patrona universale degli appassionati di questo sport.
Questa lunga premessa per spiegarvi il contesto in cui si è inserito, dal 2006, il Museo del Ciclismo, un vero e proprio scrigno pieno zeppo di tesori legati a questa disciplina: cimeli storici, 70 biciclette e 56 maglie rosa esposte, 2000 oggetti inventariati, scatti d’archivio e chi più ne ha, più ne metta.
Insomma un luogo intrigante per trascorrere qualche ora in famiglia e all’asciutto, soprattutto se si hanno figli non troppo piccoli.
La bicicletta è da sempre, e per tutti, il primo mezzo di locomozione con cui ci si cimenta da piccoli…dopo il triciclo. Come può dunque, un posto così, non affascinare grandi e piccini?
E sempre a proposito di biciclette non perdetevi la casa delle bici volanti, tra le vie della frazione di San Giovanni!
La casa è del Sig. Gilardoni, appassionato e collezionista di bici. Non avendo più spazio all’interno della sua abitazione, ha iniziato ad appendere alcuni pezzi della sua collezione privata sulle pareti esterne. Una storia e un luogo capace di far galoppare la fantasia di qualunque bambino!

Stai pensando di fare un viaggio sul Lago di Como ma hai poco tempo per organizzare tutto come vorresti? Una vacanza è fatta per rilassarsi e divertirsi: perchè stancarsi prima di partire?
Per evitare lo stress della scelta e le prenotazioni sbagliate dell’ultimo minuto, mandami un messaggio: con il servizio Consulenza di Viaggio sul Lago ho già pronta la soluzione giusta per la tua vacanza ideale.
0 Comments