Autunno sul Lago di Como: 4 cose che amo di questa stagione
Ecco cosa fare sul lago di Como in autunno, quando le giornate si accorciano
Quanto mi piace questo periodo!
Innanzitutto il rosso e il giallo, che sono i miei colori preferiti, in questi mesi sono ovunque! E questo già mi mette di buon umore. Secondo, le temperature si abbassano e ricomincia finalmente, per me, il periodo perfetto per godermi la montagna, dopo aver fatto il pieno di lago nei mesi estivi. 🙂
Autunno per me è anche casa, ritmi più lenti e tempo ritrovato.

Amo tutte le stagioni perché ognuna ha qualcosa di diverso da regalarci. E come un camaleonte in ognuna mi adatto e cerco di cogliere il meglio che ha da offrire. Per l’autunno però ho un vero e proprio debole e apprezzarne qualità e vantaggi mi risulta davvero facile!
Oggi quindi vi racconto le 4 cose che faccio io in autunno per godermi il mio meraviglioso lago.
Cosa fare in autunno sul Lago di Como
1# Il pieno di colori

Cos’è in fondo l’autunno, se non un’esplosione esagerata di sfumature?
In pole position quindi per me autunno sul Lago di Como vuol dire godersi questo tripudio di tinte calde fino all’ultima goccia.
Una delle mie passioni è fare foto, se con la Reflex meglio, e in questi mesi faccio scatti come se non ci fosse un domani: boschi, parchi e giardini si trasformano in un vero e proprio teatro in cui lo spettacolo della natura va in scena!
Di sicuro non mi faccio mancare un giro nei giardini di Villa Carlotta e in quelli di Villa Melzi (qui trovate foto di questa villa in versione primaverile).



Per non parlare delle irrinunciabili escursioni in montagna. In fondo dove la natura dà il meglio di sé, se non lì?!




Ovunque i colori si accendono, amplificati dal contrasto con il grigio velato della caratteristica nebbiolina, soprattutto mattutina e tardo pomeridiana, tipica di certe giornate autunnali laghée.

Alcuni angoli sono davvero da cartolina e se anche voi, come me, amate scattare foto, avrete ispirazioni di continuo.
2# Scorpacciata di golosità autunnali
Secondo voi poteva mancare l’aspetto culinario nel mio elenco? Ma quando mai!!
Per me autunno vuol dire castagne, funghi e zucche come se piovesse!
Ovunque e in “tutte le salse”.
Le castagne le vado a cercare di persona (che poi è un altro modo divertente per godermi la montagna!), i funghi li trovano i miei amici o mio papà e le zucche le compro al mercato.
In un modo o nell’altro insomma la scorpacciata di questi prelibati prodotti autunnali è assicurata!
Se anche a voi piace andare a cercare castagne, zone come la Val d’Intelvi, i monti di Brunate, quelli sopra Gravedona o il Triangolo Lariano sono perfetti.
Se invece la volete fare più facile, non dovete fare altro che pranzare o cenare in una delle trattorie e dei ristoranti tipici, per ritrovare tutti questi frutti della terra nei piatti che propongono. In queste settimane rinnovano i loro menù arricchendoli proprio di tutti questi squisiti prodotti autunnali!
A tal proposito vi segnalo un’iniziativa mooooolto gustosa e interessante: la Rassegna Tremezzina Gastronomica, un evento autunnale imperdibile se amate il buon cibo e la valorizzazione dei prodotti locali.

Piatto fumante di gnocchi di zucca gustati alla Trattoria Risorgimento (Mezzegra)
Tortelli fumanti alle castagne, pappardelle con profumatissimi funghi porcini, morbidi gnocchi di zucca o di castagne, cacciagione accompagnata da polenta e funghi… sono solo alcuni esempi delle prelibatezze che si trovano nei menù dei ristoranti del Lago di Como in autunno!
Già che ci siamo vi lascio anche la mia versione (tramandata nella mia famiglia) della ricetta degli gnocchi di zucca al cucchiaio. Semplice, ma gustosissima!
3# Un tuffo nella neve

Località San Lucio – Val Cavargna
La neve mi piace, anche se non scio, e mi piace la versione imbiancata delle montagne!
E questo è il periodo in cui inizia a far le sue prime comparse sulle cime più alte, cambiando anche l’aspetto della cornice del lago. Proprio difronte a casa mia svetta la seconda montagna più alta del lago, la Grigna. E’ uno spettacolo a prescindere, ma ogni anno, vederla di nuovo imbiancata è un’emozione!
In realtà, se parliamo di autunno inoltrato (diciamo dalla seconda metà di novembre in avanti), la probabilità di nevicate anche a bassa quota c’è!
A seconda degli anni e delle temperature, può capitare di avere la fortuna di vedere dunque anche i borghi a bordo lago e i luoghi simbolo del Lario in versione “zucchero a velo”. E quindi di poter fare anche una passeggiata sulla neve o una ciaspolata nel bosco senza dover raggiungere per forza alte vette o località sciistiche vere e proprie.

Porticciolo di Menaggio

Passeggiata a San Domenico, appena sopra Menaggio

Sacro Monte di Ossuccio
Per quanto riguarda le piste da sci invece, non sono distanti dal Lago di Como. La maggior parte delle località si può raggiungere tranquillamente in giornata!
Diciamo che tra fine novembre e la prima settimana di dicembre gli impianti aprono e a quel punto pensare anche solo ad un weekend, con partenza dal lago, in posti tipo Bormio, Madesimo, Aprica o Livigno, ma anche i più vicini Piani di Bobbio in provincia di Lecco (solo per dirne alcuni) è assolutamente fattibile.
Volete mettere il piacere di una giornata sulla neve, con pranzo in un rifugio e cioccolata calda al pomeriggio? 😉
4# Carrellata di eventi che adoro
Infine non posso non nominarvi una serie di eventi in calendario in questi mesi che in genere cerco di non perdermi.
Primo fra tutti Orticolario nella bellissima Villa Erba a Cernobbio (primo fine settimana di Ottobre). Adoro questa fiera del giardinaggio e la sua atmosfera! Poi ovviamente sagre della zucca e castagnate un po’ ovunque, “Morbegno in Cantina” per tutto il mese di ottobre, la Fiera dell’Artigianato di Erba, l’Artigiano in Fiera a Milano a inizio dicembre, aperture straordinarie delle ville del centro lago, e infine la Città dei Balocchi e il Magic Light Festival di Como…ed è già Natale!
Difficile annoiarsi :-)!
Stai organizzando una vacanza sul Lago di Como? Scopri il mio servizio Consulenza di viaggio!
0 Comments