Gnocchi di zucca al cucchiaio
Intenzionata a continuare il viaggio tra i sapori della tradizione della terra dove vivo, questa settimana mi sono cimentata nella preparazione degli gnocchi di zucca.
Rispetto al pancotto della settimana scorsa, quello di oggi è un piatto un po’ più articolato e di sicuro più saporito e dal gusto molto accattivante.
Ci sono vari modi di cucinare questa specialità, come spesso accade per tutti quei piatti fortemente legati alle tradizioni regionali.
Ma è questo il bello, no? Stessi ingredienti base, mescolati con quel pizzico di creatività per arrivare a risultati finali diversi.
La ricetta che vi propongo io è per farli nel modo in cui li ho sempre visti fare a casa mia, ossia al cucchiaio.
Vi assicuro che anche in questa versione sono buonissimi!
Ricetta gnocchi di zucca al cucchiaio
Ingredienti per 4 persone
- 1 zucca di medie dimensioni
- farina q.b.
- 1 uovo
- sale
- formaggio di grana
- burro
- salvia
1# La prima cosa da fare è tagliare la zucca a fette non troppo spesse, adagiarle su una teglia ricoperta con della carta da forno e infornare il tutto a 180° per circa 30′ o comunque fino a quando non sarà abbastanza tenera.

2# A questo punto sarà molto semplice togliere con un cucchiaio la polpa dalla buccia.

3# Ora è il momento di aggiungere l’uovo intero, il sale, il formaggio di grana e la farina. Questo è anche il momento più delicato, perché in base alla quantità di farina che aggiungerete, otterrete impasti dalla consistenza e anche dal sapore molto diverso.
Per farli al cucchiaio e anche per non rischiare di sovrastare il sapore delicato della zucca il mio consiglio è quello di aggiungere la farina poco per volta in modo che faccia da addensante, ma senza indurire troppo l’impasto.
Altro consiglio: assaggiate per capire se è il caso di aggiungere grana o ancora un pizzico di sale.


4# A questo punto, dopo aver portate a ebollizione una pentola d’acqua, non vi resta che immergervi a cucchiaiate il vostro composto, lasciare che cuocia per qualche minuto e recuperare gli gnocchi con una schiumarola (mestolo forato).




5# Per il condimento: fate sciogliere il burro in un pentolino con un po’ di salvia e il gioco è fatto!

Come avete visto i passaggi non sono complicati e se la zucca vi piace è sicuramente un ottimo modo per gustarla!
Non mi resta che augurarvi buon appetito e alla prossima 😉 !
Scopri tante altre ricette tipiche del Lago di Como!
0 Comments