Agosto 18, 2016 0 Comments Cosa vedere

3 cose da vedere a Bellagio in giornata

Bellagio in 3 tappe imperdibili

Visitare Bellagio significa andare alla scoperta della cosiddetta “Perla del Lago di Como“, in assoluto uno dei borghi più visitati di tutto il Lario.

Si trova sul promontorio che divide in due il lago e attira migliaia di turisti da tutto il mondo ogni anno.

Il perché ve lo spiego qui sotto.

Ecco dunque cosa non mi perderei se fossi un turista alla scoperta di Bellagio

Cosa vedere a Bellagio

1# Il borgo

Tipico labirinto di stradine, viuzze e scalinate, disseminato di negozietti di artigianato, boutiques, ristorantini e bar.

Bellagio, il borgo e la punta spartivento

Bellagio

Visitare Bellagio significa in primo luogo gironzolare (e sgomitare) in questo bell’intreccio di casette colorate che vanno a formare il caratteristico centro storico. Pensate che a Las Vegas un resort è stato modellato proprio sullo stile di questo famoso paese del lago, da cui ha anche preso il nome.

bellagio borgo

Il borgo di Bellagio visto dal battello

Passeggiare tra queste viuzze, soprattutto nei mesi estivi, vuol dire immergersi nel ritmo frenetico di una località a forte vocazione turistica e respirarne a pieni polmoni i colori, i rumori e i profumi.

Si può dire, senza esagerare, che in estate il mondo intero passa di qui, le persone del posto (i lagheè) diventano una razza rara e in giro si sentono e si vedono (o per lo meno si notano) “solo” lingue e nazionalità diverse dall’italiano.

salita serbelloni con negozi a bellagio

Salita Serbelloni
bottega nel centro di Bellagio

Negozio di oggetti in legno di olivo

Per molti, visitare Bellagio significa prendere il battello da una delle tante località sulle sponde opposte, sbarcare, andare per negozi, gustare un buon gelato seduti ad uno dei tanti tavolini affacciati sul lago, ammirare la cornice in cui si è immersi e ripartire.

Nulla da dire! Ma Bellagio non è solo questo e forse quello che sta dietro l’angolo vi saprà sorprendere ancora di più.

A Bellagio esplora anche la pittoresca frazione di San Giovanni!

2# La Punta Spartivento

Personalmente penso che anche la Punta Spartivento sia un must se visitate Bellagio.

Di cosa si tratta? Dell’ombelico del Lago di Como, del centro che più centro non si può, del punto che fa da spartiacque tra i due rami, quello di Lecco e quello di Como.

Promontorio di Bellagio con punta spartivento

Il promontorio di Bellagio

E vale la pena andarci per la vista ineguagliabile visto che vi trovate esattamente in mezzo al lago!

punta spartivento di bellagio

Vista dalla Punta Spartivento

Si vedono tutti e tre i rami e da qui le montagne sullo sfondo sono bellissime. In più ci sono una spiaggetta, un parco con erba e alberi e un ristorante del quale vi lascio immaginare la posizione privilegiata. Insomma, relax assicurato.

punta spartivento bellagio

Due curiosità legate a questo luogo.

La prima riguarda la statua in legno policromo del “Cristo deposto” custodita nella Chiesa di San Giacomo, situata alle spalle del centro storico (assolutamente da visitare se avete tempo sufficiente). Si narra che, commissionata dal Conte di Fuentes, in realtà non giunse mai a destinazione e venne ritrovata proprio sulla riva della punta di Bellagio e da lì portata nella chiesa dove ancora oggi è custodita.

La seconda riguarda il “Sass del Pan”, un sasso che, quando il lago è particolarmente basso, affiora dalla superficie dell’acqua, proprio di fronte alla punta spartivento.

Si chiama così perché si dice che su di esso, durante il periodo di carestia e peste che colpì Varenna, Lierna e Mandello dopo la discesa dei Lanzichenecchi nel 1629, venivano messi sacchi di frumento a disposizione degli abitanti dei paesi colpiti, che giungevano fino a lì con imbarcazioni.

In entrambi i casi  è bello credere che siano storie vere.

Leggi anche: Cosa fare a Bellagio con i bambini?

3# Le ville

Potevano mancare a Bellagio le eleganti dimore per cui è famosa in tutto il mondo la zona centrale del Lago di Como? Certo che no!

La riva bellagina affacciata sul ramo di Como è un susseguirsi di ville, una più bella dell’altra, tutte da ammirare arrivando in battello o con imbarcazioni private.

villa Melzi in primavera

I giardini di Villa Melzi
A passeggio tra i viali di Villa Melzi

Passeggiando tra i viali di Villa Melzi

Tra tutte queste sontuose dimore ce ne sono due, Villa Melzi e Villa Serbelloni, di cui è possibile visitare i giardini. E farlo è un’ottima mossa, che vi lascerà sicuramente a bocca aperta.

Leggi anche: L’anima romantica ed elegante di Villa Melzi

A questo punto potrete dire di aver visto il meglio di Bellagio.

Non vi rimane che visitare i suoi dintorni e le sue montagne, ma questa è un’altra storia e ve la racconto in un altro post.

Stai pensando di fare un viaggio sul Lago di Como ma hai poco tempo per organizzare tutto come vorresti? Una vacanza è fatta per rilassarsi e divertirsi: perché stancarsi prima di partire?

Per evitare lo stress della scelta e le prenotazioni sbagliate dell’ultimo minuto, mandami un messaggio: con il servizio Consulenza di Viaggio sul Lago ho già pronta la soluzione giusta per la tua vacanza ideale.


Share:
Tagged: