Un pic-nic lungo la Greenway del Lago di Como
La Greenway del Lago di Como è una bellissima e facile passeggiata da fare in famiglia, da soli o con gli amici se si vuole visitare il centro lago a piedi. Semplice, panoramica, suggestiva e ricca di punti di interesse è ottima se si desidera vedere, in un giorno solo, ciò che di meglio ha da offrire una delle zone più famose e sorprendenti del centro lago.
Essendo un percorso in linea retta, è possibile partire sia da Cadenabbia che da Colonno (i paesi alle due estremità), a seconda del proprio luogo di provenienza. In entrambi i paesi sono presenti parcheggi, ma nei week-end da marzo a settembre bisogna mettere in conto il rischio di far fatica a trovare posti liberi.
Un’alternativa può essere parcheggiare in uno dei paesi limitrofi, meno affollati, e raggiugere uno dei due punti di partenza della Greenway con bus o con il servizio di navigazione.

Colonno
A tal proposito, per organizzarti al meglio, può risultarti utile sapere che i battelli attraccano nei paesi di Cadenabbia, Tremezzo e Lenno.
Naturalmente tutto sta nel tempo che si ha a disposizione e nelle tappe che si vogliono fare, ma in alta stagione le corse non mancano e spostarsi anche con i mezzi pubblici può rendere la giornata meno stressante.
Seguire il percorso non è difficile: è ben segnalato sia da cartelli azzurri posizionati nei punti in cui si incrociano delle deviazione, sia da contrassegni a terra grigi.
Se poi si riesce a procurarsi anche una mappa (cartacea o digitale) il gioco è fatto!
Greenway Lago di Como: dove mangiare?
Sia che si decida di percorrerla tutta d’un fiato (circa 10km sola andata) o che si preferisca inserire nel percorso la visita di una o più attrazioni dislocate lungo l’itinerario (o a poche centinaia di metri da esso), una cosa è certa: la sosta per mangiare è d’obbligo.
Beh, niente paura! Di locali e trattorie dove fermarsi per un aperitivo, per pranzo o anche solo per un caffè, ce ne sono in abbondanza lungo il percorso.
Ma se si preferisce qualcosa di più veloce, una bella alternativa al ristorante è di sicuro un divertente pic-nic lungo il percorso!
I luoghi adatti all’occasione non mancano, basta solo conoscerli e io sono qui per darvi qualche consiglio 🙂 !
Punti di sosta direttamente lungo la Greenway
Sebbene per mangiare un panino vada benissimo anche una panchina, perché rinunciare ad un’area pic-nic come si deve, in un posto attrezzato e con tavoli?
Senza allontanarsi dal percorso, sono 3 le aree che consiglio per una sosta, partendo da Colonno:
1# Il Parco di Ossuccio, in via Andrea Castelli
E’ una bella zona verde, con tavoli in legno all’ombra di grandi betulle, un parco giochi per bambini, erba, panchine, campo da tennis e da bocce. All’interno del parco è presente anche il Parco Snack Bar.
2# Tavoli da pic-nic a Lenno, in via Comoedia (nei pressi del Lido di Lenno)
Si tratta di tavoli all’ombra, a due passi da uno dei più bei lungolaghi della zona e dal punto d’inizio della strada che conduce a Villa del Balbianello.
Avete già visitato questa villa?
In questo articolo spiego come godersi al meglio la visita!
3# Il Parco Mayer, a Tremezzo (lungo la via Statale)
E’ un favoloso parco con erba e grandi alberi (ombra assicurata anche d’estate) con accesso diretto al lago!

Parco Mayer – Tremezzo

Tremezzo
Qui di tavoli non ce ne sono, ma basta una coperta da stendere sul manto erboso e il pic-nic è assicurato.
All’interno del parco è presente il Bar Acqua Cheta.
Punto di sosta a poche centinaia di metri dalla Greenway
1# Il Lido di Ossuccio
E’ un area a lago, ad accesso libero, con tavoli in granito, soffice manto erboso, ulivi e…vista mozzafiato sull’Isola Comacina.
Si trova esattamente sotto il famoso e stra-fotografato campanile della Chiesa di Santa Maria Maddalena.

Lido di Ossuccio

Ossuccio
Percorrendo la Greenway, alla rotonda di Ossuccio imboccare la strada che scende a lago.
Da tener presente che nei mesi estivi è un luogo molto affollato.
All’interno è presente il Chioschetto dei Malagufi.
Dove fare la spesa lungo la Greenway del Lago di Como
Nel caso non ci si fosse organizzati prima, anche lungo la Greenway, o a poca distanza dal tracciato, ci sono piccoli alimentari e minimarket dove poter comperare pane fresco, bibite e tutto l’occorrente per un pranzo all’aperto.
1# Colonno – Minimarket, via Statale 51. Distante circa 50mt dal percorso della Greenway.
Poco dopo il punto di partenza si raggiunge una piazza: imboccare la stradina all’angolo destro per raggiungere la Strada Statale e quindi dirigersi a sinistra.
Il negozietto è ha una decina di metri.
2# Sala Comacina – Panificio e alimentari, via Statale Regina 40.
Per raggiungerlo si deve abbandonare la Greenway percorrendo la scalinata che dalla Cappella di San Rocco scende a lago. Il negozio si trova proprio alla fine della scalinata, sul lato opposto della strada.
A questo punto, una volta fatta la spesa, è d’obbligo dare un’occhiata al borgo di Sala Comacina.
Ne vale assolutamente la pena!
3# Ossuccio – Ristorante, Bar, Alimentari San Giovanni, via Statale 17 (+39 0344 56736).
Si trova sul percorso, poco dopo la Chiesa di San Giacomo, nel punto in cui la Greenway attraversa la Strada Statale.
A Ossuccio è imperdibile il Sacro Monte di Ossuccio, Patrimonio Unesco
4# Lenno – Supermercato Sigma, via Statale 28.
La Greenway passa esattamente dietro al supermercato.
5# Lenno – Dino market, via Statale 30.
Piccolo, ma ben fornito.
6# Tremezzo – Macelleria, Salumeria Riva, Piazza Trieste 4.
E’ lungo il percorso ed esattamente di fronte al punto di attracco dei battelli.
7# Cadenabbia – Alimentari Panatti, via Roma 6.
Ben fornito anche di prodotti tipici di altre nazioni.
Ora basta solo decidere da che punto della Greenway partire e programmare le varie tappe.
Buon pic-nic!
Scopri il Lago di Como con i consigli di una local!
0 Comments