Lago di Como: dimmi chi sei e ti dico cosa fare
Se questo è il tempo che hai a disposizione, ti darò qualche consiglio per sfruttare al meglio la tua giornata.
Le cose da vedere e da fare sul lago sono tante e scegliere non è semplice, ma cerco di rispondere a una domanda che molte volte mi viene fatta: cosa vedere sul Lago di Como in un giorno?
Beh, dipende da cosa si cerca…
1# Se sei amante delle zone tipicamente turistiche…
…quelle cioè più rinomate, affollate e fotografate, di cui tutti parlano e a cui tutti pensano quando ci si riferisce ad una certa località, allora devi puntare sul centro lago.

Bellagio
E’ lì che si trovano le principali attrazioni da visitare, i paesi più conosciuti, le ville più famose.
E’ una zona ben servita per quanto riguarda i battelli, il mezzo più comodo con cui spostarsi da una località all’altra.
In alta stagione armati però anche di santa pazienza: i turisti sono davvero tanti!!!
2# Se sei un tipo da sport d’acqua…
…allora vai in Alto Lago!

Dongo
E’ vero che ormai più o meno in ogni paese è possibile noleggiare kayak o canoe, ma nella parte settentrionale del Lario l’offerta è ben più vasta.
Il motivo è semplice: è la zona più ventilata, quindi un vero paradiso per chi ama sport come la barca a vela, il windsurf o il kitesurf.
3# Se sei amante della montagna…
…sul lago di Como hai semplicemente l’imbarazzo della scelta…è interamente circondato da montagne!

La Grigna
Le passeggiate e i sentieri sono tanti su ogni versante, ma se vuoi puntare davvero in alto, allora non perderti le due cime più elevate: il Legnone (2609 m) e la Grigna (2410 m).
Stiamo parlando di Alpi e quindi di escursioni da affrontare con la dovuta attrezzatura e, naturalmente, preparazione.
Qui sul mio blog trovi alcune idee di escursioni in montagna, dai un’occhiata alla sezione passeggiate.
4# Se ti attira il lusso…
…il modo perfetto per trascorrere una giornata da queste parti è affittare un’imbarcazione privata con conducente (magari un motoscafo Riva), fare un tour davanti alle sponde più prestigiose e approdare a uno dei numerosi e rinomati ristorantini bordo lago, e con pontile privato, per gustare un pranzo raffinato con vista mozzafiato.

Villa Balbianello
Per concludere la giornata in bellezza non ti resta che visitare una delle meravigliose ville del centro lago.
Meglio ancora se lo farai accompagnato da una guida privata, sicuramente in grado di rendere il tuo tour ancora più esclusivo e coinvolgente.
5# Se apprezzi il lago, ma cerchi anche arte e negozi…
…fermati in città.

Piazza Volta a Como
Sia Como che Lecco si riescono a visitare in un giorno.
Sono entrambe graziose e sono la soluzione perfetta per fare shopping, andare per chiese e musei, gustarsi un gelato affacciati su pittoresche piazze, tutto senza rinunciare ad una passeggiata vista lago.
6# Se ti piace camminare, ma non troppo in salita…
…scegli di percorrere una delle numerose passeggiate a bordo lago, o poco più su, che collegano i diversi paesi tra loro, toccando i punti più belli.

Ciclabile Dongo – Gravedona
Qualche esempio?
Le ciclabili dell’Alto Lago (Dongo-Gravedona, Gravedona-Sorico), la Greenway del centro lago, la Greenway dei Patriarchi nei dintorni di Varenna o qualche tratto dell’antica via Regina.
7# Se ami i borghi antichi e un po’ disabitati…
…visita assolutamente il borgo di Rezzonico e quello di Corenno Plinio, due chicche per gli amanti del genere!

Rezzonico
Si trovano su due sponde differenti, nella parte alta del lago, ma sono raggiungibili con facilità se ti sposti in auto.
Scopri il mio servizio di Local Blogger!
0 Comments