Il fascino irresistibile del borgo di Rezzonico
Un vero gioiello fuori dalle rotte più turistiche.
Se siete turisti cacciatori di tesori nascosti e di angoli poco battuti, il mio consiglio è di non perdervi il piccolo borgo di Rezzonico, sulla sponda occidentale del Lario.
Dovessi trascorrere una vacanza sul lago, in fuga dal caos e dai ritmi frenetici, lo sceglierei senza esitazione!
I segreti della sua bellezza
La sua tranquillità è confortante…nonostante si trovi affacciato direttamente sull’acqua e sia di una bellezza incredibile, non rientra nelle tappe turistiche più famose della zona.
Certo, le sue vie non sono un susseguirsi di negozi, boutiques o ristoranti.
E, a parte la piccola chiesetta dei Re Magi, affacciata sulla piazza del paese, restaurata nel Seicento e in cui si custodisce e si venera anche una statua di Sant’Antonio da Padova, non troverete altre particolari attrazioni turistiche, come musei, ville o palazzi, da visitare.
Ma forse è proprio questo che rende questo piccolo abitato così affascinante. E’ da vedere semplicemente perché è bello di per sé, di una bellezza fine a sé stessa.
Il castello
A dominare su questo labirinto di abitazioni a picco sul lago, c’è il castello fatto erigere nel X secolo dai conti Della Torre di Rezzonico, un’antica famiglia feudale tra le più importanti della zona.
Avete presente Ca’ Rezzonico a Venezia? E’ legata proprio a questa famiglia che ebbe una dinastia talmente lunga da dividersi, ad un certo punto, in due rami, uno quello di Como e un altro quello di Venezia appunto, e che darà i natali a Papa Clemente XIII.
Una curiosità che mi ha colpita!
Nei secoli il castello è stato ampliato (le mura risalgono al Trecento) e restaurato più volte e presenta oggi ampie parti in stile neo-medievale, come le due piccole torri agli angoli del perimetro delle mura.
Non è visitabile, ma la sua torre merlata contraddistingue la silhouette di questo borgo in modo inconfondibile, da qualunque punto lo si guardi.
Le tre chicche da non perdere
1# Il bellissimo porticato di case di pescatori, in fondo alla scalinata o “cuntrada de Riscionech” (“Contrada di Rezzonico”), che dalla strada principale scende a lago.
2# La passeggiata a bordo lago che, seppur molto breve, regala scorci di paesaggio straordinari!
Magari vi incuriosiranno le strane strutture in legno a sbalzo sull’acqua situate in fondo al paese…non sono altro che postazioni per la pesca, tutt’ora utilizzate, e testimonianza della vera e più antica anima di questo luogo.
3# La spiaggetta sul lato sinistro del paese.
Se vi trovate qui nei mesi estivi la apprezzerete particolarmente, essendo piuttosto appartata e quindi meno affollata rispetto ad altre spiagge della zona.
Tutto ciò fa da cornice ad un intreccio di antiche case ben curate, portoni sormontati da stemmi araldici, archi e stradine acciottolate.
Soggiornare a Rezzonico
Se vi state chiedendo se sia una località facile da raggiungere, la risposta è sì!
Nonostante infatti ve l’abbia dipinto come un borgo un po’ fuori dal mondo, in realtà è assolutamente semplice da trovare e raggiungibile anche in autobus.
Inoltre, tra le sue vie vanta anche un piccolo alberghetto (Locanda Lauro) di tutto rispetto, a conduzione famigliare, semplice, ma ben curato e dove è possibile gustare piatti tipici della cucina locale.
Insomma, l’avrete capito e lo dovete mettere in conto, di questo luogo è facile innamorarsi!
4 Comments