Il Giardino del Merlo, una gran sorpresa!

Il Giardino del Merlo a Musso, ecco le meraviglie che troverai
La scoperta è avvenuta un po’ per caso…ma lo dico fin da subito, è stata una gran bella scoperta!
Ero alla ricerca della Chiesetta di S. Eufemia e della sua posizione alquanto panoramica, vista su un giornale. E mi sono imbattuta in quella che sarebbe stata la vera novità della giornata: il Giardino del Merlo.
La casualità con cui mi sono ritrovata in questo percorso botanico, fuori dalle solite rotte, non ha fatto altro che accrescere il mio stupore nell’aggirarmi in un luogo così affascinante e, in quel periodo, ancora così poco conosciuto.
Se stai organizzando una gita sul lago, esplora il mio blog! Troverai suggerimenti per tutti i gusti.
Il Giardino del Merlo

Dalle informazioni all’entrata si capiscono meglio le origini del giardino: ideato nel 1858 da Giovanni Manzi, un nobile di Dongo, il percorso si snoda sulle pendici del Sasso di Musso, nel luogo dove un tempo sorgeva un antico castello (oggi in rovina) legato alle vicende di Gian Giacomo Medici, detto il Medeghin.
Già all’epoca della sua costruzione veniva aperto ai turisti e ai villeggianti e fu la nipote di Manzi, negli anni, a continuare a curarlo e ad abbellirlo, fino al 1945, quando morì.
Per un lungo periodo fu abbandonato (furono addirittura aperte 3 cave di marmo al suo interno), fino al 2013 quando la Comunità Montana ha iniziato i lavori per consentire la sua totale riapertura al pubblico.
[Aggiornamento 2019: a settembre 2018 il giardino è stato ufficialmente inaugurato e riaperto al pubblico.]
Quello che colpisce fin da subito è la vista mozzafiato!



E la sua posizione: arroccato sulle rocce tra Musso e Dongo, su ispirazione dei giardini della riviera ligure, è letteralmente a picco sul lago!

Ma sorprende anche la vivacità del percorso, fatto di gallerie, terrazze, scalette, passatoie, grotte, orridi e sentieri.





E’ di sicuro un luogo magico e insolito, a tratti romantico e a tratti estremamente selvaggio, in cui piante mediterranee, come fichi d’india e palme, si alternano ad una vegetazione tipicamente locale.

Il percorso
Il mio suggerimento, se si hanno almeno un paio di ore, è quello di parcheggiare a Dongo e fare una passeggiata ad anello che ricondurrà al punto di partenza.
Una volta lasciata l’auto in paese, non si deve fare altro che dirigersi verso il lago e seguire il marciapiede in direzione Musso.

Il punto di ingresso al giardino è poco dopo l’imbocco della galleria ed è riconoscibile da un cancello marrone, con tanto di cartello.
Esplorando il giardino vi consiglio ti tenere come punto di riferimento la chiesa, situata proprio in cima al percorso. E’ anche un punto di sosta ideale per un pic-nic.
Per tornare alla macchina avete due possibilità: fare il percorso a ritroso o imboccare il sentiero per Dongo che parte dal retro della chiesa. In circa 25 minuti raggiungerete facilmente (e in totale sicurezza) il paese.
Scopri il Lago di Como con tutti i consigli di una local!
Curiosità e consigli
In una delle grotte, mimetizzato con abilità, si può scovare quello che fu a suo tempo il piccolo appartamento del guardiano del giardino.



Se sarete abbastanza attenti ad osservare, scoverete il passaggio segreto per accedervi. Vi ritroverete in un angolo davvero suggestivo che rende ancor più accattivante questo luogo già di suo molto particolare.
Ma non vi svelo tutto, perché il bello sta anche nella scoperta!
Infine un ultimo consiglio
Non portare bambini troppo piccoli, mettere scarpe comode, chiuse e adatte a camminare.
Le altezze a picco sul lago, in alcuni punti sono davvero notevoli e i sentieri a tratti sdrucciolevoli e senza barriere.
Week-end romantico sul Lago di Como? Ecco la mini-guida con i 20 alberghi più belli!

Stai pensando di fare un viaggio sul Lago di Como ma hai poco tempo per organizzare tutto come vorresti? Una vacanza è fatta per rilassarsi e divertirsi: perché stancarsi prima di partire?
Per evitare lo stress della scelta e le prenotazioni sbagliate dell’ultimo minuto, mandami un messaggio: con il servizio Consulenza di Viaggio sul Lago ho già pronta la soluzione giusta per la tua vacanza ideale.
20 Comments