2 passeggiate sul Lago di Como per tutti
Due itinerari semplici sul Lago di Como da fare con tutta la famiglia
Oggi è una giornata da articolo breve e suggerimenti mordi e fuggi.
Parola d’ordine: darvi qualche idea per una gita sul Lago di Como in giornata.
Il tema? Passeggiate semplici e alla portata di tutti, da fare in un bel pomeriggio di sole.
Leggi anche: 7 passeggiate con il passeggino sul Lago di Como
1# Percorso Vecchi Nuclei Rurali
Dove: nel Parco Val Sanagra (Menaggio).
Percorso ad anello – Tempo suggerito 2 ore
La Val Sanagra è un’affascinante vallata sopra il borgo di Menaggio, un luogo dove le escursioni proprio non mancano.
Al suo interno, nel 2005, è stato istituito un parco allo scopo di salvaguardarne natura e storia.
La Val Sanagra è bello scoprirla anche partecipando ad escursioni di gruppo a piedi (con pranzo in agriturismo) o in sella ad una bici elettrica. Divertimento assicurato!

E per valorizzare la ricchezza di flora, fauna, paesaggi e antiche tradizioni, che da secoli caratterizzano questo luogo, sono stati creati vari percorsi tematici, ognuno dei quali porta alla scoperta di angoli diversi, uno più affascinante dell’altro.
Il percorso dei vecchi nuclei rurali ve lo suggerisco se i piccoli borghi, fatti di vecchie case, piazze e stradine acciottolate suscitano un certo fascino su di voi.
Su di me di sicuro! Mi ci perdo proprio a girare in quel groviglio di vicoli che tanto li caratterizza.

In realtà questa facile passeggiata è bella a prescindere, in salita ma non troppo e fattibile anche in estate essendo per lo più nel bosco e quindi all’ombra.
Di sicuro si fa il pieno di natura, che non fa mai male!

Il punto di partenza sono le cosiddette Pianure di Loveno (località Piamuro). Essendo un percorso ad anello è possibile farlo in un senso o nell’altro, l’importante è avere, come punti di riferimento da raggiungere, due località, Barna e Madri.


Ma non preoccupatevi, il percorso è segnalato e all’inizio troverete un cartello ben fatto con la descrizione dei vari percorsi possibili e i simboli da seguire a seconda di quello che sceglierete.
Se ti piace camminare in compagnia e con una guida di montagna locale, ti consiglio Hiking Como Lake. Scopri le loro escursioni più belle a partire da 36€!
2# Passeggiata Sorico – San Miro – Ponte del Passo – Sorico
Dove: Alto Lago
Percorso ad anello – tempo suggerito 1h 30′
Anche in questo caso si tratta di una passeggiata semplice e adatta anche ai bambini.
Questa ve la consiglio per lo straordinario panorama di cui si può godere dal piazzale della chiesa di San Miro.

Se ci andate in una giornata limpida lo spettacolo sull’Alto Lario e il Piano di Spagna è sorprendente.

La chiesetta si raggiunge velocemente, percorrendo la mulattiera che parte dalla chiesa di Santo Stefano di Sorico (piazza Cesare Battisti).
Per poter vedere anche i suoi interni dovete andarci in occasione di particolari celebrazioni.
Tenete presente che in date particolari vengono anche organizzate delle fiaccolate o passeggiate in notturna al santuario. Un modo molto suggestivo per godere di questo gioiello incastonato nel verde.
La passeggiata prosegue dietro all’edificio sacro.
E’ lì che si trova il sentiero che conduce alle frazioni di Corzone e di Masina.
A quel punto per raggiungere il Ponte del Passo, da dove poi si imbocca la ciclabile che riconduce al punto di partenza, non dovete far altro che seguire la strada asfaltata che scende fino alla statale.
Anche il tratto finale, a lago, fiancheggiato da campi e canneti è molto piacevole.

Si tratta del tratto iniziale della ciclabile che conduce fino a Domaso.
Un altro bel percorso da memorizzare per un’altra occasione.
Per altre passeggiate semplici dai un’occhiata alla sezione Passeggiate del mio blog!
A proposito di ciclabili, un’altra molto bella è la ciclabile Gravedona-Dongo. La conosci?
0 Comments