Febbraio 28, 2017 0 Comments Dove mangiare, Il lago in tavola

Bistrò Argegno, un nuovo punto di riferimento sul lago

ingresso del Bistrò Argegno dove mangiare prodotti ottimi

AGGIORNAMENTO: il locale ha recentemente cambiato gestione, ma le sue vesti sono rimaste le stesse. Non ci troverete quindi Roberto, ma tutto il resto sì!

Se per bistrò si intende un locale a metà strada tra una caffetteria, un’enoteca e un’osteria, il Bistrò Argegno ha fatto centro. Spesso essere di tutto un po’ può voler dire non essere nulla…insomma, non sapere né di me né di te.

Nel caso di questo grazioso locale, di apertura decisamente recente (marzo 2017), si può dire esattamente il contrario. Di ogni cosa ha preso il meglio e il risultato è un luogo di carattere, con una personalità ben definita, dove nessun dettaglio è lasciato al caso.

Dove mangiare sul Lago di Como: Bistrò di Argegno

Gli interni del locale

Chiacchierando col gestore Roberto si capisce presto che il trucco del successo c’è e, per fortuna, si vede!

Qui a farla da padrone sono i prodotti, di altissima qualità e selezionati uno per uno. La parola d’ordine è valorizzare le piccole aziende e i piccoli agricoltori, in alcuni casi appoggiando la politica del chilometro 0.

Facile capire come questo dettaglio faccia la differenza.

formaggi

Formaggi assortiti

Poco importa se ci si va per fare colazione, per consumare un pranzo veloce o per sorseggiare un aperitivo. Il risultato non cambia: quello che vi verrà servito sarà ottimo, perché ottima è la materia prima.

patè e terrine

Paté e terrine assortite

I prodotti sono anche esposti e si possono comprare. Vini, salumi, formaggi, olio, salse, marmellate, biscotti, cioccolato e chi più ne ha più ne metta.

Banco frigo con prodotti enogastronomici

Formaggi e salumi
banco del locale Bistrò di Argegno

Il banco

Il bello è che la caccia alle eccellenze enogastronomiche è continua e da una volta con l’altra potreste trovare esposte delle deliziose novità.

Naturalmente questo lavoro certosino di ricerca è Roberto che lo fa, assieme al titolare. Roberto è un napoletano DOC, con la passione del buon cibo e del buon vino. E’ lui l’anima del locale, nel vero senso della parola.

E’ dimostrato: se chi è dietro al bancone (ma anche davanti, nel suo caso) ha carattere e fa il lavoro con passione, allora anche il locale ha personalità, vive e trasmette emozioni.

Ed è esattamente quello che succede al Bistrò Argegno.

Oste dietro al bancone del Bistrò di Argegno

Roberto al banco

Roberto non vi serve semplicemente un panino o un calice di vino…ve lo racconta!

Sia con le parole, se il locale non è troppo affollato e ha tempo di intrattenersi con voi, sia attraverso la cura di quello che vi mette nel piatto (o nel bicchiere). E’ lui che cerca, seleziona, assaggia e sceglie i prodotti. Ci mette la faccia insomma. E questo il cliente lo nota e lo apprezza.

A proposito di prodotti tipici, nel mio blog ti racconto quali sono quelli più famosi del lago.

Il locale non è di sua proprietà, i titolari sono gli stessi proprietari de La P’Osteria, un grazioso ristorante vista lago a due passi dal bistrò. Ciò nonostante il modo in cui accudisce questo piccolo gioiello che ha avuto la fortuna e la capacità di ritrovarsi tra le mani è tale che si fa fatica a credere che sia “solo” un dipendente.

bottiglie di vodka italiana

Vodka di uva

Mentre mi fa vedere pregiate bottiglie e succulenti prosciutti, si capisce che se quel determinato prodotto è lì c’è un perché e lui ne va orgoglioso. I produttori per lo più li conosce personalmente, ti sa dire nome e cognome, conosce la loro storia.

Una cosa però ci tiene molto a precisarla: il bistrò non è un ristorante. Cosa che non va vista come un difetto. Semplicemente bisogna dare il giusto nome alle cose e sapere cosa aspettarsi.

Nel menù tre o quattro piatti caldi ci sono, ma il menù, appunto, non è chilometrico.

Per intenderci, i pezzi forti sono taglieri di salumi e formaggi, il piatto di prosciutto di Parma con mozzarella di Bufala, la polenta grigliata servita con pesto di missoltino (tipico pesce di lago) e pomodori secchi o la polenta servita con pancetta cotta affumicata.

polenta con salsa di missoltino

Polenta con pesto di missoltino

Qui si punta molto sul pasto di qualità, ma veloce, su una carta vini interessante, su ricche colazioni (con torte, yogurt, cereali, frutta, ecc) e su cocktail più o meno noti (alcuni “created by Roberto”) e di sicuro molto curati.

Giudicate voi se è poco. Io di sicuro vi dico che tra i tanti posti dove mangiare sul Lago di Como, anche il Bistrò Argegno è certamente da provare.

A proposito, non chiedete pizze o piadine. Il perché? Ve lo spiegherà il gestore. La risposta è coerente con lo stile del locale, ve lo garantisco. 😉

Info utili

Pagina Facebook

 via Cacciatori delle Alpi, 37 – Argegno Tel: +39 031 82 20 08

Wi-Fi: sì, la password è scritta su una delle tante lavagnette che arredano la sala laterale

Hai anche tu un’attività sul Lago di Como da promuovere? Scopri il mio servizio di Local Blogger!


Share: