Gennaio 26, 2020 0 Comments Ricette e prodotti locali, Shopping

Mercato Coperto a Como: il bello di fare la spesa qui!

Mercato coperto di Como, a fare scorta di prodotti del territorio

Me lo sono chiesta e mi sono data una risposta: cosa mi piace tanto dei mercati?

Beh, almeno le 3 seguenti cose: i prodotti nella loro forma più autentica, il contatto umano ed essere servita.

A Como il mercato coperto è stato inaugurato, dopo lunghi dibattiti e tanti progetti, il 28 ottobre nel 1934 e ancora oggi è un luogo vivace e attivo.

Mi piace fare la spesa qui quando ho tempo sufficiente per godermi tutto quello che difficilmente si trova in un supermercato.

A parte il poter acquistare un prodotto direttamente da chi lo produce (e già questo è un gran valore aggiunto!), il divertimento per me sta soprattutto nel fatto che la spesa diventa un vero e proprio viaggio sensoriale, un coinvolgimento totale dei sensi, vista e olfatto in primis!

mercato coperto como

Guardare le mani e lo sguardo di chi ha prodotto quello che sto per acquistare non è roba da tutti i giorni!

Ovviamente (e per fortuna) anche il gusto fa la sua parte, perché spesso, molto spesso, al mercato il prodotto te lo fanno anche provare. L’acino d’uva, la fetta di salame o la marmellata.

Un assaggino qua, uno là e ti compreresti tutto.

Senza contare poi che, se si ha tempo e voglia di ascoltare, il prodotto ti viene pure raccontato e ti porti a casa anche qualche dritta su come cucinarlo al meglio. Perché chi te lo vende ci sta mettendo la faccia e ci tiene a fare una bella figura!

mercato coperto como

Al mercato i clienti non passano inosservati, come succede invece quando si è tra gli scaffali di un grande magazzino.

Questo, in alcune giornate può avere il suo lato negativo ;-), ma se il tempo a disposizione me lo permette e non vado di fretta, mi piace proprio fare un giro in un luogo come questo!

Mercato Coperto di Como: i prodotti

formaggi locali al mercato coperto di Como
ortaggi mercato coperto como

Tanti banchetti di frutta e verdura fresca, pesce, formaggi a volontà, carne e prodotti da forno.

Ma anche miele, pasta fresca, prodotti valtellinesi, funghi porcini, marmellate, olio, olive, uova…e fiori!

Per dirvi le prime cose che mi vengono in mente.

A proposito, se vi interessano i prodotti locali e qualche ricetta, trovate tante idee anche nel mio blog, nella parte dedicata ai prodotti tipici.

Brevissima storia dei mercati coperti

mercato coperto como

Visto che mi ha incuriosito capire come sono nati i mercati coperti, lo racconto, in quattro righe e semplificando parecchio, anche a voi. Se avete più dettagli o curiosità, scrivete tutto nei commenti in fondo all’articolo, mi raccomando.

Praticamente, il mercato coperto è nato dalla necessità di difendere e conservare prodotti facilmente deperibili.

In origine i mercati venivano fatti in grotte naturali o edifici in legno, coperti da tettoie.

Poi si sono spostati nelle piazze delle città, dove in genere i portici potevano dare riparo ai commercianti.

L’esigenza di coprire le piazze dove si svolgevano i mercati ci fu prima nei paesi nordici, per ovvi motivi.

Sarà solo a partire dall’XIX secolo che si inizierà a costruire i mercati coperti come li conosciamo noi oggi: strutture in muratura, ferro e vetro.

Mercato coperto di Como: dove e quando

Il mercato coperto di Como è in Via Mentana.

Orari: Martedì 8-13 – Giovedì 8-13 – Venerdì 8-19 (facoltativo) – Sabato 8-19

Il sabato è il giorno migliore per andarci, se cercate i produttori locali.

Sei un produttore locale? Ti piacerebbe far conoscere la tua attività e i tuoi prodotti al mio pubblico? Scopri il mio servizio di Local Blogger!


Share: