Dicembre 16, 2015 0 Comments Cosa vedere

Gravedona e i suoi 25 presepi!

Se volete passare una giornata un po’ diversa facendo qualcosa di molto natalizio, allora vi consiglio vivamente di andare a fare il tour di presepi di Gravedona, in Alto Lario.

Il percorso prevede ben 25 tappe, sparse nel centro storico e nelle vicine frazioni.

Presepi sul Lago di Como

Il presepe numero 1, allestito nella Chiesa Madonna della Soledad, in Piazza Mazzini, sono sicura che lascerà anche voi a bocca aperta!

E’ opera dell’imprenditore comasco Brambilla ed è stato acquistato all’asta dal Comune di Gravedona dopo la sua tragica morte…

La chiesetta che lo ospita è un edificio di culto privato risalente al XVII secolo e varcando la sua soglia l’impressione è quella di mettere piede nel presepe stesso.

Intenti a riconoscere i suoi 1300 personaggi e più (di cui 750 animati) e a scrutare tra le sue infinite viuzze, casette, botteghe e stradine, senza accorgervene giungerete anche voi al cospetto del gruppo della Natività, attraversando scenari più o meno noti, come il paesaggio lacustre, quello alpino, quello desertico e il presepe napoletano.

Un bel concentrato di memoria, di arte e di estro creativo!

Oltre a questo ad attendervi ci sono ben 24 altri capolavori e per non perdervene nemmeno uno procuratevi una mappa del percorso. Sarà un po’ come fare una caccia al tesoro, tra le vie e le frazioni del paese e i suoi gioielli più preziosi, come Santa Maria del Tiglio e Palazzo Gallio.

Nei dintorni di Gravedona

Il mio consiglio, se avete tempo, è di spingervi fino alla frazione di Peglio (N°18, da raggiungere in macchina) e di cogliere l’occasione per visitare questo borgo e la vicina Chiesa di S. Eusebio (con adiacente portico, cimitero, canonica e ossario), situata in un a posizione mozzafiato!

Presepi sul lago di Como

Se avete la fortuna di trovarla aperta, vi attende al suo interno un ciclo pittorico del Fiamminghino.

Fatto trenta, perché non fare anche trentuno?

Basta proseguire ancora per un paio di chilometri e raggiungere il borgo di Livo per rendersi immediatamente conto di essere finiti in un presepe a misura d’uomo.

Presepi sul lago di Como

Livo è il classico borgo di una volta che non ha nulla da invidiare ai migliori presepi visti fino ad ora, con le sue case rurali, i tetti a piode e le pareti in pietra, rimaste intatte dall’Ottocento.

Tutto attorno solo orti, muri a secco, prati e vigneti. E naturalmente non manca il bestiame, che scorrazza libero tra le vie del paese e nei boschi di castagni, appena fuori l’abitato.

Molto bella la passeggiata da Peglio a Dangri!

In realtà più che di abitato bisognerebbe parlare di paese fantasma…non me ne vogliano i suoi pochi abitanti! Perché in realtà è’ proprio questo senso di abbandono che si respira, passeggiando tra le sue viuzze, a rendere questo borgo ancora più intrigante e particolare!

Un fascino d’altri tempi…

Se ti piacciono i presepi, scopri i più belli del lago nella sezione Natale del mio blog


Share:
Tagged: