Gravedona passeggiate: percorso nella splendida Valle di Livo
Alla scoperta della Valle di Livo, sopra il borgo di Gravedona
A volte mi capita di avere voglia di montagna, ma di non essere particolarmente in vena di ammazzarmi di fatica o di fare lunghe scarpinate…Avete presente quelle giornate in cui il sole splende, le temperature sono invitanti, la voglia di respirare un po’ di aria buona tra boschi e caprette c’è, ma manca la carica che serve per raggiungere vette più o meno alte.
Per fortuna, uno dei vantaggi di vivere su questo lago è che anche in questo caso è possibile godersi natura, paesaggio e aria fresca senza troppe acrobazie. Perché le passeggiate a mezza montagna sono praticamente infinite qui e una è più bella dell’altra!
Ne è un ottimo esempio la mia passeggiata che vi racconto oggi, da Peglio a Dangri, sulle montagne sopra il paese di Gravedona, nella Valle di Livo.
Andata e ritorno 10 km, per 1 ora e 30 minuti di cammino, sola andata… una percorso piacevole e non impegnativo, dalle tante soddisfazioni.
Gravedona passeggiate: il percorso nella Valle di Livo
Innanzitutto, già il punto di partenza (Peglio), ad appena 650 m di altezza, offre una vista incredibile, in particolare dalla chiesa di S.Eusebio a inizio paese.
Si raggiunge in macchina, in autobus e naturalmente anche a piedi, da Gravedona, in tempi molto diversi ovviamente. Io ci sono andata in auto e da lì mi sono incamminata e mi sono goduta il paesaggio.
Inoltre, sia Peglio, ma ancor di più il paese successivo, Livo, valgono di per sé la gita, talmente sono caratteristici e assolutamente da esplorare!
Entrambi sono villaggi dalle tipiche costruzioni rurali, fatte di pietra…curiosando tra le strette viuzze avrete certamente la sensazione di aver fatto un salto indietro nel tempo.

Proseguendo, vi accorgerete presto di trovarvi in una sorta di spianata: da Peglio infatti la strada sale dolcemente e a tratti è addirittura pianeggiante, adatta perfino con passeggino. Attorno a voi solo prati, tantissimo verde, chiese, cascine e profumo di natura.


Ma le sorprese continuano, man mano che si cammina e ci si addentra nella vallata!
Ad ogni svolta il paesaggio sembra aprirsi a nuovi scorci e a nuove prospettive e se farete questa passeggiata quando la vegetazione è in letargo potrete godere di una visuale a 360°, difficile da avere in altre stagioni.

La cosa più bella in assoluto sono le montagne che fanno da cornice al tutto!
Ed è dopo l’ennesimo tornante che scorgerete, in fondo ad una discesa, il Crotto Dangri, situato in una posizione amena, quasi da cartolina, a fianco del torrente Darengo, dalle acque limpidissime e attraversato da un antico ponte in pietra, ben conservato.


La meta è raggiunta!
Ci tengo a precisare che a Dangri ci si arriva anche in auto, ma vi perdereste tutto il bello, naturalmente!
Scopri tante altre passeggiate bellissime in giro per il Lago di Como!
0 Comments