Gennaio 14, 2015 2 Comments Le mie liste

3 cose da fare assolutamente sul Lago di Como

Ecco, ci siamo, è giunto il momento del primo elenco ufficiale del blog, la prima lista, una bussola lungo il percorso per orientarsi meglio.

Mi chiedevo cosa fosse “il meglio del Lago di Como”. Cosa suggerirei ad un ipotetico turista che, per qualsivoglia motivo, si trovasse a dover scegliere tre, e non di più, cose da fare qui? 

Situazione fastidiosa, direi. 

Certo, di sicuro qualcuno obietterebbe che molto dipenderebbe dal tipo di viaggiatore a cui dovrei dare questo complicato consiglio. Giovane o anziano già farebbe una bella differenza! Per non parlare del fatto se è sportivo o non lo è, se ha bambini o no, se ama o odia l’arte e così via.

Apparentemente una lista impossibile dunque!

Eppure io un’idea ce l’avrei.

Cosa fare sul Lago di Como?

1#  Di sicuro: vedere il lago dall’alto.

Non importa quale vetta o punto panoramico si scelga, c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Tutto il lago è circondato da splendide montagne (le Prealpi Lombarde) e sia che il turista in questione sia Reinhold Messner in persona o, più modestamente, un semplice camminatore della domenica, un punto da cui ammirare il lago da lontano c’è per tutti. Persino per coloro che proprio non possono fare a meno dell’auto.

I due monti più alti sono il Legnone (2609m) e la Grigna (2410m), ma di escursioni molto più semplici ce ne sono fin che se ne vuole. Esistono perfino due funivie, una ad Argegno che porta a Pigra e un’altra a Como che porta a Brunate.

Di scuse insomma non ce ne sono per nessuno.

E per aiutarti a scegliere tra i tanti punti panoramici, ho scritto l’articolo: 7 punti panoramici di cui ti innamorerai.

Ti consiglio di dare un’occhiata anche a: Lago di Como dall’alto, 4 idee e coraggio da vendere!

Cosa fare sul lago di Como: 3 idee

Vista dalla Cappella di San Domenico (Plesio)
Cosa fare sul lago di Como: 3 idee

Vista dal Castello di Vezio
Cosa fare sul lago di Como: 3 idee

Altolago

2# Al secondo posto metterei: visitare una villa.

Anche in questo caso la scelta dipenderà esclusivamente dal proprio gusto personale. 

Di sicuro è una cosa da fare per cogliere fino in fondo il lato elegante e signorile di questo lago, per non parlare di quello artistico, letterario e perfino cinematografico. Le dimore storiche qui sono davvero tante, ma quelle aperte al pubblico solo una manciata. Per cui scegliere, in fondo, sarà più semplice. 

Le due più famose sono Villa Carlotta e Villa Balbianello, ma non escluderei a priori le altre tre, ossia Villa Melzi, Villa Serbelloni e Villa Monastero, ognuna ha un suo perché, decidere di visitare una piuttosto che l’altra, dipenderà davvero dai singoli personalissimi gusti del turista in questione. 

E se proprio vi risulterà impossibile scegliere, suggerisco di lanciare la famosa monetina. Comunque andrà, la scelta sarà ottima.

Nel mio blog inoltre c’è una sezione tutta dedicata alle ville con tantissimi consigli interessanti!

villa melzi sul lago di como

Villa Melzi
statua di villa balbianello

Villa Balbianello

3# Al terzo posto tra le cose da fare secondo me c’è…visitare Varenna.

Qui non servono troppe parole. E’ semplicemente un paesino incantevole. Di pescatori. Pittoresco. Dalle case colorate. Il perfetto testimonial delle decine di paesini che si trovano sulle sponde dell’intero lago.

Varenna

Varenna

Se decidi di faci un giro non perderti i miei consigli, li trovi in Varenna, ecco cosa vedere.

Elenco finito.

Il primo di una lunga serie.

Hai un’attività sul Lago di Como da promuovere? Scopri il mio servizio di Local Blogger!


Share: