Aprile 1, 2016 0 Comments Cosa vedere

Lago di Como: ottimo cibo, buon vino e ville da favola

Cerchi qualche idea su cosa fare sul Lago di Como? Ecco qua 3 consigli per te!

Con la primavera il lago si risveglia e con lui tutte le attività e le attrazioni turistiche.

E sul mio blog riparte la rubrica “dove fare cosa”, per dare spunti e idee di ogni tipo!

1# Dove mangiare un tiramisù alla fragola da leccarsi i baffi?

A Ossuccio, alla Trattoria San Giacomo, esattamente di fronte all’Isola Comacina.

tiramisù alla fragola Trattoria san Giacomo Ossuccio

Il tiramisù alla fragola

Il piccolo ristorantino, a conduzione famigliare, è amato dalla gente per il suo menù a base di pesce di lago: qui troverete tutti i più tipici piatti della cucina del Lago di Como, come il risotto col pesce persico, la polenta col missoltino, il lavarello cucinato in vari modi.

piatti tipici del Lario

Antipasto di pesce di lago

Una cucina che si tramanda da tre generazioni e si mantiene autentica e fortemente legata alla tradizione.

In questa trattoria la scorpacciata di pesce è praticamente un obbligo, ma se volete concludere il vostro pranzo in bellezza, e soprattutto in dolcezza, non potete assolutamente perdervi il loro tiramisù alla fragola!

E’ qualcosa di speciale, credetemi.

Un equilibrio perfetto tra cremosità e freschezza. E non c’è assolutamente modo di convincerli a farvi dire la ricetta…è un segreto di famiglia di cui vanno molto orgogliosi. Assaggiandolo è facile capire perché!

Leggi anche: 12 ristoranti perfetti per una cena a due…ma non solo!

2# Dove bere dell’ottimo vino su botti di legno o tavoloni dell’amicizia?

A Tremezzo, all’Enoteca Cantina Follie. E’ un locale davvero particolare, ricavato all’interno di un’antica cantina.

piatti tipici del Lago di Como

Tre i suoi punti di forza:

  • è gestito da una coppia di sommelier molto calorosi e accoglienti, pronti a mettere in campo la loro esperienza e il loro sapere per consigliarvi il bicchiere di vino che più si addice ai vostri gusti;
  • ha una carta di vini notevole e prodotti gastronomici eccellenti e assolutamente artigianali, di altissima qualità (che potrete anche acquistare);
  • l’atmosfera del locale è esattamente quella che ci si aspetta da un posto in cui si va per il piacere di gustare buon cibo e ottimo vino! Si può stare sia all’interno della cantina, in un ambiente avvolgente, con pareti di sassi a vista e botti di legno a fare da tavoli, o sulla terrazza (stra consigliata in estate!) sotto una pergola ricoperta da una rigogliosa vite, mangiando su grossi tavoloni dell’amicizia, ottimi per socializzare e per passare belle serate in compagnia!

3# Dove rivivere l’atmosfera del set di Guerre Stellari?

A Lenno, a Villa Balbianello.

Giardini di Villa Balbianello sul Lago di Como

E’ qui che potrete riconoscere l’ambientazione di alcune scene dell’Episodio II – L’Attacco dei Cloni.

Certo, nel film qualche ritocco al paesaggio è stato fatto, ma la famosa loggia della villa e il molo privato sono inconfondibili. Se siete appassionati della saga di Star Wars non potete perdervi la magica atmosfera di questa straordinaria dimora!

Alla prossima 🙂

Hai anche tu un’attività sul Lago di Como da promuovere? Scopri il mio servizio di Local Blogger!


Share: