Pesce di lago: 2 ricette semplici e gustose
Come cucinare il pesce di lago? Lucioperca per tutti i palati!
Raccontare ricette è il miglior modo che conosco per parlare di prodotti locali, valorizzando territorio e tradizione. Così eccoci ad un nuovo articolo culinario, realizzato ancora una volta in collaborazione anche con Andrea Magni, giovane cuoco di talento e dalle grandi potenzialità.
Qui trovi l’altra ricetta realizzata da Andrea Magni per Lakeaddicted: Il missoltino in versione gourmet.
Entrambe le ricette che vi presento oggi sono a base di lucioperca, un pesce lacustre delizioso e dalle carni prelibate. Lo conoscete?
Ecco qui le due proposte:
- Lucioperca con cime di rapa, salsa teriyaki e limone (realizzata da Andrea Magni)
- Zuppetta di lucioperca
1# Lucioperca con cime di rapa, salsa teriyaki e limone

Lucioperca con cime di rapa, salsa teriyaki e limone
Ingredienti per 4 persone:
- lucioperca 4 tranci da 150gr
- cime di rapa 450gr
- salsa di soia non salata 125gr
- sakè 1 cucchiaino
- zucchero 2 cucchiai
- burro 70gr
- scorza di limone q.b.
- aglio 1 spicchio
- peperoncino fresco q.b.
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Il procedimento
1# Per prima cosa preparare la salsa teriyaki
In un pentolino sciogliere a secco due cucchiai di zucchero e lasciarlo caramellare leggermente, dopodiché unire la soia e il sakè, lasciar ridurre di circa la metà. Far raffreddare.
2# Procedere quindi con la preparazione della crema di cime di rapa
Scottare una parte delle foglie esterne per circa 6/8 minuti in acqua bollente. Una volta cotte, raffreddarle in acqua ghiacciata. Frullare ed emulsionare le cime con olio extravergine e un pizzico di sale, filtrare con l’aiuto di un colino per eliminare le parti coriacee.
3# Passare poi alla lavorazione della parte restante delle cime di rapa
Scottare i cuori delle cime per circa 4/5 minuti in acqua bollente salata, successivamente ripassarle in padella con uno spicchio di aglio, olio e peperoncino in ultimo una grattata di scorza di limone.
4# Preparare il lucioperca
Scottare il pesce in una padella antiaderente con un filo d’olio, una noce di burro e del timo fresco adagiandolo prima dalla parte della pelle per renderla croccante. Continuare la cottura su tutti i lati. Trasferire i tranci in una teglia foderata di carta e terminare la cottura in forno a 200°C, per circa 7 minuti.
Impiattare dando sfogo alla fantasia!
Scopri altre idee su come cucinare il pesce di lago nella sezione Ricette del mio blog.
2# Zuppetta di Lucioperca

Zuppetta di Lucioperca
Ingredienti per 4 persone:
- lucioperca 4 tranci da 150gr
- scarti di lucioperca (per il brodo)
- 2 lt di acqua
- 1 porro
- 2 carote grandi
- 1 bustina di zafferano
- 2 cucchiai di farina 00
- olio
- burro
- sale, pepe q.b.
- erba cipollina
- 8 fette di pane casereccio
Scopri dove acquistare i prodotti tipici Lago di Como in questo articolo.
Il procedimento
1# Per prima cosa preparare il brodo di pesce con gli scarti del lucioperca.
2# Quando il brodo sarà pronto, far rosolare in una pentola a parte il porro, tagliato a lamelle sottili, e le carote, tagliate a mezzaluna, con due cucchiai di olio e una noce di burro. Unire 2 cucchiai di farina e 1 bustina di zafferano.
3# Bagnare quindi il soffritto con il brodo di pesce, salare e far cuocere per 30 minuti.
4# Aggiungere i tocchetti di lucioperca privati della pelle e far cuocere per altri 10 minuti.
5# A fine cottura aggiustare con del pepe macinato e aggiungere un po’ di erba cipollina.
Servire la zuppetta con crostoni abbrustoliti di pane casereccio.
Buon appetito coi sapori del lago!
Hai un’attività locale sul Lago di Como e cerchi un modo per darle maggiore visibilità? Scopri il mio servizio di Local Blogger!
0 Comments