Rubrica “come eravamo” ep. 1
L’antico rito della transumanza in 12 scatti degli anni ’80
Premessa: ho un papà fotografo.
Per anni si è aggirato per il lago ad immortalare la vita che scorreva, in tempi in cui ogni foto era una scommessa che sapevi d’aver vinto, o perso, solo dopo aver sviluppato l’intero rullino.
Lui scattava, cercava storie da raccontare e le fotografava. Fermava per sempre in un’immagine quei riti e quelle tradizioni che un tempo scandivano la vita, le giornate e le stagioni.
Poi sono arrivata io, con il mio blog e la mia passione per il territorio e la voglia di raccontarlo.
Come poteva andare secondo voi?
Che quelle decine e decine di scatole stracolme di fotografie lasciate ad “invecchiare”, ora diventeranno una finestra spalancata su un “lago anni ’80“, alla quale, se vi va, potete affacciarvi anche voi!
Sarà un appuntamento mensile, alla scoperta di “Come eravamo”.
Leggi anche: I mestieri di ieri e di oggi in 20 scatti
1# L’ANTICO RITO DELLA TRANSUMANZA
Le foto che abbiamo scelto per il primo mese raccontano una tradizione millenaria, il rito della transumanza.
Si tratta di un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame dal pascolo in alta quota alle stalle più in basso, e viceversa.
Avete presente?
Io me la ricordo bene! E anche se negli anni è diventato sempre più raro assistere a queste affascinanti sfilate tra le vie dei paesi, la bella notizia è che qualcosa sembra stia cambiando.
Un numero crescente di giovani sta riscoprendo la passione per il mestiere del pastore, mantenendo in vita tradizioni dal valore inestimabile.
Per il territorio questo si traduce in maggior cura delle montagne, produzione di formaggi e prodotti locali d’eccellenza e mantenimento di razze storiche e a rischio estinzione. Qui sul lago una di queste è la Capra di Livo, piccolo borgo sopra Gravedona.
Facile capire perché acquistare prodotti locali diventa così importante! E’ il principio dell’economia circolare, “compro locale e il territorio vive“.
Tutto torna!
A proposito di prodotti del territorio, ecco i 6 prodotti tipici del Lago di Como e dove acquistarli e tante ricette per gustarli!
Riguardo alla transumanza, un’altra bella notizia è che, nel 2019 questa pratica è stata proclamata patrimonio culturale immateriale dell’umanità! Una chiara dimostrazione di quanto sia importante per un territorio preservare le sue tradizioni!
Nelle foto sono immortalati alcuni momenti dei lunghi cammini che i pastori, in autunno e in primavera, facevano lungo i sentieri delle nostre montagne, per le vie dei paesi, fino a raggiungere e attraversare il lago.
Una volta anche la transumanza tra sponde opposte, a bordo delle tipiche Gondole lariane, era una normale consuetudine.
La transumanza sul Lago di Como

Argegno Sant’Anna, vacche al pascolo

Dongo – pecore al pascolo

Transumanza via lago

Transumanza via lago – 1984

Lenno, transumanza via lago, 1983

Transumanza via lago

Lenno, lungolago

Lenno

Nesso – Transumanza via lago

Ossuccio Santuario della Madonna del Soccorso

Andando da Sala Comacina a Canelva -1983

Da Sala Comacina a Canelva, 1983
Scopri tante altre meraviglie del Lago di Como insieme a me!
Foto di Antonio Mascaro – Tutti i diritti riservati
0 Comments