Torta di pane o miascia, un dolce invernale

Ecco a voi la ricetta di uno dei dolci più famosi del Lago di Como, e più in generale della cucina lombarda, la torta di pane, meglio conosciuta da queste parti come miascia.
Dimenticatevi diete o cose simili, quello di cui sto per parlarvi è un dolce con la D maiuscola, molto sostanzioso, per non dire calorico, nonostante sia di estrazione povera, per la semplicità dei suoi ingredienti. Tenete presente che in passato si consumava spesso come pasto vero e proprio…riempiva la pancia ed era molto nutriente.
La versione che vi propongo io è quella che mi ha “passato” una mia cara amica. La quale, a sua volta, l’ha “rubata” dal ricettario della nonna.
Una chicca quindi!
Quello che mi piace di questo dolce è la facilità con cui si prepara e il margine di fantasia che lascia, dato che agli ingredienti base ognuno può aggiungere un po’ quello che preferisce, a seconda dei propri gusti.
Ma veniamo alla ricetta!
La ricetta della miascia, un dolce tipico del Lago di Como
Ingredienti
- 1l latte fresco
- 400 gr di pane secco
- 1 uovo intero
- 2 cucchiai di farina
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio di cacao o quadretti di cioccolato
- frutta secca (a piacere)
- cioccolatini, torroncini, biscotti, pinoli, uvette….quello che si vuole e che si trova in casa 🙂
1# La prima cosa da fare è spezzettare il pane secco e metterlo in ammollo nel latte per farlo ammorbidire. E, strano a dirsi, ma a questo punto il gioco è fatto!
2# Il passaggio successivo infatti è aggiungere a questo “pastone” tutti gli altri ingredienti della lista, mescolare bene e mettere l’impasto ottenuto in una tortiera rotonda.
3# Ora non vi resta che cuocere il tutto in forno, a 180° per circa un ora. E gustarvi il risultato.
E come diceva la nonna della mia amica…più ci sono ingredienti più è BUONA!!
Leggi anche la ricetta della Miascia 2.0. E’ una versione rivisitata e altrettanto golosa!
0 Comments