Camminata ad anello nei dintorni di Menaggio
Chi mi segue sui social ha già avuto un assaggio della bella passeggiata sul Lago di Como, nei dintorni di Menaggio, che vi racconto oggi.
Si tratta di un percorso ad anello, di circa 9 km, bello da fare anche con la famiglia.
Qui sotto ve lo descrivo, soffermandomi soprattutto sui punti per me più interessanti.
Menaggio passeggiate: ecco un percorso che non annoia mai
Il punto di partenza è il parcheggio a lato dell’ostello di Menaggio, punto di inizio anche della ciclo-pedonale Menaggio-Grandola.
Già, perché il primo tratto coincide proprio con quest’altro bel percorso, ricavato lungo il tracciato di un’antica ferrovia (1884-1939) e bello da percorrere per intero, fino a Porlezza.


Unica pecca di questa prima parte della passeggiata è l’attraversamento obbligatorio della Statale su una brutta curva. Purtroppo non ci sono alternative: per ricongiungersi alla ciclabile si deve per forza passare di lì e camminare a bordo della Statale per una cinquantina di metri.
Va fatta attenzione, soprattutto se si è con bambini, ma per fortuna è l’unico punto pericoloso.
Una volta giunti a Cardano (frazione di Grandola) non si dovranno più seguire le indicazioni della ciclabile, ma quelle per la Val Sanagra.
Il mio suggerimento, in questo punto del percorso, è di attraversare il nucleo storico di Cardano, di origine medievale. Sono una manciata di abitazioni, ma ne vale davvero la pena, soprattutto per ammirare la Villa Bagatti Valsecchi, elegante dimora storica, di cui è possibile visitare i giardini (consultate il sito Villago per verificare le visite in programma).
Usciti dal borgo vi ritroverete sulla strada asfaltata, che dovrete seguire fino a raggiungere Villa Camozzi , sede del Municipio e del Museo Etnografico della Val Sanagra.
Superata la villa troverete un piccolo parcheggio, proprio sotto il campo sportivo. E’ questo il punto in cui imboccare via Molini, la strada che vi porterà in piena Val Sanagra.
Qui vi imbatterete subito nella Vecchia Chioderia.

Si tratta di un caratteristico agriturismo dove vale la pena fermarsi per una bella scorpacciata di piatti a base di trota, il pesce che qui allevano e che è anche possibile acquistare.
Diciamo che qui anche un bell’aperitivo ci sta benissimo, soprattutto in estate, per scappare dall’afa e dal caldo.
Tutto merito del fiume Sanagra, che scorre lì vicino.
Ed è proprio lungo il fiume che prosegue il percorso!
Adoro questo tratto della camminata!

Al ponte romano si svolta a sinistra e si prosegue fino alle Pianure di Loveno, altra zona molto amata dalle famiglie.
Lasciate alle spalle le pianure, si inizia a scendere verso Menaggio, passando per altri due bei nuclei storici, la frazione di Loveno e quella di Castello.

Chi mi segue da un po’ conosce il mio debole per le parti vecchie e un po’ defilate dei paesi. Su di me antichi portoni, balconi addobbati di fiori, facciate colorate e strette viuzze hanno un fascino irresistibile.


Penso che la vita qui abbia un altro sapore.
Il tratto finale del percorso passa dalla piazza di Menaggio, ottima tappa per un buon gelato e per una sbirciatina al lago, che fa sempre bene :-).
Leggi anche Cosa fare e cosa vedere di bello a Menaggio
Tuffati alla scoperta del Lago di Como…esplora il mio blog!
0 Comments