Settembre 10, 2015 0 Comments Cosa vedere

Quanto ci piacciono i borghi antichi! A due passi dal lago…

Il borgo antico di Castello in Valsolda

Esiste un mondo piccolo e antico, a due passi dal Lago di Como, dove non è difficile sentirsi catapultati in un’epoca diversa, dai ritmi lenti e dai rumori ovattati.

E’ il borgo medievale di Castello, una frazione di Valsolda sul Lago di Lugano.

Uno di quei borghi antichi per cui gli stranieri vanno pazzi, ma che anche a noi italiani piacciono tanto.

Se ami i piccoli borghi, scopri i più belli del Lago di Como insieme a me!

Un luogo a misura d’uomo, uno spazio incontaminato, nel quale gesti, volti e parole contano ancora. Poche comodità, niente macchine…perfino la suoneria di un telefonino qui stona!

Castello è questo.

Case fitte fitte, dalle terrazze colme di fiori e dai bei portoni, costruite sulle pendici di una rupe e disposte in modo da formare una sorta di cono, con la cappella, appartenuta all’antico castello, sulla cima (bravo chi la trova senza chiedere indicazioni!).

dettagli di borghi antichi Castello Valsolda

Cosa vedere a Castello in Valsolda

I gioielli di questo borgo sono soprattutto due: la Chiesa di San Martino e il Museo Casa Pagani.

La chiesa, costruita nel XVI secolo, è da non perdere per i meravigliosi affreschi che custodisce, in particolare quelli della volta, opera di Paolo Pagani.

La sorpresa, varcando il portone, è tanta, data l’estrema semplicità degli esterni dell’edificio. Per ammirare fino in fondo le decorazioni dovete accendere le luci, inserendo una monetina… ne vale assolutamente la pena, resterete di sicuro a bocca aperta!

Non a caso questa chiesa è stata definita “la piccola Sistina di Lombardia”. Vedere per credere!

Il Museo Casa Pagani invece è una vera e propria pinacoteca dedicata agli artisti della Valsolda.

Tra i vari dipinti, due sono firmati Pagani: il Sacrificio di Isacco e Dio Padre benedicente e due bambini che si scambiano un pane. Anche la facciata dell’edificio settecentesco (una volta sede del Municipio) vi colpirà di sicuro.

Il resto di Castello è tutto da esplorare e nonostante sia molto piccolo perderete spesso il senso dell’orientamento. A darvi una mano a ritrovare la via sarà il meraviglioso scenario del Lago di Lugano, che a tratti, in quei punti dove il groviglio di case si districa leggermente, vi regalerà scorci mozzafiato.

Un paio di consigli ancora: se vi piace camminare andateci a piedi, partendo da Albogasio. Ci vogliono circa 40 minuti e la vista è impagabile (meglio chiedere a chi abita lì di indicarvi il punto in cui imboccare la scalinata che sale).

Infine, non dimenticate che proprio sotto la frazione di Castello, a Oria, si trova la famosa Villa Fogazzaro del FAI, dove il famoso scrittore trovò l’ispirazione per scrivere “Piccolo Mondo Antico“.

Facile capire perché.

Potrebbe interessarti anche: Il sentiero dell’olivo sul Lago di Lugano

Stai pensando di fare un viaggio sul Lago di Como ma hai poco tempo per organizzare tutto come vorresti? Una vacanza è fatta per rilassarsi e divertirsi: perché stancarsi prima di partire?

Per evitare lo stress della scelta e le prenotazioni sbagliate dell’ultimo minuto, mandami un messaggio: con il servizio Consulenza di Viaggio sul Lago ho già pronta la soluzione giusta per la tua vacanza ideale.

Salva


Share: