Luglio 15, 2022 0 Comments Shopping

Comoacasa, il negozio online di prodotti tipici lariani

Negozio prodotti tipici lariani: intervista a Ilaria, la sua creatrice

Ilaria di Comoacasa, shop online prodotti lago di Como

Oggi conosciamo insieme un’altra realtà del territorio impegnata a dare visibilità a prodotti locali e di qualità. Sono felicissima che la mia avventura col blog mi abbia portato, anche questa volta, a scoprire un progetto di valore e pieno di passione, così fortemente legato alle eccellenze del Lago di Como.

Scopri tante altre attività del territorio insieme a me!

Ecco allora la mia intervista a Ilaria, la creatrice di Comoacasa, negozio online di prodotti tipici lariani.

Chi è Ilaria e come è nata l’idea di Comoacasa?

Non posso raccontarti di me e di come è nata la mia azienda senza citare le donne che mi hanno cresciuta.

Ricordo che fin da quanto ero piccolissima mia madre si vantava con le amiche perché mangiavo tanta frutta e tanta verdura, più di quanto facessero tutti i loro figli messi insieme. Qualche anno dopo il nostro “hobby” preferito diventò andare a fare la spesa insieme (ero una bimba senza troppe pretese!); nel nostro carrello non c’erano mai gli stessi prodotti, amavamo scegliere e assaggiare sempre prodotti diversi.

Ancora oggi ci dimostriamo il nostro amore così: acquistando per l’altra qualcosa di buono.

È mia madre che mi ha trasmesso l’amore per il buon cibo e credo che anche lei potrebbe dire lo stesso pensando a mia nonna.

Mia nonna materna era romana. Ha avuto diversi ristoranti e la sua cucina per me è sempre stata la migliore. Era la regina delle crostate e degli ossibuchi.

La mia nonna paterna invece era un po’ una frana in cucina, in compenso però nessuno sapeva prendersi cura nell’orto come lei. Tutta sola, fino all’ultimo giorno, si è occupata dell’orto, dei mandorli, dei peschi e degli ulivi che abbiamo la fortuna di avere in Calabria. Guai a tenerla lontana dalle sue piante!

Sono cresciuta così, tra cucine indaffarate e frutta appena raccolta dall’albero.

Comoacasa nasce perché sentivo la mancanza di tutto questo.

L’idea di aprire un negozio online di prodotti tipici lariani, alimentari e artigianali, mi è venuta durante il primo lockdown.

Non potevo più andare nei miei tanto amati negozietti locali!

Il tempo da poter trascorrere all’interno dei supermercati doveva essere ridotto al minimo indispensabile e a me mancavano moltissimo i prodotti che ero abituata a consumare.

Mi venne spontaneo pensare che non fossi l’unica a sentire questa mancanza e così comincia a pensare di creare un “luogo” che potesse raggruppare tutti i prodotti che ho sempre amato.

Comoacasa nasce infatti con l’idea di rendere maggiormente accessibile l’acquisto di questo tipo di prodotto.

Come scegli i prodotti tipici lariani da inserire del tuo negozio online?


Caciotta di latte vaccino, produttore di Tremezzo

Dietro alla scelta dei prodotti che propongo sul mio negozio online c’è molto lavoro. Tutto parte ovviamente dalla ricerca dei produttori.

biscotti su Comoacasa, negozio prodotti tipici lariani

I Baci del Lago, Pasticceria FUIN

Solitamente “studio” da lontano le piccole realtà che potrebbero essere interessanti per il mio progetto e solo dopo mi dedico alla selezione del prodotto.

Mi prendo la libertà di lavorare solo con piccoli produttori che mi piacciono. Voglio instaurare con loro un rapporto di fiducia ed essere certa che la filosofia di Comoacasa non venga in nessun modo compromessa.

Per me è molto importante conoscere ciò che si nasconde dietro il prodotto.

Chiaramente subito dopo arriva la parte più difficile: l’assaggio!:-)

Anche in questo caso però, forse sbagliando, la mia decisione è molto soggettiva. Voglio essere certa di proporre ai miei cliente solo cose che effettivamente mangerei anch’io.

Quali sono i prodotti tipici lariani preferiti dei clienti di Comocasa? E i tuoi?

biscotti acquistabili su Comoacasa

Biscotti allo zafferano

Il Domasino

I prodotti maggiormente venduti in questo primo anno sono senza dubbio il vino, i biscotti e i succhi 100%.

Come ti anticipavo, io ho assaggiato e scelto ogni singolo prodotto che trovi sullo shop online, e selezionarne solo alcuni è piuttosto complicato. Io adoro la pasta, il miele, i formaggi e il vino, quindi se proprio dovessi scegliere credo la mia scelta ricadrebbe su questo tipo di prodotti.

Quanto è difficile competere con la grande distribuzione?

Competere con questo tipo di realtà è difficilissimo!

Credo che lo sia per qualsiasi negozio locale, ma ancor di più per una realtà online.

Non avremo mai né la stessa visibilità né gli stessi prezzi. Il prodotto industriale è per alcuni ancora molto più “attraente” di quello artigianale, sia perché costa meno, sia per tutta la pubblicità che lo circonda.

Credo che attività come la mia potrebbero riuscire a superare la grande distribuzione solo quando la gente comincerà a vedere il cibo come un investimento verso la propria salute.

Ci racconti la tua giornata tipo?

Non ho una giornata tipo a dire il vero. Al momento svolgo altri due lavori e quindi le mie giornate sono sempre piuttosto diverse tra loro.

Cerco di dedicare a Comoacasa almeno un paio di ore al giorno (a volte però, quando non altri impegni, inizio a lavorare al sito nel primo pomeriggio e neanche mi rendo quando arriva la sera).

Posso però dirti che la maggior parte del tempo a disposizione lo dedico alla comunicazione e alla programmazione e realizzazione dei contenuti che vedete sul sito e sui social.

Ci sono poi giornate nelle quali devo programmare ritiri presso i produttori, altre nelle quali devo recarmi in magazzino o organizzare le spedizioni dei clienti.

Che rapporto hai con i social?

Con i social ho un rapporto piuttosto sereno, cerco di raccontare la mia piccola impresa con semplicità, come farei con delle amiche, nella speranza di far passare al meglio il messaggio che voglio trasmettere.

Sono però consapevole che il mondo dei social per coloro che, come me, lo utilizzano come uno strumento di lavoro possa essere alle volte piuttosto frustrante, specialmente nell’ultimo periodo.

Il dover essere sempre presenti, sempre “sul pezzo”, sempre aggiornati su tutti i cambiamenti che interessano la piattaforma che si usa, può essere stressante.

Anche sapere di doversi continuamente esporre e di dover continuamente condividere qualcosa può alla lunga risultare complicato.

Io cerco di tenermi aggiornata su quello che funziona maggiormente (diversamente il tanto lavoro speso per questo tipo di attività sarebbe perso) ma poi, in realtà, assecondo molto il mio istinto, pubblico post che a me per prima piacerebbe vedere e parlo nelle stories solo quando ne ho voglia.

Se facessi diversamente credo che verrebbe percepito e l’idea non mi piace.

La cosa che ami di più del tuo lavoro e quella che proprio non sopporti?

La cosa che amo di più credo rimarrà sempre la scoperta di un nuovo prodotto.

Quella che di sicuro amo meno è invece tutto ciò che riguarda i conti (ammiro molto i commercialisti, io non ci capisco niente!).

Ti sei mai pentita di aver intrapreso questa avventura?

Questa è una bella domanda!

Non mi sono mai pentita di aver aperto Comoacasa, ma sono rimasta più di una volta amareggiata per tutte le difficoltà che un giovane imprenditore senza nessuno alle spalle devo affrontare.

Nonostante le varie difficoltà credo però ancora fortemente nel mio progetto e tornassi indietro lo rifarei senza alcun dubbio.

La sensibilità verso il locale e il bio sembra in crescita, cosa ne pensi?


Tarassaco sott’olio

Penso che sia la strada migliore da intraprendere per tutti.

É la scelta alimentare più sana e anche l’unica che ci permette di mantener vive le piccole produzioni locali che caratterizzano il nostro territorio.

Attraverso Comocasa non vendi solo prodotti, ma anche esperienze: come funziona?

Uno degli obiettivi di Comocasa è quello di far conoscere le piccole realtà locali del Lario: negli eventi che organizzo cerco di unire produttori alimentari e professionisti locali vari.

Grazie a queste giornate si degustano alcuni dei prodotti presenti sullo shop, si entra in contatto con i nostri piccoli produttori e si conoscono nuove realtà del territorio.

Progetti per il futuro di cui ci vuoi anticipare qualcosa?

Mi piacerebbe molto collaborare con delle case vacanze comasche per permettere anche ai turisti che transitano nella nostra città di conoscere tutto il buono che Como ha da offrire.

Ci sto lavorando!

Info utili

www.comoacasa.it

Instagram comoacasa_ Facebook @comoacasa


Hai anche tu un’attività sul Lago di Como da promuovere? Scopri il mio servizio di Local Blogger!

Articolo in collaborazione con Comoacasa


Share: