Luglio 5, 2021 0 Comments Lago di Como, Shopping

FEELCASUAL, l’abbigliamento eco-friendly che promuove il lago di Como

T-shirt e felpe ecosostenibili e alla moda

Le Tshirt e le felpe ecosostenibili Feelcasual sono giovanili, alla moda e attente all’ambiente. Le ho provate, indossate, lavate e stirate e ora le faccio scoprire anche a voi!

t-shirt ecosostenibili in cotone organico, Lago di Como

Modello donna e modello uomo
con scritta Feelcasual

Il progetto che ci sta dietro è ambizioso, se vogliamo dirla tutta: contribuire, attraverso un marchio, a far conoscere ancora di più Como e il suo lago oltre confine.

Ma le premesse per riuscirci ci sono tutte!

Prendi un gruppo di ragazzi giovani, competenti, affiatati e pieni di idee. Aggiungici passione per il proprio territorio e il sogno di realizzare qualcosa “di loro” e si capisce bene che la spinta iniziale è davvero quella giusta.

Quella che serve per andare lontano.

Il marchio è nato pochi mesi fa e “parla” del lago di Como, località d’origine dei suoi ideatori e, da sempre, simbolo e garanzia di stile ed eleganza, riconosciuto e conosciuto in tutto il mondo.

E anche se per il momento i prodotti Feelcasual sono acquistabili solo on line, direttamente dal loro sito e-commerce, l’idea è di distribuirli presto anche in alcuni negozi selezionati, nella città di Como e sul territorio lariano.

Quello a cui puntano i ragazzi di Feelcasual è farsi conoscere, piano piano, su un mercato sempre a più ampio raggio e farsi testimonial del lago di Como anche fuori dai confini nazionali.

Caratteristiche delle t-shirt e delle felpe Feelcasual

Al momento è possibile acquistare t-shirt e felpe ecosostenibili uomo e donna, disponibili in colori e modelli differenti e, a breve, si aggiungeranno allo shop nuovi capi e accessori.


Modello t-shirt taglio femminile, sciancrato e in cotone leggero

Le magliette ecosostenibili del Lago di Como

Le magliette, 100% cotone, sono molto morbide e anche se il cotone non è elasticizzato, l’effetto, quando le si indossa, è molto simile a quello del cotone stretch.


Logo del Lago di Como, ricamato

T-shirt maschile con logo ricamato

Sono i materiali e i processi di finitura il vero valore aggiunto di questi capi d’abbigliamento!

Magliette e felpe sono fatte in cotone certificato GOTS (global organic textile standard), OCS Blended e Peta approved Vegan.

Mentre la stampa, come mi spiega Paolo, uno dei ragazzi di Feelcasual, “viene effettuata con una stampante Kornit di ultima generazione, con un processo al 100% senza acqua, senza processi di pretrattamento, vaporizzazione e lavaggio. Viene usato inchiostro NeoPigment a base acquosa e completamente privo di metalli pesanti, formaldeide e di Alkylphenol Ethoxylates. Sono quindi non pericolosi, non tossici e biodegradabili al 100%”.

E’ l’unione di tutte queste caratteristiche a far sì che il processo di stampa abbia un livello massimo di eco-compatibilità.

La grammatura del cotone varia da 150 a 180, a seconda del modello. Sicuramente, al momento le più leggere sono le t-shirt femminili, ultimissimo capo aggiunto in catalogo.

Quelle che ho provato io, taglio unisex, sono perfette per giornate primaverili, sotto una giacca o per serate estive.

Le felpe

Per quanto riguarda le felpe, 85% cotone biologico e 15% poliestere riciclato, sono tutte prive di garzatura (non sono felpate, per intenderci) e sono quindi leggere e perfette per le mezze stagioni o le serate estive. Al momento i modelli a disposizione sono due: con cappuccio e tasca a marsupio o a girocollo, senza tasca.

Dettagli interessanti delle felpe sono i polsini e il girovita a costine.

E poi c’è il logo che parla del lago di Como.

Ne esistono 3 versioni: il logo a forma di lago ricamato sul lato sinistro, la scritta FeelcAsual (dove al posto dell’A c’è il lago di Como stilizzato) e la scritta Feel Lake. In tutti e 3 i casi l’intento è quello di arrivare nel mondo con un’immagine che non lasci spazio a dubbi sulla provenienza!

Perché scegliere cotone biologico

L’impatto zero non esiste e questo ormai lo sappiamo bene. Ma ogni sforzo possibile deve essere fatto verso un modello di consumo sempre più ecologico e sostenibile.

E scegliere di acquistare abbigliamento in cotone organico va certamente in questa direzione.

Sapete quanti litri di acqua occorrono per produrre una t-shirt in modo tradizionale? Secondo il WWF, 2700. Mentre se viene prodotta con cotone organico, ne servono “solo” 243 di litri.

Ma la produzione di cotone biologico, oltre a ridurre il consumo di acqua blu del 91% rispetto al cotone tradizionale, permette anche la riduzione dell’inquinamento delle acque, non utilizzando pesticidi e fertilizzanti, e delle emissioni di gas serra del 46%.

A onor del vero, esiste anche un “però”.

La resa del cotone biologico in termini quantitativi però è inferiore a quella del cotone tradizionale, ossia il cotone biologico necessita di più terreno coltivabile, a parità di resa con il cotone standard.

Questo per ricordarci che, come sempre, a fare la differenza nella vita, di pari passo alla qualità è la quantità: abituarsi a consumi più contenuti è la vera sfida dei nostri giorni e anche la risposta più eco-sostenibile possibile.

Insomma “un prodotto in meno, ma di qualità” è il vero motto che strizza l’occhio all’ambiente.

Come le magliette e le felpe Feelcasual!

Info Utili

www.feelcasual.com

Instagram: @feelcasual_ Facebook feelcasual

Hai anche tu un’attività sul Lago di Como da promuovere? Scopri il mio servizio di Local Blogger!


Articolo in collaborazione con Feelcasual


Share: