Trekking sul Lago di Como: 2 passeggiate mozzafiato!
Trekking sul Lario, destinazione Monti di Nava e Monte Pilone
Oggi vi parlo di due trekking da fare sulle montagne del Lago di Como e che io semplicemente adoro!
Ve le racconto in coppia perché in comune hanno la stessa montagna, risalita lungo i due opposti versanti.
I due percorsi sono collegati tra loro quindi, volendo, si potrebbe salire da una parte e ridiscendere dall’altra, in un trekking ad anello.
Ma io vi consiglio di farle separatamente!
Il motivo?
Tra i lettori del mio blog ci sono anche molte famiglie con bambini e il tratto che collega il primo percorso al secondo è insidioso, ripido e a mio avviso potenzialmente pericoloso.
Ovviamente ognuno valuterà la situazione di persona, in base alle proprie capacità.
Se ti piace camminare in compagnia e con una guida di montagna locale, ti consiglio di farti accompagnare da Hiking Como Lake. Scopri le loro escursioni più belle a partire da 36€!
Passeggiate sul Lago di Como
1# Nava (848 m)

Punto dove lasciare l’auto: parcheggio in località Rogaro, frazione di Tremezzo, 2 km sopra la Strada Statale.
Dislivello: 500 m circa
Tempo: 1,30 circa solo andata
Il sentiero si imbocca esattamente a lato del parcheggio. Da lì inizia anche la segnaletica, ben visibile lungo tutto il percorso.
Il primo tratto è nel bosco, ma appena ci si alza un po’ e le piante si diradano inizia a vedersi il panorama, che lascia semplicemente senza fiato.
Il sentiero è tutto in salita, ma comodo, molto largo e sicuro, adatto anche ai bambini. La pendenza non è eccessiva e la passeggiata è davvero bella!

E’ anche molto esposta al sole e questo va tenuto presente se si ha intenzione di fare questo percorso nei mesi caldi.

Io ci metto circa 1 ora e 20 a raggiungere i Monti di Nava.
Ma ricordo sempre a chi mi legge che sono una camminatrice di medio livello…insomma, mi piace camminare, lo faccio appena ho una mezza occasione, ma ho i miei grossi limiti, purtroppo soffro di vertigini e soprattutto mi piace godermela mentre salgo, mi piace fare foto e mi piace perdermi ad ammirare il paesaggio.

Ma proseguiamo!
Una volta arrivati ai monti, quello che trovate sono delle belle baite, ampi prati e il punto di crocevia di tanti altri itinerari.
Tra i vari sentieri su cui si può proseguire da qui, c’è anche quello che vi porterebbe a Pilone (la seconda passeggiata descritta in questo articolo) e successivamente a San Martino.
In realtà, come vi spiegavo all’inizio, suggerisco di fare il percorso ad anello solo se siete abituati ad andare in montagna e comunque senza bambini.
Ammetto che il tratto che congiunge le due passeggiate è anche il più panoramico, ma qui mi tocca essere prudente.
Vi suggerisco dunque di ridiscendere seguendo la stessa strada fatta per salire e fare una piccola deviazione (segnalata) alla Cappelletta degli Alpini (568m), un altro punto assolutamente panoramico e molto adatto anche per una sosta con pic-nic.

Da qui vi renderete conto di come sul Lago di Como sia facile trovare punti da cui godere di viste impagabili anche con poco sforzo.
Se ti piace camminare scopri tante altre passeggiate bellissime da fare sul Lago di Como!
2# Pilone (800m)

Punto dove lasciare l’auto: Griante, nel parcheggio vicino al Bar Vecchia Torre, circa 1 km sopra Cadenabbia.
Tempo: 1,40 circa sola andata
Dislivello: 450m circa
Anche questo percorso trekking sul Lago di Como regala scorci imperdibili…provare per credere!
Dal parcheggio si segue il sentiero che porta alla famosa chiesetta di San Martino (altra bellissima meta).
Ad un certo punto, all’altezza della cappella che vedete nella foto qui sotto, si svolta a sinistra e si continua a salire.

Il percorso da seguire è chiaro, è davvero difficile sbagliare.
E man mano che ci si alza il paesaggio cambia e diventa semplicemente af-fa-sci-nan-te…!
La cosa di sicuro assolutamente più suggestiva, rispetto ad altri percorsi, è l’enorme masso che, ad un certo punto, si staglierà tra voi e la vista sul lago.
Solo quando vi troverete al cospetto di questo macigno vi renderete veramente conto dell’effetto incredibile che crea e delle sue dimensioni!


Se il panorama toglie il fiato, lo scenario fa semplicemente tremare le gambe 🙂
Adoro questi posti, adoro queste montagne, non potrei mai fare a meno di questi paesaggi…!
A questo punto del percorso la meta non è lontana.
Noi ci siamo fermati alle cascine dei Monti Pilone, un punto con ampi prati dove è davvero bello sostare.

Sulla sinistra è possibile imboccare il famoso tratto, di cui vi parlavo prima, che collega Pilone a Nava.
Vi potete rendere conto coi vostri occhi del perché delle mie raccomandazioni iniziali.
La passeggiata che suggerisco io prevede di tornare dalla stessa strada fatta in salita.
Da tener presente
Non mi stancherò mai di ricordare, ogni volta che vi invito ad esplorare le nostre montagne, di quanto sia sempre assolutamente importante attrezzarsi nel giusto modo: scarpe da trekking, acqua, bastoncini, abbigliamento adeguato e a cipolla, qualche snack…e precauzione.
Le nostre montagne sono bellissime, ma troppo spesso sottovalutate…l’importante è conoscere le proprie capacità e i propri limiti.
Nel caso specifico delle passeggiate di oggi, quella più sicura è la prima (assolutamente da fare anche con bambini), quella in cui bisogna stare un po’ più attenti è la seconda.
Non mi resta che augurarvi buon cammino!
0 Comments