Crema del Lario con amaretto e pinoli
La prima ricetta in stile Bea (se vi siete persi l’articolo in cui racconto chi è e cosa fa lo trovate qui) è la crema del Lario.
La crema del Lario originale, nella versione più comune, rimane o liquida o spumosa, viene decorata con canditi e si trova spesso accompagnata ad un altro dolce tipico del lago, la Resta.
Nella versione di Bea, la crema diventa un dessert al cucchiaio, da mangiare come fosse un semifreddo.
Come nella vita, anche in cucina aver ben presente da dove si parte è importante e fondamentale, per poter poi sperimentare e tentare nuove strade.
Lei un bel librone di ricette della tradizione lariana ce l’ha e lo consulta sempre. Poi per divertirsi sperimenta e ci mette del suo.
Ecco quindi come fa lei la crema del Lario.
La ricetta della crema del Lario
Ingredienti

- 3 tuorli d’uovo
- 3 cucchiai di zucchero
- 250gr panna
- 30gr pinoli
- 2 cucchiai di Amaretto di Saronno
Il procedimento
1# Montare innanzitutto la panna, fredda da frigo, a neve.

2# In un’altra ciotola montare i tuorli con lo zucchero. Volendo si può aggiungere anche un pizzico di vanillina…suggerisce Bea.


3# Con l’aiuto di una spatola aggiungere la panna, montata a neve, alle uova. Mischiare con movimenti dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare il composto.

4# Aggiungere quindi l’Amaretto di Saronno.

5# Nel frattempo tostare i pinoli, aggiungerne una parte al composto, mischiando delicatamente per incorporarli.


6# Quando la crema risulta bella liscia e senza grumi, decorarla con i restanti pinoli e riporla in freezer per alcune ore, per gustarla come se fosse un semifreddo.

Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate!
Ovviamente, se vi va, potete lasciare la vostra versione della crema del Lario nei commenti qui sotto. 🙂
Alla prossima ricetta!
Hai un’attività sul Lago di Como da promuovere? Scopri il mio servizio di Local Blogger!
2 Comments