Febbraio 13, 2015 0 Comments Il lago in tavola, Ricette e prodotti locali

Il pancotto… per tenere viva la tradizione!

pancotto

Oggi una ricetta semplice semplice e molto adatta alla stagione: il pancotto.

E’ un piatto tipico di molte regioni d’Italia, tra cui la Lombardia e quindi il Lago di Como. Ed è anche molto antico… sembra risalga addirittura al Medioevo!

Di tutte le varie versioni io ripropongo una di quelle più ricche di ingredienti, perché più saporita e sostanziosa, ma volendo basta avere acqua, pane e un po’ di sale e il gioco è fatto.

Un piatto sicuramente povero, che permetteva a chiunque di mettere qualcosa in tavola anche nei periodi più duri. Oggi, potendocelo permettere, la arricchiamo di un po’ di sapore.

Di sicuro è un cibo che ricorda un tipo di vita d’altri tempi, neppure troppo lontani.

Ricetta del pancotto

Ingredienti per 2 persone

  • 300 gr di pane secco
  • acqua
  • sale
  • 1 tazza di latte
  • grana
  • burro
  • pepe

1# Il primo passaggio è mettere a mollo il pane nell’acqua per un’oretta.

2# Una volta che si sarà ammorbidito non dovrete fare altro che mettere il tutto sul fuoco, portare a ebollizione, aggiungere un po’ di latte e cuocere per altri 5-10 minuti.

3# Fatto! Ora dovete solo aggiungere burro, grana e pepe a piacere e assaggiare.

Ci sono varie alternative possibili, per dare un po’ di carattere al piatto e renderlo più gustoso.

Tra le varie, una è quella di aggiungere un uovo, un’altra è quella di fare un soffritto iniziale, con sedano, carota, cipolla e peperoncino, in cui far rosolare il pane a pezzetti, prima di ricoprirlo d’acqua  e cuocerlo, un’altra ancora prevede l’aggiunta di formaggio, tipo fontina, tagliato a dadini e far gratinare il tutto in forno per dieci minuti.

Di sicuro si può dare libero sfogo alla fantasia e arricchire il piatto in base ai propri gusti. Io preferisco le versioni più decise, ma ce n’è davvero per tutti i palati.

Buon pancotto 🙂

Scopri altre ricette tipiche del Lago di Como.Salva


Share: