Febbraio 11, 2020 0 Comments Il lago in tavola, Ricette e prodotti locali

Pesce o carne in carpione, la ricetta

ingredienti ricetta carpione

Ed eccoci alla quarta ricetta con la zia Beuz.

Vi siete persi le prime tre? Nessun problema! Le trovate tutte elencate in questo articolo, con anche la storia di Bea, i suoi contatti e tutto quello che “combina” ai fornelli e dintorni!

Dopo 3 dolci, oggi ha preparato per noi un antipasto, il carpione.

Sul Lago di Como è molto diffuso quello di pesce, in particolare di alborelle, lavarello, agone, ma anche di trota e di anguilla. In realtà anche la carne può essere cucinata in carpione, come si vede nella ricetta di oggi.

In ogni caso, che sia di carne o di pesce, quello che conta è soprattutto il procedimento, quindi veniamo subito alla ricetta!

La Ricetta del Carpione

Ingredienti

  • 5 fette di carne di vitello
  • farina bianca
  • 1 bicchiere di acqua
  • 1/2 bicchiere di aceto di mele
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • sedano
  • 2 carote
  • 1 cipolla rossa
  • alloro
  • origano
  • pepe nero
  • sale
  • chiodi di garofano
  • rosmarino

1# Tagliare a pezzettini piuttosto piccoli le carote, il sedano e la cipolla e aggiungere le spezie. Mettere le verdure in un pentolino e ricoprirle con l’acqua, il vino e l’aceto.

Cuocere fino a quando non si saranno ammorbidite.

2# Nel frattempo preparare la carne (o il pesce): infarinare le fette e quindi cuocerle in una padella con dell’olio.

3# Mettere la carne (o il pesce) in una ciotola e ricoprirla con la marinatura.

4# Lasciar riposare una notte prima di servire.

carpione ricetta

Buon appetito!

E se volete raccontarmi come fate voi il carpione, lasciate i vostri commenti qui sotto. 🙂


Share:
Tagged: