Maggio 1, 2023 0 Comments Passeggiate

Lungo l’Antica Via Regina da Menaggio a Rezzonico

Vista sul centro lago da punto panoramico lungo il tratto dell'Antica Via Regina che collega Menaggio a Rezzonico

Vista mozzafiato dall’Antica Via Regina

Ormai lo sapete, più un percorso è poco valorizzato, più a me piace parlarne!

In fondo far conoscere anche il lato meno turistico del lago è, da sempre, la vera ragione d’essere di questo blog. Il mio modo per prendermi cura del mio territorio, puntando i riflettori là dove magari non arriva così tanta luce.

Così oggi vi racconto un’altra bella e panoramica passeggiata, molto meno battuta rispetto a percorsi più rinomanti, ma non per questo meno densa di soprese! Sto parlando del tratto dell’Antica Via Regina che va da Nobiallo, frazione di Menaggio, a Santa Maria, ma anche Rezzonico volendo.

Per imboccare il sentiero si parcheggia a Nobiallo, si attraversa il piccolo nucleo storico con la chiesetta dei Santi Bartolomeo e Nicola, dal caratteristico campanile pendente in stile romanico, e si raggiunge il Santuario della Madonna della Pace, vero punto di partenza della passeggiata di oggi.

Punto di inizio del percorso lungo l'Antica Via Regina che collega Menaggio e Rezzonico, Lago di Como

Inizio del percorso

Il percorso è piuttosto semplice da individuare e io qui, come al solito, vi segnalo le 4 o 5 cose da tener presente per godersi al meglio l’itinerario.

Pronti a prendere appunti? Andiamo!

L’Antica Via Regina da Menaggio (Nobiallo) a Rezzonico

Il percorso, circa 9 km solo andata, molto suggestivo e con punti panoramici da togliere il fiato. E’ un itinerario fatto di vari saliscendi più o meno ripidi e da un sentiero in alcuni punti purtroppo un po’ dissestato, con sassi e tronchi che, in alcuni punti, rendono un po’ scomodo il passo.

Antica Via Regina da Nobiallo (fraz. di Menaggio) a Rezzonico

Il sentiero che attraversa il bosco

Ecco dunque le principali caratteristiche che ci tengo a sottolineare:

– Il tratto più ripido è quello iniziale, necessario per raggiungere in circa 10 minuti il punto può alto, e di sicuro anche più panoramico dell’intero itinerario, in cima al Sasso Rancio, sporgenza di roccia a picco sul lago!

Antica Via Regina Menaggio Rezzonico

Tratto di sentiero lungo il Sasso Rancio
Antica Via Regina Menaggio Rezzonico

Punto più panoramico

– la vista su Villa la Gaeta vale l’escursione! Si tratta di una sontuosa dimora storica in stile liberty medievale, caratterizzata da graffiti, affreschi e contrasti cromatici e scelta nel 2006 come set cinematografico per alcune scene del film Casinò Royale. Fatta costruire nel 1921 dalla famiglia Ambrosoli su un precedente edificio e oggi è prenotabile solo per soggiorni esclusivi.

Vista su Villa La Gaeta dall'Antica Via Regina, da Menaggio a Rezzonico,  Lago di Como

Vista sul Villa La Gaeta

– Il punto in cui serve fare più attenzione per non sbagliare strada è quello successivo a Villa La Gaeta. Una volta passati sopra a questa splendida dimora, si prosegue ancora per un breve tratto e si comincia piano piano a ridiscende verso il lago. Giunti sulla strada asfaltata, si percorre cammina per un centinaio di metri lungo la Strada Statale e all‘imbocco della galleria Sassoldo (c’è un cartello che ne indica il nome) ci si ributta a destra. E’ esattamente a questo punto che bisogna stare attenti: dopo pochissimi metri sulla sinistra, poco visibile perché un po’ nascosto dalla vegetazione, si trova l’imbocco del sentiero che vi condurrà nuovamente nel bosco e sulla parte collinare del paese di Acquaseria.

– da qui in avanti si attraversano, nell’ordine, le vie del borgo di Acquaseria, un piccolo ponte sul fiume Serio, la frazione di Molvedo e quella di Mastena. C’è da dire che la difficoltà di questo tratto sta nel fatto che mancano le indicazioni e si va un po’ a naso. Non ci sono assolutamente pericoli, si cammina tra abitazioni e vie di paese, la cosa migliore, come sempre in questi casi, è approfittare delle persone che si incrociano e chiedere loro conferma della direzione. Il punto in cui imboccare la via per Mastena è nei pressi di una vecchia cabina dell’Enel, poche decine di metri prima del parco di Villa Camilla, non attraversabile.

– da Mastena si può decidere se proseguire verso le frazioni alte di Santa Maria e raggiungere infine l’affascinante borgo di Rezzonico o scendere direttamente a lago fino alla bellissima quattrocentesca chiesa domenicana di Santa Maria Assunta e attendere l’autobus per ritornare al vostro punto di partenza.

Chiesa Santa Maria Assunta nel borgo di Santa Maria sul Lago di Como

Interni della Chiesa di Santa Maria Assunta, a Santa Maria

Il percorso è praticabile tutto l’anno, ma in estate può risultare un po’ “jungle” per via della rigogliosa vegetazione, soprattutto lungo il primo tratto. Per questo ammetto di godermelo sempre molto di più nei mesi invernali o comunque freschi.

Naturalmente, non essendo un percorso ad anello, per il ritorno una soluzione è certamente quella di organizzarsi con l’autobus.

Ah, a proposito, visto che spesso, per le passeggiate, mi chiedete se sono fattibili con passeggini, questa non lo è.

Non mi resta che augurarvi una buona esplorazione!


Share: