Febbraio 7, 2015 5 Comments Il lago in tavola, Ricette e prodotti locali

Paradello con le mele…sfizioso!

Anche oggi un dolce! Uno di quei dolci tanto semplici da preparare, quanto ideali e perfetti per riscaldare in un batter d’occhio una fredda giornata invernale e regalare subito un pizzico di magia.

Come tutte le ricette che trovate sul mio blog, anche questa del paradello fa parte delle ricette della tradizione e parla di territorio, come solo tutti quei piatti tramandati di generazione in generazione, e fortemente legati all’identità di un luogo, sanno fare.

Esistono diverse versioni di questo dolce e qui sul mio blog trovate anche quella della cutizza, una variante del paradello, altrettanto semplice e altrettanto gustosa!

Leggi anche la ricetta della cutizza, una gustosa variante del paradello

Ma passiamo all’opera!

Ricetta del paradello con le mele

Ingredienti (per 4 persone)

  • circa 400gr di farina bianca
  • 1/2 l di latte fresco
  • 1 uovo
  • 1 bicchiere d’acqua
  • zucchero a piacere
  • 1 mela grossa
  • un pizzico di sale
  • olio

1# Si parte da qui: rompere l’uovo, sbatterlo bene, aggiungere la farina, il latte, l’acqua e un pizzico di sale e continuare a sbattere fino ad ottenere una sorta di pastella.

2# Tagliate la mela a fettine piuttosto sottili e aggiungetela al composto, sempre mescolando bene.

3# A questo punto non vi resta che scaldare un po’ d’olio in padella e iniziare a versare il composto (metà o anche solo un terzo) aiutandovi con un mestolo. Io ho preferito fare un unico grosso paradello, ma naturalmente potete scegliere voi lo spessore e quindi la quantità di “pezzi” che volete ottenere.

4# Fatelo cuocere bene da entrambi i lati, come se fosse una frittata e quando è cotto spolveratelo di zucchero a piacere.

Paradello con le mele, la ricetta

La mia versione casalinga del paradello

5# Un ottimo modo per gustarlo è accompagnato da una pallina di gelato!

paradello con le mele

Versione più chic assaggiata al ristorante Aquadulza a Tremezzo

Scopri i ristoranti dove gustare i piatti della tradizione del Lago di Como!


Share:
Tagged: