Attività locali: strumenti utili per aumentare la propria visibilità

In questo articolo ho voluto raggruppare alcuni strumenti o canali utili per chi ha un’attività sul territorio e vuole puntare su una comunicazione digitale sempre più completa ed efficace, per farsi trovare anche quando le serrande devono restare abbassate.
Comunicazione digitale: 3 strumenti utili nell’immediato
1# Aprire una Scheda Google My Business
E’ in assoluto lo strumento più potente per farsi trovare sul territorio.
E’ vero che in questo momento fisicamente le persone non si possono spostare. Ma virtualmente sì! La gente continua a navigare e ora più che mai cerca ciò che gli serve sul web.
Creare una Scheda Google My Business è utilissimo per le aziende locali perché permette di puntare sulla Local SEO e dare una possibilità in più alla propria attività di essere trovata dai potenziali clienti. Tra l’altro la creazione della scheda non costa nulla e qui vi lascio link a una mini guida molto chiara per capire come fare.
2# Puntare sui social, come se non ci fosse un domani ;-)!
Qui si apre un mondo e si potrebbe stare a parlare per ore. La cosa più logica è ragionare per gradi:
- se non utilizzate ancora i social per promuovere la vostra attività, può essere utile sfruttare questo periodo per iniziare. Naturalmente, in questo caso non ci si possono aspettare miracoli, anche il mondo dei social ha i suoi tempi, ma cominciare ad iscriversi e a prendere confidenza con questi canali è già un passo utile e questo può essere il momento giusto per farlo.
- se già siete sui social con la vostra attività, ma non li avete mai davvero curati e sfruttati, provate a farlo da ora. Ricominciate a pubblicare, immaginatevi di parlare ai vostri clienti attraverso i post e le immagini, tenetevi in contatto con loro, fategli sapere se avete dei canali di vendita on-line e se potete organizzarvi con le delivery, usate i social per mostrare cosa avete in negozio e per mantenere vivo l’interesse dei vostri clienti verso il vostro prodotto/servizio. In fondo i social sono un canale di comunicazione diretto con persone che dimostrano interesse verso quello che offrite. Anche se è da un po’ magari che non li aggiornate, questo è il momento perfetto per rispolverarli e ripartire.
- se già li utilizzate da tempo e avete dimestichezza con questi mezzi di comunicazione, prendete in considerazione la possibilità di fare inserzioni a pagamento. A questo riguardo ci tengo a fare una precisazione, per non indurvi a gettare soldi al vento. Sfruttare la pubblicità sui social network non è così semplice come sembra! Un conto sono i post in evidenza e un altro sono le inserzioni. E, inutile dire che ciò che può davvero fare la differenza sono le seconde. Tuttavia l’importante è rimboccarsi le maniche e affrontare la materia con il giusto approccio. Sull’efficacia dello strumento, se usato bene, non ci sono dubbi. Il mio consiglio qui è di approfondire l’argomento il più possibile, per trarne i maggiori vantaggi, attraverso libri, siti dedicati e consulenze. A questo proposito vi segnalo una professionista che conosco di persona, che si occupa di queste cose e che mi sento di consigliarvi ad occhi chiusi. Si chiama Valentina Facchin ed è la mia Local Blogger e Social Media Manager di riferimento. Sul suo sito trovate sia risorse gratuite che informazioni per consulenze a pagamento. Vi segnalo anche la campagna #40minuti, un progetto attivo in questo periodo per offrire supporto di Social Media Marketing alle piccole imprese messe in crisi dalle conseguenze della pandemia COVID-19 e successivi DPCM.
3# Creare un catalogo prodotti
Se avete un sito Internet del vostro negozio o del vostro servizio, ma non avete un e-commerce, un’ottima alternativa è creare un catalogo dei vostri prodotti, direttamente su una pagina del sito o in un file esterno. Far vedere nero su bianco alla gente cosa vendete è importante e aiuta le persone a scegliere, invogliandole ad acquistare. Una volta creato, fatelo girare tra i vostri contatti e promuovetelo attraverso i vostri canali social.
Promozione: 3 canali utili nel breve e lungo termine
4# Aderire a portali turistici del territorio
In questo caso l’obiettivo è più a lungo termine ed è quello di “sfruttare” la visibilità che questi portali hanno, grazie al fatto di essere già ben posizionati sui motori di ricerca.
Sono molto utili soprattutto per chi vende un servizio, come ad esempio guide turistiche, di montagna, taxi boat, servizi transfer, attività sportive, ecc. Quello che in genere fanno è creare sul loro sito una scheda interamente dedicata all’attività locale e a ciò che offre.
Vi segnalo quelli che conosco io: myLakeComo.co (offrono 6 mesi di prova gratuiti), Lake Como Tourism, Cicero Experience (specializzato nella promozione di attività esperienziali) e inLombardia.
5# Far conoscere la propria attività attraverso un micro-influencer o blogger di settore
Qui, è chiaro, gioco in casa e sull’argomento potrei spendere fiumi di parole :-). Ma sarò breve. Il mio suggerimento è di prendere in considerazione la possibilità di rivolgersi anche a blogger di settore per far parlare della propria attività locale, del proprio prodotto o del proprio servizio.
Scopri quali sono i vantaggi di aprire un blog sul proprio sito: Aprire un blog: perché è importante per promuovere la tua attività
L’obiettivo, in questo caso, è raggiungere un pubblico ben preciso, che sia quanto più in linea con ciò che si vende.
Per questo motivo la cosa fondamentale, se si decide di coinvolgere un blogger nella propria strategia di comunicazione digitale, è selezionare per bene il blogger.
Come?
Consultando il suo Media Kit, capendo chi sono i suoi lettori e valutando se il suo stile è in linea con il vostro. Questo punto è particolarmente importante perché un blogger verrà a conoscere di persona la vostra attività e la racconterà secondo il proprio stile, ma soprattutto ci metterà la faccia. Quindi il suo modo di raccontare le cose e di creare contenuti vi deve piacere e deve di sicuro toccare le vostre corde emotive.
Un tipo di blogger che si inserisce bene nella promozione di un’attività locale è il Local Blogger perché, per sua natura, ha un pubblico di nicchia, che vive il territorio e usufruisce dei suoi servizi e che si fida dei consigli del blogger e dei contenuti dei suoi articoli .
E naturalmente, a tal proposito, non posso non invitarvi a dare un’occhiata ai servizi che offro io. Potete farlo partendo da questo articolo.
Hai un’attività locale? Ti piacerebbe farla conoscere al mio pubblico? Scopri il mio servizio di Local Blogger!
6# Creare un e-commerce
E’ vero, è un passaggio meno rapido rispetto ai precedenti, non privo di ostacoli e anche costoso, se l’obiettivo è quello di spostare le vendite completamente su questo tipo di canale.
Ma se quello che si vuole ottenere è “solo” avere una vetrina in più rispetto a quella fisica e rispetto ai canali che vi ho nominato sopra, si può prendere in considerazione la via di mezzo e affidarsi a piattaforme di e-commerce già esistenti, tipo eBay, Amazon, Shopify o Facebook Shops, per citare le più famose. Non mi addentro oltre nell’argomento perché non è il mio settore, ma lascio un link che dà una chiara panoramica del discorso e permette di chiarirsi un po’ le idee sui siti di e-commerce.
Questi sono alcuni degli strumenti utili per una comunicazione digitale sempre più completa ed efficace. Ciascuno dei punti ovviamente può, anzi deve, essere approfondito. Ma spero che questa panoramica possa tornare utile soprattutto a chi magari ancora non ha grande dimestichezza con questi canali e cerca spunti da cui iniziare.
0 Comments