Cos’è Lakeaddicted

collage foto blog lakeaddicted

IL BLOG

Il Local Blog Lakeaddicted è nato nel 2015.

In realtà, ci è voluto un po’ di tempo prima di arrivare all’aspetto che vedi oggi: ho dovuto imparare a usare gli strumenti del mestiere, ho dovuto studiare e fare tentativi, ma soprattutto ho dovuto capire bene dove volessi andare.

Dopo i primi anni, in cui ho scritto spinta solo dalla forte passione per il mio territorio e dalla voglia di raccontarlo, ad un certo punto ho finalmente dato una direzione precisa al progetto.

Così il blog, con le sue 130.000 visite annuali, è diventato un potente strumento di marketing territoriale attraverso il quale valorizzare e promuovere il Lago di Como e le sue attività locali.

Tutto quello di cui scrivo lo provo e lo visito di persona.

Esplorare il lago mi appassiona da morire, tanto quanto e scoprire nuove storie da far conoscere e angoli da valorizzare.

Dentro il blog, e tra le righe dei miei articoli, c’è tutto ciò che più mi piace!

Adoro viaggiare, fare lunghe camminate in montagna, leggere sotto le coperte prima di addormentarmi, guardare thriller e commedie e stare a veder cosa combinano i miei due gatti. Amo il cibo, i prodotti fatti a mano e i cinema all’aperto.

Mi piace fare fotografie e, ogni tanto, fare brevi viaggi in solitaria, mi rilassano gli aperitivi con gli amici e curare le piantine del mio orto in vaso. Mi fa impazzire il profumo del caffè, amo vedere mostre di quadri con qualcuno che me li spiega e cercare di indovinare la storia delle persone che non conosco.

E il mio racconto del territorio e delle sue realtà locali è infarcito di tutto questo.

Il dietro le quinte del blog

Gestire un blog ha significato anche imparare le tecniche della promozione, per dare visibilità al blog in primis, e a tutto ciò di cui scrivo.

Ho dovuto affrontare di petto il mondo dei social media (in particolare Facebook e Instagram) e tuffarmici dentro, nonostante la mia natura abbastanza riservata :-D.

Per poi capire, superata la diffidenza iniziale, le loro enormi potenzialità.

Ma soprattutto ho dovuto cimentarmi con la tanto temuta SEO e capire le tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca. Perché se hai un sito, ma nessuno lo trova su Google, che senso ha averlo?

Così a furia di corsi di specializzazione e di pratica sul campo, oggi la promozione del territorio la faccio principalmente scrivendo articoli ottimizzati per specifiche parole chiave, con l’obiettivo di farli comparire nelle prime posizioni di Google.

Ma anche aggiornando, più o meno con costanza, il mio profilo Instagram e la pagina Facebook, due canali utilissimi soprattutto per entrare in contatto, in modo molto diretto, con il mio pubblico.

Per avere più informazioni su come possiamo collaborare e su cosa posso fare per te, scopri i miei SERVIZI e dai un’occhiata alla pagina delle COLLABORAZIONI.

Salva

Share: